LA SPINA.
DALL’AGRO VATICANO A VIA DELLA CONCILIAZIONE
Musei Capitolini
22 luglio | 20 novembre 2016
Nell’anno in cui gli occhi di tutti sono puntati su San Pietro e i piedi di tanti pellegrini attraversano via della Conciliazione, l’esposizione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura e curata da Laura Petacco e Claudio Parisi Presicce, propone un viaggio a ritroso nel tempo nei luoghi che conducono alla Basilica di San Pietro, raccontandone le profonde trasformazioni dall’antichità fino al Giubileo del 1950, anno in cui ne venne completato l’arredo urbano.
La mostra “LA SPINA. Dall’agro Vaticano a via della Conciliazione”, ospitata dai Musei Capitolini dal 22 luglio al 20 novembre 2016, rievoca luoghi che non esistono più, ma sono stati a lungo custodi della memoria degli avvenimenti storici che hanno portato alla strutturazione di Roma quale è oggi, capitale dello Stato e, allo stesso tempo, centro simbolico della cristianità.
Il filo conduttore della mostra è la Spina nel doppio significato di toponimo derivante dalla forma allungata dell’isolato rinascimentale, oggi scomparso, e di “corpo estraneo” che, con le demolizioni, di fatto è stato estratto dal tessuto connettivo della città.
La demolizione della Spina dei Borghi e l’apertura di via della Conciliazione materializzarono la fine del dissidio tra Stato e Chiesa grazie ai Patti Lateranensi: il pesante intervento è, infatti, giustificato dalla volontà di modificare la visuale del Vaticano anche sotto il profilo simbolico.
Dopo un inizio “immersivo” tramite una videoinstallazione curata dall’Istituto LUCE (regia R. Sejko) e una prima localizzazione topografica dei luoghi al centro dell’esposizione, segue il racconto delle fasi di vita e di occupazione dell’area vaticana. Le trasformazioni della zona sono illustrate attraverso cartografie storiche, reperti archeologici, materiali architettonici, frammenti di affreschi staccati, vedute a stampa, dipinti, fotografie e plastici, alcuni dei quali mai esposti prima.
L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: Prima della Spina; La Spina dei Borghi; Cavare la “spina” a San Pietro.
Prima della Spina
Escluso dal perimetro delle mura, povero e malsano a causa dei frequenti straripamenti del Tevere, questo territorio iniziò a esercitare una forte attrazione urbanistica su Roma solo a partire dalla prima età imperiale. A seguito di interventi di bonifica furono realizzate le prime ville suburbane, le più famose delle quali appartenevano ad Agrippina e Domizia. Lungo le principali strade extra urbane, la via Triumphalis e la via Cornelia, si addensarono diversi monumenti funerari (tra le memorie più evidenti, oggi, il mausoleo di Adriano e le necropoli vaticane).
Se il termine “Vaticano” è adesso immediatamente riconducibile a San Pietro e al cristianesimo, in età imperiale ebbe una valenza fortemente pagana: quest’area infatti ospitò un luogo di culto dedicato alla dea Cibele – chiamato appunto Vaticanum – frequentato ancora fin quasi alla fine del IV sec. d.C., in compresenza e forse in contrapposizione al cristianesimo.
Nel corso dell’alto medioevo, intorno alla Basilica si sviluppò una vera e propria area sacra con monasteri, diaconie, chiese: burgs era il termine con cui i pellegrini germanici definivano l’agglomerato da cui “Borgo”. A partire dal pontificato di Leone IV, alla metà del IX secolo, l’area venne cinta di mura divenendo una vera e propria cittadella fortificata.
La Spina dei Borghi
L’isolato stretto e allungato – da cui il nome “Spina” – compreso tra lo spiazzo antistante Castel Sant’Angelo e quello di fronte alla Basilica di San Pietro, “nasce” e “muore” a seguito di demolizioni: le prime per aprire via Alessandrina (poi Borgo Nuovo) nel 1499, le ultime per realizzare via della Conciliazione (1936-1937). Il Borgo, nato come nucleo fortificato a difesa della Basilica, durante il rinascimento si trasformò in un complesso di palazzi di alti prelati e addetti alla Curia, sede del potere pontificio.
