L’inesauribile vitalità: Pensare come Ulisse di Bianca Sorrentino

Pensare Come Ulisse Bianca Sorrentino
Pensare Come Ulisse di Bianca Sorrentino, pubblicato da Il Saggiatore (2021). Foto di Sofia Fiorini

In un tempo in cui il viaggio che ci è concesso è tutto interiore e si svolge nei limiti di una stanza, i nostri connotati sono piuttosto quelli dell’Ulisse di Giorgio De Chirico che non quelli dell’Ulisse omerico. Ma il paradigma del mito è declinabile all’infinito e non ha bisogno di condizioni esterne per proliferare. Tutto il necessario è un uomo e la sua attenzione. Per questo, Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude. Avere il coraggio di servirsi della propria intelligenza, in un mondo in cui gli algoritmi scelgono al posto nostro e le comodità minacciano le nostre capacità critiche, sembra la prima eredità di Ulisse da riconquistare. Questa è la premessa di un discorso che accosta in modo sorprendente classico e moderno e che si fonda sulla convinzione che il mito non sia una narrazione chiusa nel passato, ma una forza dall’inesauribile vitalità.

Pensare come Ulisse: il classico nella contemporaneità

Quello che l’autrice ci propone come un viaggio attraverso la fantasia dei Greci, dei Romani e dei moderni fa della narrazione classica un discorso sulla contemporaneità. Se il mito ne offre le radici, le rielaborazioni moderne ne sono la continuazione al di sopra della superficie. Bianca Sorrentino mette a contatto, come in un laboratorio scientifico, il mito della classicità occidentale con le sue declinazioni artistiche più recenti. Questa potente miscela tra antico e moderno è imbandita intorno ai temi della nostra umanità: l’identità, la morte, il limite, la natura, l’amore. Un discorso ispirato e impegnato insieme, che tenta di riportare senso, critica, ordine nel caos della modernità.

Con cortocircuiti fulminei del pensiero, l’autrice unisce capi lontanissimi della stessa matassa. Come quando, per esempio, accosta la ricerca di verità di Edipo – nella rielaborazione che ne dà Dürrenmatt in La morte della Pizia – all’offuscamento del reale ad opera delle fake news. Oppure quando rintraccia le origini della guerra civile nella violenza del delitto familiare, con un volo pindarico mirabile tra l’Orestea di Eschilo e l’Irlanda di Colm Tòibìn. O quando infine compara le eroine del mito – da Antigone a Cassandra – a figure dell’attualità come Greta Thunberg.

Squilibrio tra mythos e logos

Uno dei leitmotiv riconoscibili del tessuto ricchissimo di Pensare come Ulisse è la dialettica tra mythos e logos. Se è vero che sono i greci gli inventori di questa contrapposizione, che vede da una parte la parola mitica e dall’altra la parola razionale, di certo non sfuggiva loro la profonda diversità tra queste due modalità del pensiero e del linguaggio. Ma se la distinzione ad opera degli antichi non è altro che il riconoscimento di due componenti della mente, entrambe irrinunciabili,  la colpa della nostra modernità è di averle irrigidite in un’antitesi troppo netta. Eredi dei fasti dell’Illuminismo, si è creata nel nostro sentire la frattura tra una spiritualità respinta ma necessaria e un determinismo tanto dominante quanto soffocante.

Il freddo razionalismo imperante rende inverosimili le credenze magiche, ormai percepite come sciocche superstizioni; le scoperte scientifiche e le elaborazioni filosofiche del mondo moderno impongono un distacco sempre più marcato dall’arcana sfera religiosa e sacra in cui il mythos aveva avuto origine[1]

Pensare Come Ulisse di Bianca Sorrentino. Foto di Sofia Fiorini

Essere classici è conciliarsi con la natura

Il primo lascito di questo libro sembra essere proprio la conciliazione tra queste due nature. La voce narrante, nello stesso momento in cui tenta un’operazione di invisibilità, dimostra esemplarmente come si possa essere illuministici e spirituali insieme. Chi scrive sa che non si può rinunciare a una facoltà a vantaggio dell’altra. Pena la condizione sclerotizzata degli individui e del sistema – che di fatto corrisponde ai connotati della nostra iper-logica contemporaneità. Spia di questo pernicioso squilibrio tra mythos e logos è l’allontanamento dai ritmi naturali. Nel penultimo capitolo di Pensare come Ulisse, dedicato al rapporto uomo-natura, il dissidio tra i due poli viene a confluire nella distinzione di Pier Paolo Pasolini tra sviluppo e progresso[2].

La smania con cui si tenta di generare sviluppo non fa che evidenziare fratture insanabili e dilatare la profonda ferita dell’esclusione. I nuovi ritmi frenetici che devono essere sostenuti da chi vuole stare al passo non sono accordati a quelli della natura, ma guardano all’orologio asettico della produzione industriale; l’universo impaziente che nega il sacro riconosce esclusivamente i bisogni dell’uomo, restando cieco di fronte alle esigenze e ai richiami del resto del creato.[3]

A cosa servono i classici?

L’epoca sclerotizzata “che smania per trovare a tutti i costi un’immediata spendibilità per ogni attività umana” è anche quella che genera questa domanda: a cosa servono i classici?[4].  Sorrentino la colloca provocatoriamente nell’Introduzione e poi aspetta quasi la fine del suo saggio per mostrarne la soluzione. Rivelerà al lettore che è la domanda stessa ad essere capziosa, non la risposta ad essere deludente. La questione è mal posta:

perché tradisce la profonda arroganza di una civiltà che si illude di poter ottenere tutto e subito. Questa mentalità diffusa, che valuta ogni cosa in termini di utilità, ha alimentato in noi la falsa speranza di poter adottare a oltranza comportamenti che a lungo andare si rivelano insostenibili – non solo per noi, ma anche per l’ambiente in cui ci muoviamo – pur di trarne un qualche guadagno che ci faccia sentire immediatamente realizzati, immuni al fallimento e all’infelicità.[5]

Che la frequentazione del mito non abbia una spendibilità immediata non ne inficia il senso. Al contrario, questa sua antieconomicità sarà piuttosto “un argine alla deriva”[6].  Per Sorrentino il mito è quanto mai materia pratica: è sì una narrazione in cui ci si può perdere, ma che ci risarcisce con il rinvenimento di una verità su noi stessi. È il non luogo in cui ognuno può costruire la propria identità e la propria durata.

Foto di Sofia Fiorini

Un labirinto e un filo

Pensare come Ulisse è un libro che si legge tutto d’un fiato perché – come si propone l’autrice già dall’epigrafe incipitaria – vuole essere il filo che ci guida nel labirinto del reale. Ma al contempo, proprio perché attinge alla fonte del mito, è un’esperienza inesauribile. È un testo-tessuto che invita alla partecipazione, onorando la radice comunitaria dello spirito classico, e alla collaborazione attiva. Un testo dunque, che non è scritto una volta per tutte, ma è aperto e ha uno scopo pratico.

Tale scopo coincide con la missione di invitare i lettori a mettere in atto l’mperativo del titolo. Pensare come Ulisse significa, semplicemente, essere uomini degni di questo nome, se è vero che portare onore all’umanità significa esercitare l’intelligenza. Tanto quella del logos, che ci vede impegnati nel reperimento di soluzioni brillanti ai nostri problemi, quanto quella del mythos, che ci permette di rintracciare noi stessi nel sacro e nell’universale. Non meno di tutto questo è un uomo degno del suo nome.

Pensare come Ulisse, Bianca Sorrentino

Pensare Come Ulisse Bianca Sorrentino
Il saggio Pensare Come Ulisse di Bianca Sorrentino, pubblicato da Il Saggiatore. Foto di Sofia Fiorini

[1] Ivi, p. 118.

[2] Ivi, p. 174: “Lo sviluppo vuole la produzione intensa, disperata, ansiosa, smaniosa di beni superflui, mentre coloro che vogliono il progresso vorrebbero la creazione di beni necessari”.

[3] p. 167.

[4] Ivi, p. 17.

[5] Ivi, p. 180.

[6] Ivi, p. 181.

Pensare Come Ulisse Bianca Sorrentino
Pensare Come Ulisse di Bianca Sorrentino. Foto di Sofia Fiorini

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice

Sofia Fiorini (Rimini, 1995) è scrittrice e insegnante. In poesia ha pubblicato “La logica del merito” (Interno Poesia, 2017) - premiato dal Premio Violani Landi e dal Premio Prato, recentemente ripubblicato come "La logica del merito e nuove poesie" (Interno Poesia, 2023) - e “La perla di Minerva” (La Noce d’Oro, 2023). Ha tradotto l’antologia italiana delle poesie di Ralph Waldo Emerson “Il cervello di fuoco” (La Noce d’Oro, 2022) e ha collaborato a curare l'antologia “Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento” (Vallecchi, 2023).

Write A Comment

Pin It