SerpentiForm
ARTE, GIOIELLERIA, DESIGN
Museo di Roma-Palazzo Braschi
PROROGATA FINO ALL’8 MAGGIO
A seguito del grande apprezzamento ricevuto, si prolunga di oltre venti giorni rispetto alla data precedentemente fissata (10 aprile) la mostra ideata da Bulgari sulle molteplici forme creative che il serpente ha assunto nel mondo dell’arte, della gioielleria e del design
Info mostra tel 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museodiroma.it www.museiincomuneroma.it
#serpentiform
———————————————————————————-
Un percorso eclettico e suggestivo che costituisce un innovativo contributo artistico nel rendere omaggio a un’icona di grande forza simbolica nell’immaginario collettivo: da qui la decisione di prolungare la durata della mostra SerpentiForm, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ideata e realizzata da Bulgari con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Con SerpentiForm Bulgari intende illustrare come il serpente – un motivo che ha contribuito ad incrementare la fama internazionale della Maison – abbia ispirato anche molti protagonisti di spicco dell’arte contemporanea, del design, della moda, delle arti decorative e della fotografia.
L’esperienza immaginifica e multi-sfaccettata offerta dalla mostra si articola attraverso gioielli antichi provenienti da Pompei e dal Museo Archeologico di Napoli, creazioni Serpenti dell’Archivio Storico di Bulgari, opere d’arte contemporanea, fotografie ed illustrazioni artistiche, abiti vintage, costumi teatrali e cinematografici, oggetti di design. Vengono così esplorate le molteplici valenze di un motivo incredibilmente versatile e che si è prestato ad essere interpretato in chiave di volta in volta più realistica o stilizzata, enfatizzandone il potente valore simbolico oppure quello squisitamente estetico della sinuosità e flessuosità.
L’ironia di Keith Haring, la colorata giocosità di Niki de Saint Phalle, le linee semplici e intense di Alexander Calder, gli specchi misteriosi di Mat Collishaw, l’astrattismo sognante di Paul Klee, l’eccentrico tricot oggettuale di Joana Vasconcelos, per citare solo alcuni degli artisti in mostra, animano l’ eclettico e multiforme allestimento . A queste opere si affiancano le immagini di fotografi illustri come Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Peter Hujar e Guido Mocafico, che hanno saputo magistralmente interpretare il serpente come simbolo di metamorfosi, seduzione o vanità.
L’allestimento si arricchisce di incantevoli abiti vintage dei maestri della moda italiana e di creazioni provenienti da prestigiosi archivi teatrali e cinematografici. Una sezione a parte è dedicata ai costumi di scena indossati da Elizabeth Taylor nel film Cleopatra del 1963, ad evocare ancora una volta il legame mistico del serpente con il potere e il fascino femminile.
Un excursus di magnifiche creazioni Serpenti Bulgari, dai primi modelli più stilizzati realizzati con la tecnica Tubogas fino a quelli più realistici con scaglie in oro o rivestite di smalti policromi completa il percorso evidenziando quanto, ieri come oggi, il motivo del serpente continui ad evolversi e ad alimentare l’estro inesauribile della Maison.
La mostra è a cura di Lucia Boscaini, Bulgari Heritage Curator, e del Dipartimento Brand Heritage della Maison.
Acquistando il biglietto per SerpentiForm sarà possibile visitare anche le collezioni del Museo di Roma-Palazzo Braschi e le altre due mostre attualmente in programma: Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco; Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818).
INFO MOSTRA
SerpentiForm
Un progetto di BVLGARI
Museo di Roma-Palazzo Braschi
Sale espositive del secondo piano
Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10
10 marzo – 8 maggio 2016
Orari: martedì / domenica ore 10 / 19 la biglietteria chiude un’ora prima
Biglietto unico Museo e Mostra per non residenti: € 11 intero e € 9 ridotto
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Promotore Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Sponsor Sistema Musei Civici Mastercard Priceless Rome
Sponsor tecnico Viabizzuno
———————————————————————————-
Eventi e visite didattiche nell’ambito della mostra “Roma anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’arte 1931 – 1935 – 1939”
EVENTI
Il progetto integrato di arte e architettura negli anni ’30. Il caso dell’E42
19 Aprile 2016 ore 17.00
Incontro a cura di Elisabetta Cristallini in occasione della mostra in corso in Galleria.