Con la realizzazione, nel 1657, del colonnato di Gian Lorenzo Bernini la questione del raccordo tra il complesso basilicale e la Spina si pose in termini nuovi senza, però, dar luogo ad azioni concrete. L’ultimo intervento urbanistico che modificò la fisionomia di Borgo fu, infatti, la sistemazione di piazza Pia “avanti Castello” (Castel Sant’Angelo) nel 1852 ad opera dell’arch. Luigi Poletti.
Cavare la “Spina” a San Pietro
Quella dell’accesso a San Pietro è stata una questione secolare, discussa a più riprese; dopo il progetto berniniano del terzo braccio del colonnato, si susseguirono diversi progetti ma nessuno fu mai realizzato.
La questione venne ripresa quando Roma divenne Capitale d’Italia in una serie di piani regolatori con proposte discordanti, per essere risolta drasticamente insieme alla “questione romana” all’indomani dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929). Con l’approvazione del progetto da parte di Mussolini e di papa Pio XI, si da avvio alle demolizioni: in un solo anno, dal 29 ottobre 1936 all’8 ottobre 1937 si distrugge l’isolato compreso tra Borgo Vecchio e Borgo Nuovo.
La ‘spina’ è cavata, una ferita è sanata ma un’altra è stata aperta per aver cancellato, con questo intervento, quello che Leonardo Benevolo definiva il carattere di Roma moderna ovvero “il contrasto permanente tra tono aulico e tono popolare” e la “coesistenza della scala monumentale con la scala quotidiana”.
————————————————————————————-
SEZIONI MOSTRA
L’esposizione è suddivisa in tre sezioni:
Prima della Spina
La Spina dei Borghi
Cavare la “spina” a San Pietro
PRIMA DELLA SPINA
Tramite sculture, affreschi, disegni, dipinti e cartografie si racconterà come questo territorio passò dall’essere marginale e inospitale ad esercitare una forte attrazione urbanistica su Roma divenendone parte integrante.
Escluso dal perimetro delle mura, povero e malsano a causa dei frequenti straripamenti del Tevere, questo territorio iniziò ad esercitare una forte attrazione urbanistica su Roma solo a partire dalla prima età imperiale. A seguito di interventi di bonifica furono realizzate le prime ville suburbane le più famose delle quali appartenevano ad Agrippina e Domizia. Giardini dal ricco arredo scultoreo si alternavano a costruzioni sfruttando scenograficamente la topografia dei luoghi, vicini al fiume e prossimi ai rilievi del colle Vaticano, del Monte Santo Spirito e del Gianicolo.
Lungo le due strade principali che attraversavano la zona, la via Triumphalis e la via Cornelia, si addensarono diversi monumenti funerari (tra le memorie più evidenti, oggi, il mausoleo di Adriano, la necropoli vaticana – sotto la Basilica – e quella dell’Autoparco Vaticano e di S. Rosa).
Se il termine “Vaticano” è oggi immediatamente riconducibile a San Pietro e al cristianesimo, in età imperiale ebbe una valenza fortemente pagana: quest’area ospitò infatti un luogo di culto dedicato alla dea frigia Cibele chiamato, per l’appunto, Vaticanum o Phrygianum Vaticanum frequentato ancora fin quasi alla fine del IV sec. d.C., in compresenza e forse in contrapposizione alla nuova fede emergente, il cristianesimo.
Nel corso dell’alto medioevo, intorno alla Basilica si sviluppò una vera e propria area sacra con monasteri, diaconie, chiese: burgs era il termine con cui i pellegrini germanici definivano l’agglomerato da cui “Borgo”.
Per difendere dalle scorrerie dei Saraceni la Basilica con i monasteri e ‘burgi’, Leone IV fece erigere una cinta muraria intorno all’insediamento tra l’847 e 852: nasce così la “Rocca del cielo”, la civitas Leoniana, insieme fulcro del sistema difensivo e raccordo con la città di Roma. Il circuito venne poi ampliato da Nicolò III e, nuovamente, rinforzato da Nicolò V. Quest’ultimo, oltre a promuovere la ricostruzione del palazzo e della Basilica vaticana, progettò la risistemazione urbanistica di tutta l’area anche in previsione del Giubileo del 1450. Il progetto, incompiuto per la morte del pontefice, sarà ripreso più tardi da Alessandro VI.
