Stagione di prosa Mantova Teatro 2024-2025: lunedì 10 marzo al Teatro Sociale: “Boston marriage”, l’acclamato spettacolo di prosa, e alle 17:30 talk nel foyer del Teatro
Il Teatro Sociale si prepara ad aprire le porte per “Boston Marriage”, opera scritta dal drammaturgo David Mamet, premio Pulitzer e più volte candidato agli Oscar, la cui trama racconta le vicende di due donne, Anna e Claire, che si scopre essere state, un tempo, una coppia affiatata. L’espressione “matrimonio bostoniano” era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini.
“Boston Marriage” è il settimo e ultimo appuntamento con questa stagione di prosa che ha raccolto, sin dal primo titolo in cartellone, un grande riscontro di pubblico e critica, e lunedì 10 marzo 2025, alle 21:00, vedrà sul palco del massimo cittadino tre grandi attrici: Maria Paiato, vincitrice del prestigioso Premio Le Maschere del Teatro Italiano come miglior attrice protagonista proprio per “Boston Marriage”, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati.
Stati Uniti: fine ‘800. Un salotto, due dame e una cameriera: Anna e Claire sono state un tempo una coppia molto affiatata, e dopo la separazione la riconquista si rivelerà più complicata del previsto. In un crescendo ritmico quasi da farsa e ricco di colpi di scena rocamboleschi, lo spettacolo si spinge su un gioco di facciate che da un lato nasconde e dall’altro rivela, attraverso la relazione omosessuale tra le due donne. Protagoniste di questa opera crudele, divertente e squisitamente sofisticata saranno Maria Paiato, vincitrice del prestigioso Premio “Le Maschere del Teatro Italiano 2024” come attrice protagonista proprio per “Boston Marriage”, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati.
Biglietti disponibili online su ticketone.it e presso la Biglietteria del Teatro Sociale (martedì 10:00-13:00, giovedì 16:00-19:00, sabato 10:00-13:00)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Ad arricchire l’appuntamento, si aggiunge, nel pomeriggio del debutto a Mantova, un talk di approfondimento con interventi delle attrici protagoniste Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, di Federica Restani – Presidente di Fondazione Artioli, e di Arianna Labanti – Presidente di Arcigay Mantova. Il talk, dal titolo “Superando l’amore degli uomini” sarà l’occasione per conoscere più da vicino lo spettacolo e, partendo proprio dal significato che animava la scelta del matrimonio bostoniano, per affrontare il tema dell’emancipazione femminile e omosessuale, attraverso uno sguardo storico, culturale e artistico.
Il talk nasce dalla collaborazione tra Arcigay “La Salamandra” Mantova e Fondazione U. Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. L’appuntamento è per le ore 17:30 nel foyer del Teatro Sociale di Mantova.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutt*.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
10 marzo 2025, Teatro Sociale di Mantova
ore 17:30, Foyer del Teatro
Superando l’amore degli uomini
Talk di approfondimento sul tema dello spettacolo “Boston Marriage”
con le attrici Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria,
Federica Restani – Presidente Fondazione Artioli
Arianna Labanti – Presidente Arcigay “La Salamandra” Mantova
Ingresso gratuito
ore 21:00
Boston Marriage
di David Mamet
traduzione Masolino D’Amico
con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria
Regia Giorgio Sangati
scene Alberto Nonnato
luci Cesare Agoni
musiche Giovanni Frison
assistente alla regia Michele Tonicello
Produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
in accordo con Arcadia e Ricono Ltd
per gentile concessione di A3 Artist Agency
Biglietti disponibili su ticketone.it e presso la Biglietteria del Teatro
Tutte le informazioni sulla stagione di spettacoli al Teatro Sociale di Mantova sono sul sito www.mantovateatro.it
È possibile inoltre iscriversi in modo completamente gratuito alla newsletter di www.mantovateatro.it, per essere sempre aggiornati sugli spettacoli, sulle importanti news e informazioni di biglietteria.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.