L’insula dei Casti Amanti è uno dei luoghi più complessi e suggestivi di Pompei, in quanto composta da più abitazioni e un’attività commerciale, un panificio
“Tutto quello che credete di sapere su di me è falso”, annuncia senza giri di parole Afrodite, protagonista dell’ultimo libro di Galatea Vaglio
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma: la mostra presso il Tempio di Romolo al Foro Romano, per scoprire l’itinerario culturale “Rotta di Enea”
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Continua il percorso di aperture straordinarie al Parco Archeologico di Pompei. Oggi a poter essere ammirata dai visitatori è la Casa dell’Adone ferito
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà