Site icon Classicult

Piano unitario per i beni pubblici nel centro storico di Ferrara

CULTURA, NASCE “‘MODELLO FERRARA” PER SUPERARE GINEPRAIO COMPETENZE PA
Franceschini, Giannini, Pinotti, Bocci, Bonaccini, Reggi firmano accordo per valorizzazione beni demaniali


Un piano unitario per valorizzare e razionalizzare i beni pubblici di particolare pregio situati nel centro storico della città di Ferrara. Questo è quanto prevede l’accordo firmato oggi dai ministeri dell’Interno, della Difesa, dell’Istruzione e dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo insieme alla Regione Emilia Romagna, al Comune di Ferrara, all’Agenzia del Demanio e alla Agenzia delle Entrate per la riqualificazione e valorizzazione  di beni pubblici di particolare pregio storico e architettonico tutelati dall’Unesco, in particolare lungo gli assi dell’Addizione erculea e del Quadrivio rossettiano.

“Un accordo molto importante – ha sottolineato il Ministro Franceschini – che sono certo diventerà un modello da esportare in altre città italiane per garantire un rapporto intelligente e virtuoso tra le diverse amministrazioni dello Stato e superare quel ginepraio di competenze con cui si devono confrontare quotidianamente i sindaci e gli amministratori locali”.
Il ‘Modello Ferrara’ prevede un articolato programma di valorizzazione e razionalizzazione su un portafoglio immobiliare di 13 beni di proprietà pubblica. In particolare, i beni coinvolti sono: Palazzo Furiani, Caserma Bevilacqua, Aeroporto di Ferrara (porzione), Area ex MOF (porzione), Caserma Caneva – ex Convento Sant’Antonio in Polesine, Cella del Tasso e Auditorium del Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi”, Teatro Verdi, Ex Convento di San Benedetto, Museo Nazionale Italiano dell’Ebraismo e della Shoah MEIS, Palazzo Ex Casa del Fascio, Area Stazione ferroviaria e grattacieli, Poligono di tiro a segno, Area Pratolungo.
L’accordo è stato sottoscritto dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, dal Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, dal Sottosegretario dell’Interno Gianpiero Bocci, dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dal Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi.

Roma, 12 ottobre 2015
Ufficio Stampa MiBACT
Come da MIBACT
Exit mobile version