Storie di Pastori e di marinai. I Paesaggi di Laguna dell’Antico Epiro. Al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, venerdì 20 gennaio 2023, incontro con il Prof. Enrico Giorgi
Dall’Albania torna in Italia l’antico clavicordo da viaggio rubato la notte di Capodanno del 2015 dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Josef Koudelka, Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza Roma, Museo dell’Ara Pacis 1° febbraio – 29 agosto 2021 «Ruins are not…
Miele sul coltello, romanzo corale dello scrittore albanese Romeo Çollaku (Besa 2020) fa del multilinguismo la sua forza espressionista
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici
Lo studio di una forte regnante come Jelena Balšić è affascinante e ci porta a dare la dovuta importanza a simili grandi figure femminili
Al via, alla Casa del Cinema, la prima edizione di “Albania, si gira!” – rassegna di cinema albanese prodotto dal secondo dopoguerra ad oggi