La questione del rapporto arte-architettura attraversa il dibattito culturale italiano negli anni Trenta. Si tratta di una questione complessa che si intreccia con quella della legittimazione dell’arte moderna da parte dello stato fascista, della committenza pubblica dell’opera d’arte, della sua funzione civile rappresentativa, della sua destinazione in edifici pubblici.
Il Foro Italico, un cantiere di arte e architettura
10 Maggio 2016 ore 17.00
Incontro a cura di Antonella Greco in occasione della mostra in corso in Galleria.
Una cittadella marmorea inserita in un paesaggio “romano” di pini e colline. Da una parte la cupola di San Pietro e Villa Madama, dall’altra il ponte Milvio, su tutto la sella di Monte Mario non ancora costruita. È questo lo scenario in cui viene costruito il Foro Italico dalla fine degli anni Venti per tutto un decennio successivo.
Luigi Freddi, l’uomo che inventò Cinecittà. Estratti del documentario
7 Giugno 2016 ore 20.30
Incontro a cura di Vanni Gandolfo e Valeria Della Valle in occasione della mostra in corso in Galleria. Produzione Istituto Luce-Cinecittà.
Cinecittà è un nome, è un marchio, un’idea che tutti, nel mondo, conoscono. Cinecittà è nata come una Hollywood fascista, sogno di un paese povero e megalomane, è stata, poi, distrutta dalla guerra, per poi rinascere come una vera e propria Hollywood Coloniale per il kolossal americani; abbandonata dagli occupanti e conquistata da Federico Fellini, che vi gira tutti i suoi film.
Me ne frego! Film documentario di Vanni Gandolfo
Come il fascismo tentò di cambiare la lingua italiana
14 Settembre 2016 ore 20.30
Incontro a cura di Vanni Gandolfo e Valeria Della Valle in occasione della mostra in corso in Galleria. Produzione Istituto Luce-Cinecittà.
Il film documentario si presenta come un viaggio attraverso la bonifica della lingua italiana tentata dal regime fascista. La storia poco conosciuta di un esperimento destinato a fallire. Il documentario analizza le parole del duce, l’indottrinamento dell’infanzia, la repressione di tutto ciò che era diverso rispetto all’ideale dell’ “italiano nuovo” che doveva adeguarsi al dogma di “credere, obbedire, combattere”.
Galleria d’Arte Moderna di Roma -Via Francesco Crispi, 24
Biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria, visita alla mostra e partecipazione alla conferenza: intero: € 7,50; ridotto: € 6,50; per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero: € 6,50; ridotto: € 5,50
Info e prenotazione obbligatoria: tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Numero partecipanti: max 40 posti
VISITE DIDATTICHE
12 Aprile 2016 ore 16.00
Visita didattica alla mostra in corso, a cura degli storici dell’arte interni alla Galleria.
Visita guidata
26 Aprile 2016 ore 16.00
Visita guidata alla mostra in corso, a cura degli storici dell’arte interni della Galleria
Visita guidata
12 Maggio 2016 ore 16.00
Visita didattica alla mostra in corso, a cura degli storici dell’arte interni alla Galleria.
Visita guidata
24 Maggio 2016 ore 16.00
Visita didattica alla mostra in corso, a cura degli storici dell’arte interni alla Galleria.
