Apple TV+ annuncia la docu-serie “Mr. Scorsese”, il nuovo documentario-ritratto in cinque parti
diretto dalla pluripremiata regista Rebecca Miller
Apple TV+ ha annunciato oggi “Mr. Scorsese”, un ritratto cinematografico in cinque parti dell’iconico regista, produttore e sceneggiatore Martin Scorsese, diretto dall’acclamata regista Rebecca Miller (“E all’improvviso arriva l’amore”, “Personal Velocity – Il tempo della vita”). “Mr. Scorsese” è stato ideato con i produttori esecutivi Miller e Damon Cardasis di Round Films (“Il piano di Maggie”, “Saturday Church”), e Cindy Tolan (“Étoile”, “Dandelion”), da tempo collaboratrice creativa di Miller.
«Sono immensamente grata di aver ricevuto la libertà artistica necessaria per creare un ritratto cinematografico di uno dei più grandi artisti viventi, Martin Scorsese», ha dichiarato Miller. «La sua opera e la sua vita sono così vaste e coinvolgenti che il progetto si è evoluto da una singola parte a cinque nell’arco di cinque anni; realizzare questo documentario insieme ai miei storici collaboratori è stata una delle esperienze più significative della mia vita da regista».

“Mr. Scorsese” è il ritratto di un uomo visto attraverso la lente del suo lavoro, ed esplora le molte sfaccettature di un visionario che ha ridefinito il cinema, incluse la sua straordinaria carriera e la sua storia personale unica. Grazie a un accesso esclusivo e illimitato agli archivi privati di Scorsese, la docu-serie è costruita su ampie e profonde conversazioni con il regista stesso e interviste inedite con amici, familiari e collaboratori creativi, tra cui Robert De Niro, Daniel Day-Lewis, Leonardo DiCaprio, Mick Jagger, Robbie Robertson, Thelma Schoonmaker, Steven Spielberg, Sharon Stone, Jodie Foster, Paul Schrader, Margot Robbie, Cate Blanchett, Jay Cocks e Rodrigo Prieto, insieme ai suoi figli, alla moglie Helen Morris e ad amici d’infanzia. Diretto dalla regista Rebecca Miller, “Mr. Scorsese” analizza come le esperienze di vita intense e variegate del regista abbiano plasmato la sua visione artistica, in un percorso in cui ogni film ha stupito il mondo per originalità. Dalle pellicole realizzate all’Università di New York fino ai giorni nostri, il documentario esplora i temi che hanno affascinato Scorsese nel corso della sua carriera, come il ruolo del bene e del male nella natura fondamentale dell’essere umano.
Il trio candidato agli Emmy, formato da Cardasis, Tolan e Miller (“Arthur Miller: Writer”), è produttore esecutivo di “Mr. Scorsese” insieme a Rick Yorn, Christopher Donnelly e Julie Yorn. La produzione è affidata a Ron Burkle. Robert Fernandez e Patrick Walmsley sono co-produttori esecutivi. La docu-serie è presentata da Expanded Media e Round Films, in associazione con LBI Entertainment e Moxie Pictures.
“Mr. Scorsese” si unisce all’offerta di documentari Apple Original premiati dalla critica, tra cui “STILL: La storia di Michael J. Fox”, vincitore di Emmy e Critics Choice Award, che racconta l’incredibile storia di Fox attraverso le sue parole; “Selena Gomez: My Mind & Me”, un documentario crudo e intimo, candidato agli Emmy, che segue i sei anni del percorso di crescita personale dell’artista; “STEVE! (martin): un documentario in 2 parti”, nominato agli Emmy e dedicato alla leggenda Steve Martin; il documentario senza titolo sui Fleetwood Mac annunciato di recente e molti altri.
Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 561 vittorie e 2.595 nomination ai premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted Lasso” e lo storico Oscar® come Miglior film a “CODA“.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa PuntoeVirgola MediaFarm.