I resti scheletrici di un cavallo ritrovati nel 1938 da Amedeo Maiuri in un ambiente a sud di via dell’Abbondanza ora saranno sottoposti a restauro e valorizzazione a cura del Parco archeologico di Pompei.
Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Dopo il rinvenimento di 60 monete databili all’età imperiale (III-IV sec. d.C.), il sito del Gran Carro di Bolsena ha restituito, durante attività di mantenimento delle capacità tecniche da parte dei sommozzatori della stazione navale di Civitavecchia nel Lago di Bolsena, in località Sant’Antonio, altre 14 monete della medesima epoca e un coltello bronzeo di età protostorica.
Al via la digitalizzazione di ventitrè statue della Collezione Farnese del MANN grazie alla collaborazione con la società Flyover Zone (USA)
Grazie alla collaborazione tra la Réunion des musées nationaux – Grand Palais e Parco Archeologico di Pompei, nasce questa mostra spettacolare
Possiamo visitare online la mostra “Archeologia Invisibile”, in un Museo Egizio di Torino, sempre più digitale, nelle sue sale e nella sua collezione