Ricardo e la Pittura (Ricardo et la Peinture), un film di Barbet Schroeder

Durata 90’

Al cinema dal 27 novembre 2025

Pardo d’Onore per Barbet Schroeder
Festival del Cinema di Locarno

 

Presentato Fuori Concorso al Festival di Locarno nel 2023 dove Barbet Schroeder ha ricevuto il Pardo d’ Onore, Ricardo e la Pittura è un ritorno luminoso al cinema per il  regista Candidato Oscar, dopo IL MISTERO VON BULOW, i ritratti spietati del male, tra cui Il Venerabile W. sul monaco buddhista Wirathu, distribuito sempre da Satine film nel 2019.

In Ricardo e la Pittura, Nel film, Barbet Schroeder costruisce un viaggio nella storia dell’arte guidato dallo sguardo colto e visionario dell’amico artista Ricardo Cavallo, un uomo eccezionale che, con semplicità e umiltà, ha dato il massimo per l’arte, trasmettendo la sua passione anche ai bambini del suo villaggio.

Da Buenos Aires alla grotta-atelier nel Finistère, passando per Parigi e il Perù, il film è un invito a immergersi nella storia della pittura e al tempo stesso un ritratto emozionante e appassionato dove con solennità e leggerezza il tempo dell’ arte e il tempo della vita si sovrappongono con grazia.

“Il film è realmente nato dall’unione dei nostri due spiriti. Spesso Ricardo ha intuito ciò che mi aspettavo da lui, rispondendo oltre mia aspettativa. Il suo pensiero permette di mostrare che tutto è intimamente connesso, che la storia dell’arte somiglia a un flusso ininterrotto”.
Barbet Schroeder

Ricardo e la Pittura sarà distribuito da Satine film nelle sale cinematografiche a partire dal 27 novembre 2025.


 

Cast Tecnico

Con: Ricardo Cavallo, Pierre Astier, Philippe Pech de Laclause, Sascha Koshnevis Balkan Appolinaire Le Vot

Fotografia: Victoria Clay

Telecamere: Baptiste Lucas, Raphael Viterbo, Barbet Schroeder

Suono: Elie Peyssard

Montaggio: Julie Lena

Musiche Originali: Hans Appleqvist Montaggio suono e mix: Étienne Curchod Picture Design: Patrick Lindenmaier

Prodotto da: Lionel Baier Bande à part Films, Régine Vial, Charles Gillibert

In coproduzione con:

RTS Radio Télévision Suisse, Unité des films documentaires, Steven Artels et Bettina Hofmann

In coproduzione con:

SRG SSR

Coproduzioni nazionali:

Sven Wälti et Gregory Catella

Con il sostegno di:

Office fédéral de la culture (OFC), Centre National du Cinéma et de limage animée

Con la partecipazione di:

Cineforum

e il sostegno di :

la Loterie Romande

Fonds Culturel Suissimage

In associazione con:

Cinemage 17

Distribuzione francese e Vendite internazionali:

Les Films du Losange

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa Aventoni.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It