Lo spettacolo Il treno delle meraviglie nasce dalla fantasia e dalla volontà della regista e coreografa Marina Rulli, per avvicinare sia bambini che adulti al mondo del Teatro
Tag
Aetherium Theatrical Company
BrowsingAetherium Theatrical Company nasce con l’intento di valorizzare e far conoscere a 360°, tutte le arti e le discipline affini al mondo della Cultura e dello Spettacolo, cercando di creare un quadro completo di ciò che si può esprimere, imparare e vivere attraverso la loro messa in opera.
Il requisito è quello di portare in scena spettacoli creati dall’unione di tutte le Arti e le Discipline di cui i fondatori e i soci collaboratori sono esperti professionisti. Le professionalità coinvolte, sia nella parte formativa che in quella performante, spaziano dalla danza all’equitazione, la scherma storica, ginnastica ritmica ed artistica, musica, canto, mano mano, calistenico, giocoleria, arti marziali e trampoli, danza aerea (statica e motorizzata), bungeefly, combattimento scenico, lavoro di fuoco, lingua dei segni, pirotecnica, visual, fotografia, light designer, visual designer, tutto magicamente fuso (e personalizzabile ad hoc)per creare forti emozioni e nuove sensazioni nel pubblico e negli allievi.
Innovativa anche la tecnica delle strutture scenografiche e l’allestimento illuminotecnico che prevede l’utilizzo di strutture mobili proiettate, costumistica led, trucco scenico wood effettistica audio video customizzata Lo spettacolo è un momento fondamentale di promozione culturale e allo stesso tempo di produzione. Ma, come dicevamo, membri di Aetherium sono anche gli insegnanti dei corsi formativi che vengono effettuati in sede di danza, teatro, giocoleria, acroyoga, danza aerea, roue Cyr, calistenics, acrobatica e bungee fly.
Nel maggio 2022 l’Associazione partecipa con il progetto Costruendo la macchina del tempo al bando regionale nell’ambito del POR – FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.2.1 – Piano sviluppo e coesione FSC (D.L. n. 34/2019) – Linea di Azione “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di attrattori culturali e naturali, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere turistiche, culturali, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere deiprodotti tradizionali tipici, inclusa Umbria Film Commission” – “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo- Anno 2022”, entrando a pieno titolo nei progetti finanziati da SviluppUmbria e dalla Regione Umbria. Un percorso di un anno che ha visto la Compagnia girare per vari Teatri e varie località umbre, con gli spettacoli abbinati e con una serie di Workshop in cui si presentano le varie discipline presenti all’interno della Compagnia, concludendo con lo Spettacolo finale al Teatro Menotti di Spoleto, noto per il Festival dei due mondi, tempio della danza, della musica e dell’arte nella sua più alta forma.
Testo da Aetherium Theatrical Company