COMPLETATA LA MESSA IN SICUREZZA DELLA REGIO V E IX (50 MILA METRI QUADRI)
NUOVE DOMUS VISITABILI E UN NUOVO SCAVO

Casa di Obellio Firmino
Il piccolo Lupanare, la casa di Obellio Firmo, la casa di Marco Lucrezio Frontone ma anche lo scavo inedito di un ambiente totalmente occultato dal terreno. Sono gli altri tesori che Pompei restituisce alla fruizione, al termine del grande lavoro di completamento degli interventi di messa in sicurezza delle Regiones V e IX realizzati nell’ambito del Grande Progetto Pompei dalla Soprintendenza e dalla Direzione Generale del GPP con le risorse POIn 2007-2013 e PON 2014-2020.  Un’area di 50mila metri quadrati, che si estendeva tra il centro e il confine settentrionale della città antica, ora interamente percorribile.
Piccolo Lupanare
Piccolo Lupanare
I lavori della messa in sicurezza hanno interessato le murature (integrazione di lacune e mancanze, stilatura dei giunti, revisione delle creste murarie, manutenzione o sostituzione di piattabande), gli apparati decorativi (pulizia, consolidamento, piccole integrazioni, sostituzione di materiali non idonei di vecchi restauri), oltre a prevedere interventi su strade e marciapiedi, cancelli e coperture, consentendo anche di conoscere e documentare dettagli finora ignoti delle aree interessate.
Piccolo Lupanare
Piccolo Lupanare
In particolare tra le novità di questo grande cantiere, vi è la messa in luce di due edifici vicini, ma distinti: una domus e un impianto commerciale adibito in epoche diverse all’attività prima di panificio (pistrinum) e in una seconda fase di lavanderia (Fullonica).
Atrio casa Obellio Firmo
Atrio casa Obellio Firmo
Gli interventi strutturali sulle murature più compromesse hanno, invece, consentito la rimozione di puntellature che impedivano l’accesso a strade e case finora irraggiungibili, e  finalmente resi accessibili gli edifici del piccolo lupanare (Regio IX, insula 5, 16),  custode di un’altra serie di affreschi erotici in uno degli ambienti,  la maestosa Casa di Obellio Firmo ( Regio IX insula 14 civico 4) aperta sul decumano di Via di Nola e   la casa  di Marco Lucrezio Frontone (Regio V) completata con il restauro  dell’ambiente triclinare, con lo splendido affresco che raffigura l’uccisione di Neottolemo da parte di Oreste.
f6679a14039c83a69ad22d9ba1dee94b5b3af
Domus di M. Obellio Firmo (IX 14, 3-4)
La dimora, tra le più grandi e articolate di Pompei, si apre sul lato meridionale di uno dei decumani maggiori, via di Nola.
Una famiglia aristocratica vi abitò: l’ultimo proprietario fu M. Obellius Firmus, il cui nome era iscritto nell’angolo N-O del peristilio. Il padre veniva menzionato nelle tavolette cerate rinvenute nella casa del banchiere Cecilio Giocondo. Simbolo della ricchezza è la cassaforte in bronzo e ferro rinvenuta nell’atrio.
La casa si articola su due ingressi, dei quali il più grandioso, chiuso da un poderoso portone, è quello posto al n. 4, aperto su un monumentale atrio a quattro colonne in tufo che raggiungono un’altezza di 7,20 m. Visibile anche dalla strada, a ribadire lo status sociale della famiglia, arredava l’atrio un gruppo di arredo composto dal cartibulum (tavolo) in marmo, un monopodio di sostegno per una statuetta e un bacino su sostegno scanalato.
d2af9fb8d6f8d2a10beaf579063378ba3cc794f
Un atrio secondario era destinato all’accoglienza dei clientes: sedili in muratura arredavano l’ambiente. Al suo ingresso si ripararono cinque individui in fuga durante l’eruzione del 79 d.C., come attestano i resti scheletrici messi in luce. Su questo atrio gravitava anche il settore privato della casa, con la cucina e il piccolo quartiere termale, tra i più antichi di Pompei.
I due atri affacciano sull’ampio peristilio circondato su tre lati da un colonnato dorico in tufo. Nel braccio di fondo del peristilio si apre l’oecus, sala di rappresentanza, con la bellissima decorazione parietale; nello zoccolo un paesaggio lacustre, e due quadri di soggetto religioso: l’uno con donne offerenti presso una tomba, l’altro raffigurante Cibele con timpano sotto al braccio.
L’esame delle decorazioni attesta due fasi distinte: una prima, a cui si riferiscono alcuni affreschi in I Stile (prima metà del I sec. a.C.), e una di II Stile, risalente a circa 50 anni più tardi, quando la casa modificò verosimilmente l’articolazione planimetrica e il ciclo pittorico adeguato alle nuove mode: in alcuni ambienti il ciclo pittorico di II Stile si mescola a interessanti graffiti di argomento gladiatorio.
