Prolepsis’ 4th International Conference
19-20 Dicembre 2019
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Keynote speaker: Prof. Therese Fuhrer (Ludwig-Maximilians-Universität München)
The Limits of Exactitude
Esattezza è la terza delle sei Lezioni Americane di Italo Calvino (Cambridge MA, 1988). Per Calvino, esattezza è un «disegno dell’opera ben definito e ben calcolato; l’evocazione d’immagini visuali nitide, incisive, memorabili […]; un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell’immaginazione». L’obiettivo della 4th International Conference di Prolepsis è riflettere sulla definizione calviniana e sulla sua applicazione al mondo classico, tardoantico e medievale. Quest’anno il convegno darà particolare – ma non esclusiva – attenzione ai seguenti argomenti:
-
Accuratio vel ambiguitas nel discorso, nell’argomentazione e nella narrazione.
-
Comunicazione ambigua, inaccurata e sconcertante da parte dell’autore e potenziale ricezione da parte del lettore.
-
Esattezza metrica e musicale e suoi limiti.
-
Esattezza nei trattati (scientifici, retorici, grammaticali).
-
Citazioni, citazioni scorrette e disposizioni errate.
-
Precisione e imprecisione nei titoli e nella loro trasmissione.
-
Limiti delle testimonianze materiali (manoscritti, papiri, iscrizioni, formazione dei corpora, mise en page, indicazioni sticometriche).
-
Esattezza, dubbio, ambiguità nella storia della tradizione (da lessici, etimologici e commenti antichi alla filologia moderna).
-
Esempi di esattezza e ambiguità nelle traduzioni antiche e moderne.
-
Ipercorrettismo, lacune, congetture e ossessione per la completezza.
-
Esattezza nella ricostruzione storica e documentaria.
-
Incipit e explicit nelle opere antiche e medievali: finali dubbi ed esatti, incipit ex abrupto etc.
-
Finito e infinito, chiarezza e oscurità, perfezione e imperfezione nella riflessione filosofica.
La partecipazione al convegno in qualità di relatori è aperta a studenti dei corsi di laurea magistrale, dottorandi e giovani ricercatori. Per partecipare è necessario inviare una e-mail a [email protected] entro il 30 giugno 2019, con i seguenti allegati in formato word e pdf:
-
Un abstract anonimo di circa 300 parole (bibliografia esclusa) e redatto in lingua inglese. Occorrerà specificare se l’abstract si riferisce ad una presentazione orale o ad un poster.
-
Una breve biografia accademica con nome e affiliazione.
Proposte per panel (tre interventi per una totale di 90 min., inclusa la discussione) e poster sono più che benvenute.
I poster potranno essere redatti in italiano e in inglese.
Le proposte saranno valutate secondo double-blind peer review da studiosi del settore. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: coerenza con il tema, chiarezza, originalità e metodo. Tutti gli abstract, compresi quelli organizzati in panel, saranno valutati e accettati secondo questi criteri. L’abstract anonimo è dunque l’unico elemento di giudizio su cui si basa il processo di selezione.
Gli interventi saranno della durata di 20 minuti più 10 di discussione. Le lingue ammesse sono l’inglese e l’italiano.
Gli interventi potranno essere presi in considerazione per una futura pubblicazione. Ai relatori italiani chiediamo gentilmente di fornire handout e/o power point in lingua inglese e possibilmente una traduzione (o un riassunto tradotto) del loro intervento.
I costi di viaggio e alloggio non saranno coperti dall’associazione. Per qualunque informazione, rivolgersi a [email protected], saremo lieti di aiutarvi a trovare delle soluzioni.
Il comitato organizzativo:
Roberta Berardi (University of Oxford)
Nicoletta Bruno (Thesaurus linguae Latinae, Bayerische Akademie der Wissenschaften, München)
Giulia Dovico (Universität zu Köln)
Martina Filosa (Universität zu Köln)
Luisa Fizzarotti (Alma Mater – Università di Bologna)
Olivia Montepaone (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
Claudia Nuovo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)