Mitologia persiana, Jinn, amore e magia: di This Woven Kingdom di Tahereh Mafi tra fantasy e romance – recensione

Se si cerca una lettura estiva per evadere dalla normalità della realtà e immergersi in atmosfere fiabesche dal sapore orientale, This Woven Kingdom potrebbe essere la lettura ideale.

Primo di una trilogia ancora in scrittura, This Woven Kingdom – Le trame del Regno di Tahereh Mafi si presenta come un fantasy romance di ambientazione persiana.

La copertina del romanzo This Woven Kingdom – Le trame del Regno, di Tahereh Mafi, pubblicato da Fanucci Editore (2023) nella collana Young adult, con traduzione di Bianca Giolitti. Foto di Francesca Barracca

Occorre precisare fin da subito, tanto per gli amanti quanto per i meno avvezzi al genere, che l’elemento romance, almeno per quel che concerne il primo capitolo della saga, non è dominante. Ampio spazio, infatti, viene piuttosto riservato alla scoperta del worldbuilding, dei personaggi e degli intrighi politiche dei due regni di Ardunia e Tulan, coinvolti nella vicenda.

Attraverso una scrittura immersiva e introspettiva e descrizioni che ci portano direttamente nei luoghi di un regno che a tratti ricorda le ambientazioni e le atmosfere Disney di Aladdin e Cenerentola, Mafi dispiega lentamente tutte le informazioni necessarie per inquadrare tanto il contesto magico in cui si svolgono i fatti quanto i due protagonisti Alizeh e Kamran, rispettivamente regina perduta dei Jinn e futuro erede al trono di Ardunia.

La curiosità per quanto è accaduto e ancora dovrà accadere ai due personaggi è costante per tutto il corso della narrazione ed è senz’altro il principale punto di forza di This Woven Kingdom, costruito su numerosi plot twist capaci di mettere continuamente in discussione la temporanea realtà delle cose e in grado, di conseguenza, di assicurare una lettura da vero e proprio page-turner.

Anche se il target del romanzo potrebbe essere piuttosto circoscritto per la presenza di tropi precisi, come quello del forbidden love, in gran voga tra i giovani lettori del booktok ad esempio, potrebbe risultare comunque difficile non lasciarsi coinvolgere dalle storie personali di Alizeh e Kamran o quantomeno non apprezzarne la caratterizzazione.

This Woven Kingdom - Le trame del Regno di Tahereh Mafi Francesca Barracca
La copertina del romanzo This Woven Kingdom – Le trame del Regno, di Tahereh Mafi, pubblicato da Fanucci Editore (2023) nella collana Young adult, con traduzione di Bianca Giolitti. Foto di Francesca Barracca

Appartenenti a due razze diverse, l’uno umano ma meglio conosciuto come del popolo degli “Argilla”, l’altra discendente dell’antico e leggendario popolo dei Jinn, che secondo la tradizione troverebbe origine da Iblees, il diavolo in persona ribellatosi a Dio, primo Jinn mai esistito e padre di tutti gli altri.

La pace tra le due razze, entrate in conflitto per la supremazia del mondo, sembra assicurata da anni dai cosiddetti “Accordi del fuoco”, opera di Re Zaal, attuale sovrano di Ardunia e nonno del principe Kamran. Eppure, i pochi Jinn sopravvissuti non sono ben visti nella società, costretti a vivere una vita nascosta e senza poter mai ricorrere ai poteri che pur posseggono.

Alizeh, la protagonista, ha qualcosa di diverso persino rispetto a tutti gli altri Jinn conosciuti: pur trattandosi di esseri forgiati nel fuoco, nelle sue vene scorre il ghiaccio, i suoi occhi cambiano continuamente colore passando dal marrone all’azzurro ghiaccio stesso, motivo per cui cerca di non liberarsi mai della propria snoda, che le permette tanto di celare la stranezza dei suoi occhi quanto la sua stessa identità. Cresciuta dai propri genitori per ricoprire un domani il ruolo di regina che le spetta, in realtà è dalla morte di quest’ultimi che Alizeh sopravvive guadagnandosi da vivere attraverso lavoretti da sarta e come domestica di Casa Baz.

Aveva smesso da lungo tempo di vivere nella speranza di essere soccorsa. Anche quando gli uomini e le donne peggiori le davano la caccia e il tormento, non urlava più per chiedere aiuto, non quando così tante delle sue grida erano rimaste senza risposta. Alizeh aveva imparato, invece, a fare affidamento su sé stessa.”1

Abituata a cavarsela da sola in qualsiasi circostanza, soprattutto le più avverse, con la speranza di un futuro migliore, Alizeh si presenta, così, come la perfetta eroina coraggiosa di cui ci si aspetterebbe di leggere in un fantasy. Non mancano, però, anche momenti di autocommiserazione, legati per lo più a un destino che spesso considera nemico, al suo rapporto con Iblees, che da tutta la vita la tormenta con strani indovinelli e preannuncia sciagure, e alla sua stessa condizione di regina Jinn costretta a nascondersi.

Insomma, un personaggio grigio, fatto di sfumature e azioni e pensieri non sempre coerenti, proprio come la controparte maschile. Il principe Kamran, infatti, ha avuto un’infanzia altrettanto infelice, ma, a differenza di Alizeh, crede nel proprio destino, diventare il re di Ardunia, come l’unico realizzabile. Diviso tra dovere e aspirazioni personali, è alla lealtà al proprio regno e a suo nonno che, tuttavia, Kamran darà sempre la priorità, mostrando uno spirito di sacrificio in pieno contrasto con una rabbia repressa da sempre.

[…] Ma Kamran aveva sempre saputo, nel profondo, che quei silenziosi vaneggiamenti erano solo il frutto di emozioni passeggere; erano sentimenti superficiali che non potevano competere con la profondità della lealtà che provava per il suo re, la sua casa, i suoi antenati. Il suo impero.”2

Pur nella loro diversità, i due si ritroveranno coinvolti in qualcosa di innegabilmente grande e irrealizzabile. Chi scrive, però, non intende svelare ulteriori dettagli, riservando a chi legge, invece, la possibilità di scoprirli da sé.

This Woven Kingdom - Le trame del Regno di Tahereh Mafi Francesca Barracca
La copertina del romanzo This Woven Kingdom – Le trame del Regno, di Tahereh Mafi, pubblicato da Fanucci Editore (2023) nella collana Young adult, con traduzione di Bianca Giolitti. Foto di Francesca Barracca

Con la presenza di amore, magia, lotta del bene contro il male, miti persiani, situazioni da fiaba e dialoghi pregni di ironia e, al contempo, di serietà, This Woven Kingdom rientra a pieno titolo in una narrativa d’intrattenimento capace di incollare alle pagine, dalla prima all’ultima, e sempre con lo stesso costante e avido desiderio di conoscere le sorti della storia e dei suoi protagonisti.

La copertina del romanzo This Woven Kingdom - Le trame del Regno, di Tahereh Mafi, pubblicato da Fanucci Editore (2023) nella collana Young adult, con traduzione di Bianca Giolitti
La copertina del romanzo This Woven Kingdom – Le trame del Regno, di Tahereh Mafi, pubblicato da Fanucci Editore (2023) nella collana Young adult, con traduzione di Bianca Giolitti

Note:

1 T. Mafi, This Woven Kingdom-Le trame del regno, Fanucci editore, Roma 2023, p. 211.

2 Ivi, p. 203.

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Write A Comment

Pin It