Angelo Riviezzo Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/angelo-riviezzo/ Dove i classici si incontrano. Cultura e culture Sat, 12 Jul 2025 14:03:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2018/08/cropped-tw-profilo-32x32.jpg Angelo Riviezzo Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/angelo-riviezzo/ 32 32 La terza giornata a Polignano a mare della XXIV edizione de Il Libro Possibile https://www.classicult.it/la-terza-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/ https://www.classicult.it/la-terza-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/?noamp=mobile#respond Fri, 11 Jul 2025 13:23:37 +0000 https://www.classicult.it/?p=311538 L'11 luglio 2025, la XXIV edizione del Libro Possibile entra nel cuore della programmazione con la terza giornata a Polignano a Mare

L'articolo La terza giornata a Polignano a mare della XXIV edizione de Il Libro Possibile proviene da Classicult.

]]>
CON LA TERZA GIORNATA A POLIGNANO A MARE ENTRA NEL CUORE DELLA PROGRAMMAZIONE IL LIBRO POSSIBILE 2025, XXIV EDIZIONE, VIVA LA VIDA! #ILP25

TRA GLI OSPITI: ANTONIO CALABRÒ, LUCIANO CANFORA, GIANRICO CAROFIGLIO, DIEGO DE SILVA, GABRIELE FAVA,
ALBERTO MATANO, FABIO MINI, SALVO NOÈ, ASLAK NORE,
MICAELA PALMIERI, SIGFRIDO RANUCCI, SARA REGINELLA,
GIUSEPPE STIGLIANO, MARCO TRAVAGLIO

11 LUGLIO – POLIGNANO A MARE

LOCANDINA #ILP25 XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile
la locandina

Con la terza serata del festival Il Libro Possibile diretto da Rosella Santoro si entra nel cuore della programmazione, intrecciando grandi temi civili, letteratura di ricerca e voci popolari al grido di Viva la Vida!, tema guida per questa XXIV edizione.

XXIV edizione del Festival Il Libro Possibile, a luglio 2025

Giuseppe Stigliano Luciano Canfora Fabio Mini e Nuccio Altieri Enzo Magistà e Laura Mongiello Marco Travaglio, Elvira Serra e Alberto Matano

Venerdi 11 luglio in piazza Aldo Moro la serata si apre guardano al futuro con un keynote speech del presidente di Spring Studios, Giuseppe Stigliano, autore di Retail (ROI Edizioni). Con il titolo Il Futuro non è più quello di una volta, al pubblico saranno forniti degli spunti per poter anticipare il cambiamento legato non solo alle imprese, ma a ogni singolo cittadino. Introduce l’incontro la direttrice del Libro Possibile, Rosella Santoro.

A seguire un confronto a quattro voci per una riflessione di alto profilo sul linguaggio della guerra, la costruzione del consenso, la manipolazione dell’informazione. Protagonista del dibattito è Luciano Canfora, tra i massimi storici del pensiero europeo, la cui lettura del presente affonda nelle radici nell’antichità per smascherare le distorsioni del potere contemporaneo. Accanto a lui, due voci che osservano il conflitto da prospettive complementari: Sara Reginella, psicoterapeuta e documentarista, che in Le guerre che ti vendono (Dedalo) analizza il ruolo dei media nella narrazione bellica; Fabio Mini, generale ed ex comandante della NATO, che con La NATO in guerra offre una riflessione dall’interno sulle logiche strategiche dell’Alleanza Atlantica. Coordina l’incontro Giuliano Foschini, giornalista di Repubblica. Un dialogo per interrogarsi sul significato stesso della parola guerra” nell’epoca della disinformazione.

Gianrico Carofiglio, autore di romanzi bestseller e voce autorevole della riflessione pubblica italiana, a #iLP25 interviene in veste di saggista con Elogio dell’ignoranza e dell’errore (Einaudi), uno studio sul valore della fragilità cognitiva come leva di crescita. Ex magistrato, da sempre impegnato nella difesa della ragionevolezza nel discorso pubblico, Carofiglio ribalta l’idea che sbagliare sia una colpa: è nell’errore che si annida la possibilità di comprendere, cambiare, vivere davvero. Con il suo stile nitido e coinvolgente, costruisce un manifesto etico e intellettuale per l’umana convivenza che fa esclamare, Viva la Vida! Introduce Giuliano Foschini.

Nel panel Difesa e sicurezza è nuovamente protagonista Fabio Mini – questa volta accompagnato dall’ex presidente di Invimit e consigliere d’amministrazione di Leonardo Company Nuccio Altieri – per trovare la quadra su come invertire la rotta in un mondo in rapida trasformazione, caratterizzato da instabilità economica, con la sfida dei dazi, da squilibri dell’assetto geopolitico, con il moltiplicarsi dei fronti di guerra, e da un’incertezza sociale, con l’estendersi di rivolte in vari angoli del pianeta. A moderare l’incontro la giornalista di Sky Tg24 Stefania Pinna.