Visita guidata
9 Giugno 2016 ore 16.00
Visita guidata alla mostra in corso, a cura degli storici dell’arte interni della Galleria
Galleria d’Arte Moderna di Roma -Via Francesco Crispi, 24
Visita gratuita con pagamento del biglietto di ingresso al museo
Prenotazione consigliata (max 25 persone)
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
———————————————————————————-
MOSTRE IN CORSO
Quando Roma parlava francese
Feste e monumenti della prima Repubblica Romana (1798-1799) nelle collezioni del Museo Napoleonico
Museo Napoleonico
Prorogata fino al 10 aprile 2016
www.museonapoleonico.it
Fragili eroi. Storia di una collezione
Museo Carlo Bilotti
Fino al 10 Aprile 2016
www.museocarlobilotti.it
Mother Rome. Marta Czok al Museo Bilotti
Museo Carlo Bilotti
Fino al 10 Aprile 2016
www.museocarlobilotti.it
Gillo Dorfles. Essere nel Tempo
MACRO – MACRO Via Nizza
prorogata fino al 17 aprile 2016
www.museomacro.org
Alfredo Aceto-Claire Tabouret
Museo Pietro Canonica
Fino al 17 Aprile 2016
www.museocanonica.it
Gold Water: Apocalyptic Black Mirrors II – María Verónica León Veintemilla
MACRO – MACRO Via Nizza
Fino al 17 Aprile 2016
www.museomacro.org
Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati
Museo di Roma in Trastevere
Fino al 24 Aprile 2016
www.museodiromaintrastevere.it
Patrizia Dalla Valle. MetaMosaico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Fino al 30 Aprile 2016
www.museivillatorlonia.it
SerpentiForm
Arte, gioielleria, design
Museo di Roma
Prorogata fino all’8 maggio 2016
www.museodiroma.it
EGOSUPEREGOALTEREGO
Volto e Corpo contemporaneo dell’arte
MACRO – MACRO Via Nizza
Fino all’ 8 Maggio 2016
www.museomacro.org
Toulouse-Lautrec
Museo dell’Ara Pacis
Fino all’ 8 Maggio 2016
www.arapacis.it
Appunti di una Generazione #2 – Federico Pietrella e Donatella Spaziani
MACRO – MACRO Via Nizza
Fino al 15 maggio 2016
www.museomacro.org
Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco
Museo di Roma
Fino al 29 Maggio 2016
www.museodiroma.it
MARISA e MARIO MERZ
MACRO Via Nizza
Fino al 12 giugno 2016
www.museomacro.org
Campidoglio. Mito, memoria, archeologia
Musei Capitolini
Fino al 19 Giugno 2016
www.museicapitolini.org
Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818)
Museo di Roma
Fino all’ 11 Settembre 2016
www.museodiroma.it
Roma Anni Trenta. La Galleria d’Arte Moderna e le Quadriennali d’Arte 1931 – 1935 – 1939
Galleria d’Arte Moderna
Fino al 30 Ottobre 2016
www.galleriaartemodernaroma.it
Bizhan Bassiri – Specchio Solare
NOOR
Museo Carlo Bilotti – Spazio Esterno
Fino al 31 dicembre 2016
www.museocarlobilotti.it
MOSTRE IN PROGRAMMA
Patagonica. Paesaggi dalla fine del mondo. Immagini fotografiche di Luca Bragalli
Museo di Roma in Trastevere
9 Aprile – 12 Giugno 2016
www.museodiromaintrastevere.it
Colori profondi del Mediterraneo
Museo Civico di Zoologia
14 Aprile – 19 Giugno 2016
www.museodizoologia.it
FORGOTTEN … (THE EXHIBITION)
MACRO – MACRO Testaccio
14 Aprile – 15 Maggio 2016
www.museomacro.org
PREMIO FONDAZIONE VAF (VII EDIZIONE)
MACRO – MACRO Testaccio Padiglione 9B
14 Aprile – 29 Maggio 2016
www.museomacro.org
Giuseppe Salvatori. I Ritorni
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
19 Aprile – 26 Giugno 2016
www.museivillatorlonia.it
INFO Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) www.museiincomuneroma.it
Testi e immagine da Ufficio Stampa Zètema – Progetto Cultura