Site icon Classicult

Pelagios Commons: identificare e registrare riferimenti geografici nei documenti

23 Febbraio 2016
800px-Claudius_Ptolemy-_The_World
Pelagios Commons è un’iniziativa di collaborazione internazionale, guidata da un gruppo di università e istituti (Lancaster University, The Open University, AIT Austrian Institute of Technology, Institute of Catalans Studies) e che coinvolgerà centinaia di altri partner.
Lo scopo di Pelagios Commons è quello di identificare e registrare i riferimenti geografici che si trovano nei documenti storici. Gli strumenti precedentemente utilizzati dal team sono ora utilizzati da istituzioni ed esperti di 13 nazioni e in 8 lingue. La natura collettiva dei contributi permette poi di affrontare la grande quantità di dati sulla geografia del passato, ora disponibile per tutti.
Link: Pelagios Commons 1, 2AlphaGalileo via Lancaster University
Rappresentazione dell’Ecumene di Johannes Schnitzer (1482), da WikipediaPubblico Dominio (Johannes Schnitzer, engraver Claudius Ptolemy, cartographerScanned by Scott Ehardt from Decorative Maps by Roderick Barron – ISBN 1851702989).

Exit mobile version