Ripercorriamo le tappe della progressiva colonizzazione della Tracia, dal VII secolo fino al 437 a.C., anno della fondazione della colonia di Anfipoli
Anacoreti, religiosi che vivono in luoghi deserti e isolati: gli stiliti sono monaci che vivono in cima ad un pilastro o una colonna per meditare ed entrare in maggiore rapporto con Dio
Lo studio di una forte regnante come Jelena Balšić è affascinante e ci porta a dare la dovuta importanza a simili grandi figure femminili
Un ritratto del celebre condottiero macedone, Alessandro il Grande, viene custodito oggi presso il Museo Archeologico di Napoli e proviene da Pompei
Dopo aver sconfitto le armate di Mitridate VI Eupatore per ben due volte, Silla costrinse l’irriducibile nemico ad accettare condizioni di pace durissime
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
Secondo un nuovo studio, la transizione da cacciatori raccoglitori ad agricoltori sedentari avvenne sì presso popolazioni confinanti, ma che erano pure geneticamente distinte
6 Giugno 2016 L’agricoltura e la sedentarietà apparvero per la prima volta nell’Asia sud occidentale all’inizio dell’Olocene, per poi diffondersi in Europa attraverso…