Rapsodia manzoniana, docufilm di Andrea Longhin che vuole raccontare a un pubblico giovane il lascito culturale manzoniano
Hayez. L’officina del pittore romantico: la mostra alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
Da tempo la comunità scientifica si interrogava sulla singolare assenza di ossa, di resti umani della battaglia di Waterloo
La Palazzina della Meridiana, ‘buen ritiro’ dei Granduchi nella Reggia di Pitti: una mostra virtuale ne mostra la storia attraverso i suoi affreschi
Istituita da Maria Teresa D’Austria, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano fa parte del Complesso di Brera e oggi conserva oltre 1,5 milioni di volumi
Da Alessandro Manzoni con I Promessi Sposi e Giovanni Verga con I Malavoglia, per arrivare ai moderni leoni da tastiera dei social media
Il topos dell’osteria nei Promessi Sposi potrebbe richiamare le mura domestiche, il focolaio familiare che abbiamo riscoperto nell’ultimo periodo
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti
Questo “M. Il figlio del secolo” di Scurati viene definito “romanzo”. Verrebbe da aggiungere: “romanzo storico”, in quanto narra fatti di cent’anni fa