Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano
Musei: MiC, il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano (VT). Con “100 opere tornano a casa” i capolavori dell’arte escono dai depositi e tornano nelle sale dei musei
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
Si amplia l’offerta del Parco Archeologico di Ostia Antica con la suggestiva apertura di una delle più importanti collezioni di navi romane del Mediterraneo. Cinque relitti sono accolti nel rinnovato Museo delle Navi di Fiumicino in un percorso di visita a due livelli in cui si potranno ammirare carene e chiglie, due grandi navi fluviali a diversi livelli di altezza e in più materiali archeologici ritrovati vicino ai relitti e negli scavi dell’antico complesso portuale di Ostia-Portus.
Emergono colonne di marmo dal letto del Tevere ad Ostia antica “Non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela…
I primi decenni del 1500 Raffaello scopriva l’impervia cavità del Colle Oppio che conduceva direttamente nel maestoso palazzo imperiale voluto da Nerone e realizzato tra il 65 e il 68 d.C., la Domus Aurea
Nella Domus Aurea, la ricca e splendida residenza urbana dell’imperatore Nerone, torna alla luce una sala a cui è stato dato il nome, per via delle decorazioni presenti, di Sala della Sfinge.
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.