Torino, 12 maggio 2024 – Neige Sinnocon il romanzo Triste Tigre (Neri Pozza)vince l’undicesima edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Luciana Cisbani, traduttrice del libro vincitore, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come strumento di dialogo e di conoscenza. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo presso il Circolo dei lettori.

Premio Strega Europeo 2024 Neige Sinno Luciana Cisbani
Neige Sinno e Luciana Cisbani. Crediti per la foto: Riccardo Musacchio/MUSA

Il Premio Strega Europeo ha rinnovato ancora una volta la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Le autrici e gli autori selezionati anche quest’anno hanno presentato al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 10 domenica 12 maggio 2024.

Nel corso della cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista Eva Giovannini, sono intervenuti, oltre ai cinque autori candidati, Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, che ha portato i saluti di Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, Claudia Corazza, responsabile Ufficio Sponsorships di BPER Banca, che offre il premio alla traduzione, e Giulio Biino ed Elena Lowenthal, rispettivamente presidente e direttrice della Fondazione Circolo dei lettori.

Premio Strega Europeo 2024 Neige Sinno
Neige Sinno vince il Premio Strega Europeo 2024 con Triste Tigre. Crediti per la foto: Riccardo Musacchio/MUSA

Il libro di Neige Sinno ha ottenuto 10 voti su un totale di 23 espressi dalla giuria composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega: Marco AmerighiSilvia AvalloneAndrea BajaniMarco BalzanoGiuseppe CatozzellaAntonella CilentoMario DesiatiClaudia DurastantiPaolo GiordanoHelena JaneczekNicola LagioiaLia LeviMelania G. MazzuccoDaniele MencarelliMarco MissiroliMatteo NucciValeria ParrellaRomana PetriSandra PetrignaniVeronica RaimoAntonio ScuratiElena StancanelliDomenico StarnoneNadia TerranovaSandro Veronesi.

Il Premio Strega Europeo nasce nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali e rilevanti della narrativa contemporanea, come momento di dialogo e aggregazione oltre i confini che delimitano le nostre nazioni.

È promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, che offre il premio, e dall’azienda Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER BancaSalone Internazionale del Libro e Fondazione Circolo dei lettori di Torino, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli SYGLA.

libri premiati nelle scorse edizioni:

  • 2023
    Emmanuel Carrère
    V13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco.
  • 2022  
    Amélie NothombPrimo sangue (Voland), tradotto da Federica Di Lella.
  • Mikhail ShishkinPunto di fuga (21lettere), tradotto da Emanuela Bonacorsi.
  • 2021
    Georgi Gospodinov
    Cronorifugio (Voland), tradotto da Giuseppe Dell’Agata.
  • 2020
    Judith Schalansky
    Inventario di alcune cose perdute (nottetempo), tradotto da Flavia Pantanella.
  • 2019
    David Diop
    Fratelli d’anima (Neri Pozza), tradotto da Giovanni Bogliolo.
  • 2018   
    Fernando AramburuPatria (Guanda), tradotto da Bruno Arpaia.
  • 2017   
    Jenny ErpenbeckVoci del verbo andare (Sellerio), tradotto da Ada Vigliani.
  • 2016   
    Annie ErnauxGli anni (L’orma), tradotto da Lorenzo Flabbi.
  • 2015   
    Katja PetrowskajaForse Esther (Adelphi), tradotto da Ada Vigliani.
  • 2014
    Marcos Giralt Torrente
    Il tempo della vita (Elliot), tradotto da Pierpaolo Marchetti.

Le schede dei libri in gara sono disponibili su www.premiostrega.it/PSE

Articoli correlati:

Dozzina Premio Strega, dozzina Premio Strega Poesia e cinquina Premio Strega Europeo 2024: ecco i titoli

Testo e foto dall’Ufficio Stampa Fondazione Maria e Goffredo Bellonci

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It