Per il secondo anno consecutivo, la Basilicata contribuisce alla stesura del Libro Possibile con l’iniziativa Puglia e Basilicata: Regioni Amiche, progetto che rinsalda il legame culturale e simbolico tra due regioni del Mezzogiorno, unite dalla forza della parola e dalla vocazione al racconto. A illustrare i termini dell’iniziativa è l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, insieme al direttore del TgNorba Enzo Magistà.

Debutto narrativo per Alberto Matano, il popolare giornalista Rai. Con Vitamia (Mondadori) ha scritto un romanzo coinvolgente e profondo, una celebrazione del vero amore che sfugge ogni etichetta e definizione. Dialoga con lui la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra. Chiude gli incontri della piazzail direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio: in Ucraina, Russia e Nato in poche parole (PaperFIRST), affronta l’intricato scenario della guerra in Ucraina, attraverso una rilettura che incrocia storia, attualità e retroscena internazionali. Introduce l’incontro la giornalista Giorgia Messa.

Sul Lungomare Domenico Modugno, la serata si apre all’insegna della creatività con Storie di carta in cartone, l’XI edizione del Premio internazionale di scrittura creativa “Piccola Giorgia Russo”. Conducono l’evento i giornalisti Serena Manieri e Attilio Romita, accompagnati da ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo come Antonino Russo, Oreste Castagna, Antonella Carone. Il lungomare si trasforma così in una grande festa della parola dedicata ai più giovani.

Segue un incontro sull’etica del giornalismo con Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e l’ex direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Michele Partipilo, intitolato Giornalismo d’inchiesta, tra doveri e responsabilità. Il dibattito affronta i limiti, i doveri e le responsabilità della professione giornalistica in un’epoca di verità manipolate e fake news. Presenta la giornalista, oggi alla guida del I Municipio di Bari, Annamaria Ferretti.

Si accende poi il dialogo tra due mondi solo all’apparenza distanti: Cultura e agricoltura, per mettere in luce il potenziale trasformativo di questa alleanza per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e radicato nei territori. Un confronto che esplora modelli virtuosi capaci di unire tradizione e ricerca, paesaggio e salute, cultura e lavoro, attraverso le voci di Antonio Moschetta, professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari; Michele Laporta, presidente del Consorzio per la valorizzazione e la tutela dell’Uva di Puglia IGP; e Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia. Il dibattito è condotto dalla giornalista di TgNorba Donatella Azzone.

Il dialogo tra aziende e territorio è al centro del panel Racconti d’impresa: elementi di valore per il Made in Italy nel mondo, che vede gli interventi di Antonio Calabrò, senior vice president Pirelli per la Cultura e direttore della Fondazione Pirelli, della ceo di Oropan Lucia Forte, del regista Anteros Marra e dal docente universitario di management Angelo Riviezzo. Insieme parlano del valore delle aziende che resistono e innovano nei territori di origine, guardando al mondo, nell’incontro presentato da Enzo Magistà.

Micaela Palmieri, conduttrice del Tg1 Rai, in Malanotte (Baldini + Castoldi) firma un lungo dialogo con lo storico bandito milanese, Renato Vallanzasca. In dialogo con l’autrice il responsabile della redazione pugliese della Tgr Rai, Giancarlo Fiume.

Con Nutrire la mente (San Paolo Edizioni), il celebre psicologo e psicoterapeuta Salvo Noè offre una riflessione sulla relazione tra cibo e vita, insegnando come depurare il corpo da tossine e la mente da parole tossiche e comportamenti disfunzionali. Il giornalista Alessandro Ferrucci insieme a un volto televisivo amatissimo come Rossella Brescia, riassume otto anni di interviste per il Fatto Quotidiano – di cui cura le pagine di cultura e spettacolo – a 400 protagonisti del cinema, dello spettacolo, della televisione, dello sport e della letteratura in Non sai cos’è successo (PaperFIRST).

L’archistar Stefano Boeri è poi protagonista di un evento speciale con la giornalista Francesca Santolini e Domenico Barozzi, rappresentante legale Cobar Spa (azienda main sponsor #iLP25), che celebra i dieci anni del Bosco Verticale con una monografia (Rizzoli) divenuta manifesto globale della forestazione urbana.

