Mercoledì 10 aprile alle 21, nella Sala Conferenze Biblioteche di Roma (Ingresso dal Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi 18), si terrà l’appuntamento con “L’Infinito Oltre la Siepe. Leopardi e l’Astronomia”, conferenza-spettacolo in omaggio ai 200 anni della grande lirica leopardiana.

Gli astronomi del Planetario di Roma con l’aiuto dello storico della filosofia e della scienza Gaspare Polizzi e dei testi del grande poeta e dello scrittore Michele Mari, ricostruiranno gli orizzonti cosmici della produzione del recanatese e il contesto celeste delle sue meditazioni sull’ermo colle.

Ospiti d’eccezione saranno l’arpista Chiara Marchetti e lo scrittore Antonio Pascale, che offrirà una riflessione sull’infinito postumano che ci aspetta.

Prenderanno parte alla serata l’attore Massimo Fanelli e gli astrofisici del Planetario di Roma Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi.

L’iniziativa si svolge nell’ambito di “Astri narranti. Un percorso di storytelling celeste”, ciclo di incontri dedicato al rapporto tra il Cielo e la Letteratura. La manifestazione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è a cura degli astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Biblioteche di Roma.
Testo e immagini da Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura