Fu il fondatore Giovanni Antonelli a porre le basi affinché la rivista annuale Spoletium fosse considerata riferimento per la rivalutazione del patrimonio storico e culturale dell’ex Ducato longobardo. Per i primi cinque numeri venne curata dall’Azienda del Turismo di Spoleto e dal 1957 sotto la guida delle edizioni dell’Accademia degli Ottusi, già Spoletina.

L’uscita annuale della rivista è solitamente anticipata e seguita da un fitto ciclo di conferenze e concerti da camera che quest’anno sono stati limitati dalle chiusure imposte dall’emergenza da Coronavirus. L’ultimo numero (n. 56, nuova serie 12/2019) che è appena uscito in libreria non tradisce le aspettative e si rivolge al lettore con un ampio quadro di curiosità e di approfondimenti storico-artistici, archeologici, letterari, musicali, tutti rivestiti da un tono scientifico e da un metodo di ricerca rigoroso.

“Nell’ambito della promozione e della conoscenza della storia di Spoleto è emerso il progetto di sviluppare gli studi sull’Umanesimo” scrive in apertura la direttrice scientifica Giovanna Sapori che dal vivo spiega da come, a partire dal lancio di una borsa di studio nel 2017, sia nata l’idea: “Questo concorso è stato vinto da una giovane studiosa di Torino che sta lavorando su uno di questi umanisti, sulla sua attività letteraria, cioè Pier Francesco Giustolo (…)  Per una cittadina così piccola c’è un numero di intellettuali fra Trecento e Cinquecento abbastanza consistente. È un fenomeno – continua – che non tutte le cittadine simili a Spoleto hanno e in parte perché c’era nel convento degli Agostiniani di San Nicolò, l’attuale chiesa convento centro convegni, un polo culturale, anche rispetto a Roma, ed è quindi in questa cerchia di Agostiniani che si ritrovano molti studiosi e intellettuali. Siccome la maggior parte son poco studiati e comunque studiati nelle città in cui hanno fatto fortuna, per esempio Giovanni Pontano a Napoli era il segretario del Re di Aragona, Gregorio Elladio era a Firenze, etc., il progetto prevede di studiarli anche nel contesto spoletino, cioè studiare ad esempio documenti, ricostruire la loro storia, le biografie della famiglia e capire come funzionava”.

La rivista è divisa in cinque parti (saggi, note e contributi, schede e documenti, scavi e scoperte, recensioni e Notiziario) e ogni contributo vi è incasellato; la copertina di questo numero è ricavata da un particolare della Camera Pinta della Rocca Albornoziana, adibita a carcere fino al 1982, le cui scene affrescate riscoperte dopo il restauro sono all’interno rilette e narrate, su un supposto poema del Boccaccio, dalla sagace penna dello storico dell’arte Bruno Toscano.

Nel rintracciare documenti di e per Spoleto, se non per l’encomio e l’orgoglio per la valorizzazione del patrimonio, troviamo in questo numero due contributi firmati da personalità ben riconosciute dall’Accademia e recentemente scomparse. Il primo scritto, su concessione dell’editore Bardi, è di Letizia Ermini Pani, docente di archeologia medievale, intitolato agli elementi scultorei che a Spoleto si trovano dall’età longobarda. Il secondo, inedito, di Bernardino Ragni e Lucia Ragni è dedicato alla domesticazione del gatto in epoca etrusca tramite raffigurazioni artistiche. Benché quest’ultimo potrebbe apparentemente fuorviare l’interesse collettivo, sussiste una spiccata relazione tra Bernardino Ragni, docente di zoologia ambientale e gestione faunistica, e lo stesso territorio che a gennaio scorso – nell’intento di suggellarne la memoria – aveva presentato una tre giorni dedicata all’ambiente e alla fauna selvatica (cfr. Fauna 2020), intitolata proprio al gatto.

I segni di inchiostro sulla carta patinata della rivista che rimandano al progetto partono da Ginette Vagenheim, esperta di cultura umanistica italiana dell’Università di Rouen, con un saggio dedicato a Benedetto Egio, “una studiosa di fama internazionale – sottolinea la Sapori – che dai codici conservati nella Biblioteca Vaticana e in altri archivi ha tirato fuori l’attività di questa personalità che era fino adesso sconosciuta”. Al saggio segue il contributo di Elisabetta Frullini che “fa il dottorato a Vienna – presenta la direttrice scientifica – e studia le collezioni d’arte e il mecenatismo dei cantanti e dei musicisti nel Seicento” dedicandosi qui al cavalier Loreto Vittori, soprano naturale di cui aveva già riferito in una conferenza nel giugno scorso.

Ad illustrare invece un recente ritrovamento custodito nell’archivio dei due Convitti spoletini (Maschile e Femminile) è lo storico dell’arte Roberto Quirino: “Nel corso di un recente riordino – scrive – l’archivio ha riservato una sorpresa: un documento firmato da Federico Zeri (…) Si tratta della dichiarazione rilasciata e firmata da Zeri il 24 febbraio 1949, nelle vesti di ispettore della Soprintendenza alle Gallerie, per aver ricevuto dalla Direzione del Convitto due opere d’arte (…) provenienti dalla Galleria romana di Palazzo Spada”. Sulla linea degli studi umanistici segue Livia Nocchi con un testo sul mercato dei marmi policromi: un documento inedito datato 1583 ne rivelerebbe gli sviluppi tra Roma e l’Umbria a partire da due protagonisti quali lo scultore Giovan Battista Della Porta e lo scalpellino Giovanni Marchesi. Si sofferma poi sul pubblico geometra Anselmo Ludovico Avellani, a Spoleto ben prima del 1756, l’architetto Giuliano Macchia che ne descrive alcuni disegni a penna e ad acquarello. Alle sorti di cose “sparite perché distrutte, vendute o rubate” non indugia Lamberto Gentili a partire da “un raro lucerniere del sec. XV con stemma della famiglia Eroli, posto sullo spigolo del Palazzo Vescovile” per arrivare a quegli oggetti quasi spariti appartenuti “al grande sipario del Teatro Nuovo”.

Quasi preludio, ricompensa del sacrificio, per il Ponte delle Torri (il cui attraversamento è stato impedito da un’ordinanza subito dopo il sisma del 2016) che collega la Rocca Albornoziana al Fortilizio dei Mulini e al Monteluco ne scrive l’architetto Fabio Fabiani che sceglie di riportarlo brevemente in luce citando Louis I. Kahn “nell’elenco degli architetti che hanno studiato il Ponte”.

A chiudere gli studi, infine, Maria Cristina De Angelis, della Soprintendenza Archeologica per l’Umbria, con un testo pensato per la Grotta del Lago di Triponzo, nella zona sud-orientale della regione, individuata “nell’estate de 1991, durante un rilevamento geomorfologico”,  Marco Tonelli che, attuale direttore di Palazzo Collicola, ricorda le esperienze espositive di Leoncillo Leonardi dal 2015 e Liana Di Marco che, in qualità di presidente dell’Accademia, nel Notiziario aggiorna sui cambiamenti e sulle attività svolte.

Spoletium
Copertina dell’ultimo numero (n. 56, nuova serie 12/2019) della rivista Spoletium, pubblicata dalle Edizioni dell’Accademia degli Ottusi

Write A Comment

Pin It