Chiudono la serata due momenti densi di umanità e narrazione, condotti da autori pugliesi: il medico e divulgatore scientifico Antonio Moschetta, con Parliamo di pancia (Mondadori), rivoluziona il rapporto con un organo chiave della salute fisica ed emotiva – disturbato dalle ‘incursioni di Dario Vergassola, ormai di casa al Libro Possibile – e il conduttore radiofonico Savino Zaba racconta la storia della radio italiana con il critico musicale Dario Salvatori in Cent’anni di compagnia (Rai Libri), omaggio all’informazione che accompagna gli italiani dal 1924 a oggi.

In piazza dell’Orologio, il programma si apre all’insegna dello sport: prima il dialogo tra lo psicoterapeuta Alberto Rossetti e l’editor Matteo Girardi che in Essere un runner in qualche modo (Città Nuova) esplorano la corsa come rito contemporaneo, tra ricerca di equilibrio e rischio di ossessione; poi l’allenatore e ultramaratoneta Max Monteforte con Ciuffi d’erba (Città Nuova), un racconto illustrato sul potere trasformativo del movimento e dell’immaginazione. Entrambi gli incontri sono presentati dal sacerdote Gaetano Amore Luca. Già sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe L’Abbate presenta La coltivazione di canapa in Italia (People), un volume che rilancia il ruolo strategico della canapa industriale come risorsa economica e ambientale per il Paese, insieme al giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Michele De Feudis. A seguire, la docente dell’Università di Bari Francesca Romana Recchia Luciani con Filosofe (Ponte alle Grazie) firma un viaggio nella filosofia delle donne, da Lou Salomé a Judith Butler, per ribaltare i paradigmi del pensiero, con l’intervento Loredana De Vitis e Carolina Caccetta, dottorande in Gender Studies dell’Università di Bari. Davide Lerner, giornalista e ricercatore presso il Reuters Institute di Oxford, ne Il sentiero dei dieci (Piemme) fonde reportage, politica e narrazione, dando voce ai volti e alle storie spesso invisibili del prezzo umano della guerra. Presenta il direttore di Cosmopolis, Vincenzo Carirero.

Con Una parola per non morire (Garzanti), Sandra Bonzi propone una nuova indagine dell’irresistibile giornalista Elena Donati, sospesa tra ironia e mistero. L’incontro presentato dalla giornalista Rai Carlotta Balena vedrà anche il ritorno sul palco di Dario Vergassola. Il norvegese Aslak Nore, maestro del thriller e delle trame ad alta tensione, porta a Polignano il giallo nordico Gli eredi dell’Artico (Marsilio), un noir geopolitico tra Europa e fragilità umana. Con lui sul palco il responsabile della sezione Cultura e spettacoli della Gazzetta del Mezzogiorno, Fulvio Colucci.

Lo scrittore e giornalista Michele Masneri, in Paradiso (Adelphi), smonta con elegante sarcasmo i miti del privilegio e della mondanità italiana, mentre Diego De Silva, con I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi), torna a dare voce al suo personaggio più amato, “l’avvocato d’insuccesso” Vincenzo Malinconico, amatissimo anche nella sua trasposizione televisiva, per consegnarci un grande romanzo sulla fine dell’amore. Presenta la giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Enrica Simonetti. Giuliano Giubilei, ex vicedirettore del Tg3 oggi autore televisivo, presenta insieme al giornalista Attilio Romita Giovinezza, La guerra e la prigionia di una generazione tradita (Solferino), storia di un trauma collettivo che continua a riverberare nel presente. L’intervento di Matteo Avella chiude il programma di piazza con La fonte magica. Acqua Amata, storia di un miracolo pugliese (Rubbettino), racconto documentato e avvincente della celebre acqua minerale nata da un’intuizione imprenditoriale e un sogno collettivo. Presenta la giornalista Barbara Politi.

