8 Giugno 2016

Vista dalla Grotta di Nugljanska. Credit: Suzanne Pilaar Birch
Vista dalla Grotta di Nugljanska. Credit: Suzanne Pilaar Birch

L’analisi degli isotopi dell’ossigeno di denti fossili di cervo rosso (anche noto come cervo nobile o reale, cervus elaphus), ritrovati vicino al Mare Adriatico, suggerisce che questi migravano stagionalmente. I cacciatori del Paleolitico che se ne nutrivano, perciò, potrebbero averli seguiti nei loro spostamenti.
I movimenti dei grandi erbivori come il cervo rosso sono stati utilizzati in passato per stimare i movimenti dei cacciatori raccoglitori del Paleolitico. Tuttavia, queste stime si basavano sui dati delle popolazioni moderne, che possono chiaramente differire. Di qui l’importanza della ricerca, pubblicata su PLOS One, che ha preso in esame i denti fossili di 10 cervi rossi e 14 capridi (stambecco delle Alpi o capra ibex e camoscio alpino o rupicapra rupicapra), provenienti da tre grotte nelle vicinanze del Mare Adriatico, che erano utilizzate come avamposti di caccia nella transizione tra Pleistocene e Olocene, tra i 12 mila e gli 8 mila anni fa.

Lo studio “Late Pleistocene/Early Holocene Migratory Behavior of Ungulates Using Isotopic Analysis of Tooth Enamel and Its Effects on Forager Mobility”, di Suzanne E. Pilaar Birch, Preston T. Miracle, Rhiannon E. Stevens, Tamsin C. O’Connell, è stato pubblicato su PLOS One.
Link: PLOS One; EurekAlert! via PLOS.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It