6912f6533fcd2ef212d29724a496bda421f4e27
Domus di Marco Lucrezio Frontone (V 4, A)
Su uno dei vicoli perpendicolari al decumano di Via di Nola si apre una raffinata abitazione, datata al II sec. a.C. e attribuita, grazie alle iscrizioni elettorali rinvenute durante gli scavi, a Marcus Lucretius Fronto che aveva intrapreso una brillante carriera politica, candidandosi alle principali cariche pubbliche della città. Sebbene di modeste dimensioni (circa 460 m²) la domus vanta un apparato decorativo di notevole qualità, attribuibile per la maggior parte al III stile finale e ricco di rimandi intellettuali degni dello status sociale del proprietario. Il fulcro planimetrico dell’abitazione è rappresentato dall’allineamento atrio-tablino, in cui spicca l’elegante decorazione ad affresco su fondo nero, con quadretti raffiguranti immaginarie ville marittime che affiancano i quadri principali: quello con il trionfo di Bacco e Arianna (lato destro) e quello con gli amori di Venere e Marte (lato sinistro). A fianco del tablino si apre un piccolo cubicolo sulle cui pareti, di colore giallo ocra intenso, amorini in volo fanno da contorno a due scene moraleggianti in cui si riconoscono Narciso e Perona, rappresentata mentre allatta il vecchio padre Micone per salvarlo dalla morte a cui era stato condannato. L’esempio di amore filiale del mito proposto è celebrato dai distici elegiaci dipinti nell’angolo superiore sinistro della composizione che recitano: “triste pudore fuso con pietà”.
c8296ff736e2bbb73664583b5e0df20a07a21c7
I ritratti di fanciulli nella coppia di medaglioni dipinti ai lati dell’ingresso suggeriscono di identificare l’ambiente con la camera dei figli del proprietario a cui probabilmente erano rivolti i due esempi di insidia e virtù dell’età giovanile. Sul lato sud dell’atrio si apre un secondo cubicolo forse di pertinenza della domina per l’atmosfera tipicamente femminile dei soggetti rappresentati; sul quadro della parete destra Arianna porge a Teseo il filo che gli consentirà di uscire dal labirinto visibile sullo sfondo, mentre sul lato opposto è raffigurata una scena di toelette di Venere. A conclusione dei lavori di Messa in Sicurezza viene riaperto e restituito alla fruizione della Casa il grande triclinio, affacciato sull’atrio, in cui campeggia il quadro con l’episodio dell’uccisione di Neottolemo per mano di Oreste davanti al tempio di Apollo a Delfi. La parte posteriore della casa è occupata dal quartierino di servizio, con cucina e latrina, dal viridario e da un portico con tre colonne su cui si affacciano diversi ambienti di soggiorno. Da uno di essi provengono gli scheletri di cinque adulti e tre bambini schiacciati dal crollo del tetto durante l’eruzione che distrusse la città nel 79 d.C. Sulle pareti del giardino è ancora visibile l’affresco con scena di paradeisos in cui si articolano episodi di caccia tra belve (leoni, pantere e orsi) e animali domestici (tori, buoi, cavalli). Sul lato sud del dipinto l’animale contro cui si avventa il leone, forse un orso, è stato danneggiato dal foro praticato dagli scavatori antichi detti cunicolari.
Regio IX, insula 3: nuovi edifici.
Impianto commerciale (n. 21) e domus (n. 22)
Sono stati messi in luce due distinti edifici, ciascuno servito da un ingresso accessibile dal Vicolo di Tesmo (civici 21, a sud, e 22, a nord), con uguale orientamento e analoga articolazione planimetrica, oltre che dimensionale.
L’edificio 21 si apriva su un atrio sul quale affacciavano, a sinistra, cucina e latrina, sugli altri lati cubicula e tablinum; sul fondo si apriva il giardino.
Il pavimento in basoli, individuato in diversi parti dell’edificio al civico 21, unitamente ad altri elementi quali, ad esempio, la meta di una macina in uno dei vani, attestano la trasformazione di questa casa in un panificio (pistrinum); contestualmente a questa trasformazione, a causa delle nuove esigenze, si intervenne in due modi: aprendo un più ampio ingresso lungo il lato est dell’insula e articolando diversamente gli ambienti. A una seconda fase appartiene l’ulteriore trasformazione del pistrinum in un’officina di fulloni, lavoratori che si occupavano di lavare e smacchiare le vesti (fullonica). In questo periodo si realizza un vano con vasca e annesso lavatoio, mentre, all’ingresso dell’edificio, si colloca un contenitore per la raccolta delle urine, il quale mostra il reimpiego, come base d’appoggio, di un catillus delle macine e, infine, la disposizione accanto alla soglia di un orinatoio. Sempre in questo stesso periodo s’innalzano le quote pavimentali, mentre un battuto in lavapesta copre il piano pavimentale a basoli del pistrinum.
L’edificio al 22 è una domus articolata in atrio e peristilio. Il terremoto del 62 d.C. costituisce un momento di profondo cambiamento: s’interviene modificando l’apparato decorativo. Gli affreschi di IV stile degli ambienti del civico 22 risalgono probabilmente a questo momento, mentre i pavimenti in signinum attestano l’impianto più antico.
A ridosso dell’eruzione del 79 avviene l’ultima trasformazione dei due edifici: i muri di entrambe le strutture, abbandonate forse a causa di ulteriori danneggiamenti legati a nuovi eventi sismici, vengono rasati, si chiude l’ingresso al civico 21 mediante l’impiego di blocchi in calcare, si ostruisce il passaggio tra alcuni vani e l’intera area è adibita a deposito di scarti di costruzione, così come la ritroverà Giuseppe Fiorelli circa ottocento anni dopo.
Regio V
Regio V
Pompei, 07/12/2016
fonte dati:
UFFICIO STAMPA Soprintendenza Pompei

Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It