In questa sezione saranno esposti, tra gli altri: sculture dagli horti imperiali e dalle residenze suburbane, un sarcofago, are funerarie, una base di candelabro, un’ara di Vicomagistri; Ara di Vettio Agorio Pretestato e un’ara taurobolica; cartografie storiche, dipinti con vedute delle mura)
LA SPINA DEI BORGHI
Il visitatore è condotto attraverso Borgo Vecchio, piazza Scossacavalli, Piazza Rusticucci, Borgo Nuovo e Piazza Pia. Testimonianze materiali del passato sopravvissute alle demolizioni, insieme a dipinti, stampe, fotografie, uno stereoscopio ed un plastico in gesso sono esposti rispettando la successione topografica dei luoghi e rievocandone, così, la fisicità
L’isolato stretto e allungato – da cui il nome “Spina” – compreso tra lo spiazzo antistante Castel Sant’Angelo e quello di fronte alla Basilica di San Pietro, “nasce” e “muore” a seguito di demolizioni: le prime per aprire via Alessandrina (poi Borgo Nuovo) nel 1499, le ultime per realizzare via della Conciliazione (1936-1937).
Tracciata come un rettifilo in asse con il portale di accesso ai Palazzi Vaticani, via Alessandrina è la prima moderna strada con fondale di Roma.
L’intervento modificò l’immagine dell’area, che aveva già conosciuto un primo rinnovamento edilizio sotto Sisto IV con la costruzione dei primi palazzi cardinalizi.
Il Borgo, nato come nucleo fortificato a difesa della Basilica, durante il rinascimento si trasformò in un complesso di palazzi di alti prelati e addetti alla Curia, sede del potere pontificio.
Per raccontarne le trasformazioni sociali, oltre che architettoniche, la mostra offre un excursus sulla collezione Cesi di sculture antiche che, iniziata dal cardinale Paolo Emilio, fu incrementata notevolmente dal fratello Federico sistemando le opere sia nel giardino retrostante il palazzo Cesi presso porta Cavalleggeri sia nel cosiddetto Antiquario, un edificio – primo nel suo genere – costruito appositamente per fungere da museo.
La collezione, che era una tappa quasi obbligata per i viaggiatori stranieri che volevano avvicinarsi all’arte classica, venne poi dispersa a partire nel 1622 finendo, tra l’altro, presso le proprietà Cesi in Borgo Vecchio e, dopo alcuni passaggi, anche nei Musei Capitolini
Con la realizzazione, nel 1657, del colonnato di Gian Lorenzo Bernini la questione del raccordo tra complesso basilicale e la Spina si pose in termini nuovi. Su piazza Rusticucci Bernini aveva progettato un terzo braccio porticato, mai realizzato, per timore di limitare la visibilità della cupola michelangiolesca e di offuscare l’idea dell’abbraccio ai fedeli implicita nei due bracci aperti del colonnato.
L’ultimo importante intervento che modificò la fisionomia di Borgo fu la sistemazione di piazza Pia “avanti Castello” (Castel Sant’Angelo) ad opera dell’architetto Luigi Poletti nel 1852. Con la realizzazione di una sorta di proscenio dell’accesso ai Borghi si venne ad attuare, idealmente, a distanza di secoli il programma di papa Nicolò V per l’accesso a San Pietro.
In questa sezione saranno esposti, tra gli altri: Affreschi staccati ed elementi architettonici dalle chiese e dai palazzi di Borgo, mai esposti prima; sculture dalla collezione del Cardinale Federico Cesi, dipinti di H. van Cleef, G. van Wittel, I. Caffi, E. Roesler Franz, T. Tommasini, G. Fammilume, stampe e disegni G. Vasi, G.B. Falda, fotografie di R. Moscioni, U. Sciamanna, un plastico in gesso della Spina dei Borghi realizzato per M. Piacentini e A. Spaccarelli dalla ditta Bucci per lo studio dell’area di intervento, mai esposto prima.
CAVARE LA “SPINA” A SAN PIETRO
Uno sguardo d’insieme all’aspetto che aveva Borgo tra fine ‘800 e i primi decenni del ‘900 tramite foto aeree, fotografie, uno stereoscopio. Un’intervista di Alberto Sordi ci racconta la meraviglia di giungere a San Pietro dalle stradine di Borgo come allo schiudersi di un sipario.
Il “problema dell’accesso a San Pietro”: piante, documenti d’archivio, immagini, modelli e progetti propongono una esemplificazione di un confronto che si è protratto per secoli prima di approdare alla scelta di percorrere “la via della Conciliazione” non solo nei rapporti tra Stato e Chiesa ma anche nella ridefinizione urbanistica del rapporto dialettico tra le diverse aree della città.
Quella dell’accesso a San Pietro è stata una questione secolare, discussa a più riprese fin dal progetto berniniano del terzo braccio del colonnato, mai realizzato. Nei secoli si susseguirono i progetti di Carlo Fontana (1694), di Cosimo Morelli (1776), dell’Amministrazione Francese (1811-1812) che prevedeva la demolizione della Spina e l’apertura di una lunga passeggiata fino al porto di Ripetta; la passeggiata, nello studio curato da Giuseppe Valadier, si sarebbe dovuta monumentalizzare con lo spostamento delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio sormontate dalle statue di San Pietro e San Paolo.
La questione venne ripresa quando Roma divenne Capitale d’Italia: si succedettero diversi piani regolatori con proposte discordanti al centro di accese discussioni anche sui giornali. Per favorire il collegamento con la città che si stava strutturando come capitale sulla riva opposta, venne realizzato nel 1911 il ponte Vittorio Emanuele II.
Un forte indirizzo alla pianificazione di Borgo venne infine impresso dalla risoluzione della “questione romana”: la demolizione della Spina dei Borghi e l’apertura di via della Conciliazione materializzarono la fine del dissidio tra Stato e Chiesa all’indomani dei Patti Lateranensi (11 febbraio 1929).
Il pesante intervento era, infatti, giustificato dalla volontà di modificare la visuale del Vaticano anche sotto il profilo simbolico in una città che, per la prima volta, nella sua pianificazione urbanistica aveva rivolto le spalle alla Basilica (il rione Prati era stato infatti progettato cercando di sfuggire all’inquadramento prospettico della Basilica e della sua cupola).
Nel 1935 Governo Italiano e Santa Sede si accordarono per affidare i lavori al Governatorato di Roma, che incaricò Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli di studiare le possibilità di intervento. Con l’approvazione del progetto da parte di Mussolini e di papa Pio XI, si dà avvio alle demolizioni: in un solo anno, dal 29 ottobre 1936 all’8 ottobre 1937 si distrugge l’isolato compreso tra Borgo Vecchio e Borgo Nuovo.
La Spina è cavata, una ferita è sanata ma un’altra è stata aperta per aver cancellato, con questo intervento, quello che Leonardo Benevolo definiva il carattere di Roma moderna ovvero “il contrasto permanente tra tono aulico e tono popolare” e la “coesistenza della scala monumentale con la scala quotidiana”.
In questa sezione saranno esposti, tra gli altri:: fotografie e foto aeree; stereoscopio; video intervista a Sordi; progetti di Cosimo Morelli; contratto sottoscritto tra il Re e i progettisti M. Piacentini e A. Spaccarelli il 1 ottobre 1937 per via della Conciliazione dall’Archivio Capitolino; fotomontaggi del plastico del Nobile Interrompimento progettato da Piacentini e Spaccarelli;
————————————————————————————-
SCHEDA INFO
Mostra |
La Spina. Dall’Agro Vaticano a Via della Conciliazione |
||
Dove |
Musei Capitolini Piazza del Campidoglio, Roma |
||
Date |
22 luglio – 20 novembre 2016 |
||
Orari |
Tutti i giorni 9.30 – 19.30. La biglietteria chiude un’ora prima |
||
Biglietti |
€ 15.00 biglietto integrato Mostra + Museo intero, comprensivo della tasse del turismo di € 1.00 per i non residenti a Roma; € 13.00 biglietto integrato Mostra + Museo ridotto, comprensivo della tasse del turismo di € 1.00 per i non residenti a Roma; € 2,00 sul biglietto gratuito, ad esclusione dei biglietti per scuole elementari e medie inferiori, bambini da 0 a 6 anni e portatori di handicap |
||
Enti promotori Con il supporto di A cura di Organizzazione |
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Luce Cinecittà, Aeronautica Militare Laura Petacco, Claudio Parisi Presicce Zètema Progetto Cultura |
||
In collaborazione con Media partner Servizi di vigilanza Catalogo Info |
MasterCard Priceless Rome Il Messaggero Travis Group Security Srl Gangemi editore
|
————————————————————————————-
Testi e immagini da Ufficio Stampa Zètema – Progetto Cultura