Un ritratto del celebre condottiero macedone, Alessandro il Grande, viene custodito oggi presso il Museo Archeologico di Napoli e proviene da Pompei
Dopo aver sconfitto le armate di Mitridate VI Eupatore per ben due volte, Silla costrinse l’irriducibile nemico ad accettare condizioni di pace durissime
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
Secondo un nuovo studio, la transizione da cacciatori raccoglitori ad agricoltori sedentari avvenne sì presso popolazioni confinanti, ma che erano pure geneticamente distinte
6 Giugno 2016 L’agricoltura e la sedentarietà apparvero per la prima volta nell’Asia sud occidentale all’inizio dell’Olocene, per poi diffondersi in Europa attraverso…
Visioni di Oriente nell’archeologia della Sapienza. Presentate le novità degli scavi in Turchia e Iraq Storia di un successo italiano che trova conferma…
26 Gennaio 2016 Una chiesa è stata scoperta presso una città sotterranea nella municipalità di Nevşehir, in Cappadocia (Anatolia Centrale). La chiesa, scavata nella roccia, è…
13 – 21 Gennaio 2016 La stagione 2015 a Çatalhöyük è stata una stagione di notevoli scoperte, illustrate nel resoconto annuale disponibile presso il…