Sulla Terrazza dei Tuffi, l’11 luglio, si intreccia una carrellata di voci capaci di attraversare sentimenti, scienza, politica e radici locali. Si parte con Antonella De Mola e il suo L’età del narciso (Giacovelli), un’intelligente riflessione sull’individualismo che pervade la scuola contemporanea. Claudio Lecci e Mariella Di Monte, affiatata coppia nella vita e nella scrittura, tornano in libreria con C’è sempre tempo per innamorarsi ancora (Grenzi Edizioni), un romanzo che mescola ironia, fantascienza e giallo, sullo sfondo di un’Italia di provincia sospesa tra nostalgia e futuro digitale. L’incontro è condotto dalla giornalista Ansa Michela Magnifico. Il testimone passa quindi a Raffaele Clemente e Maria Dolores Rucci, che nel reportage Commissari: Storie di vita (Aletti) offrono uno sguardo umano su chi ogni giorno indossa la divisa; mentre Marcello Balestra – storico direttore artistico di Warner Music Italia e figura chiave nella carriera di Lucio Dalla – racconta una vita nella musica, tra aneddoti, scoperte e nuove sfide artistiche in Lucio c’è. La vita e la musica di Lucio Dalla (Mondadori Electa). Con lui, il jazzista pugliese Donatello D’Attoma e il fondatore di Radio Rko, Carlo Chicco. Arriva poi Chiara De Silva, che nell’irriverente esordio Congiuntivi sbagliati (Marsilio) offre una novella neomelodica sull’amore, sull’affetto, sulla famiglia, sulla grammatica e sulla lingua, accompagnata dal comico Dario Vergassola; seguita da Mayra D’Aprile, scrittrice errante con radici tarantine, con il romanzo Pelle di luna e altri racconti (CSA): tra le pagine si svela la crisi creativa di Tom, scrittore smarrito tra solitudine e rimpianti, e l’incontro salvifico con Luna, ragazza albina che vive in una baita di montagna. Non manca lo sguardo al futuro e all’innovazione: Gennaro Vessio presenta Intelligenza artificiale per curiosi (Edizioni Dedalo), dove spiega in modo accessibile il complesso universo degli algoritmi. Presenza la docente universitaria Carla Petrocelli. Sul versante politicoeconomico, il senatore Mario Turco con La strada giusta. Idee a cinque stelle per un’economia al servizio dei cittadini (Piemme) traccia proposte concrete per un’Italia più sostenibile, insieme alla deputata pugliese Patty L’Abbate e all’assessore alla Legalità di Bari Nicola Grasso. In chiusura, Ricardo Espinoza Lolas con Racconti di Polignano a Mare (Adda), offre un omaggio evocativo alla città, mentre David Lubrano con Il domatore di unicorni (Santelli) traccia una storia ironica e grottesca di come nelle separazioni, egoismo e disperazione dei genitori prevalgono sui sentimenti per i figli. Sul palco la presentatrice Rossella Brescia. Conclude la serata la modella e giurista di origini baresi Fabrizia Santarelli, al suo esordio nella saggistica con Abbondanza spirituale (Anima Edizioni), un libro che unisce crescita personale, spiritualità e potere interiore.

Al Libro Possibile Caffè prenderanno parola cinque autori che con le loro opere offriranno spunti di riflessione, storie e sapori locali. Scrittrice campana trapiantata in Puglia, Annachiara Moccia esordisce con Coralba. Amori, ricordi e un vecchio caso irrisolto (Scatole Parlanti), un giallo dalle sfumature intime, presentato dalla giornalista di Repubblica Anna Piscopo. Segue Eduardo Moccia con il mistico racconto La Dama del Fusaro (Leda e il cigno) ed Emma Russo, che nel romanzo E poi improvvisamente tu (GFE) parla di amore, aspettative e la fatica di essere perfetti. In Lotte di Apache, operai e stelle – La battaglia dei lavoratori dell’Ansaldo per la Grande Montagna Seduta (Mimesis), scritto da Francesco Casarolli, la fabbrica di Sesto incontra la spiritualità dei nativi americani: una storia vera e poetica, in cui operai italiani si uniscono agli Apache per difendere la sacra Montagna Seduta, minacciata da un telescopio costruito in Italia. Il medico Vincenza Gianfredi chiuderà la rassegna con Dieta Mediterranea (Gribaudo), un libro che celebra il patrimonio gastronomico e culturale della dieta come stile di vita sostenibile.

Alla Biblioteca di comunità Raffaele Chiantera apre la serata la ricercatrice di filosofia morale Maria Lucrezia Leone, che in Credere con o senza ragione (Pagina) affronta una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come distinguere tra ciò in cui è lecito credere e ciò che, invece, mina la verità e la responsabilità etica. Presenta il docente di Storia della filosofia dell’Università di Bari Costantino Esposito, che a seguire porta sul palco Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti, un saggio che analizza l’evoluzione del pensiero nichilista e le sue implicazioni etiche e culturali. Con lui sul palco il presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio. Infine Cosimo Martinelli, diacono transeunte della diocesi di Conversano-Monopoli, insieme al filologo classico Domenico Modista e al sacerdote Mimmo Belvito, traduce la contemplazione in atto creativo e pastorale, grazie al connubio tra arte e natura, in Dante oltre la selva (Leuto).

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com o l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.
Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba, Radio Norba, TGR, Rai Puglia, Rai Radio3.
Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Vieste e dal Comune di Polignano a Mare.

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Il Libro Possibile.

L'articolo La terza giornata a Polignano a mare della XXIV edizione de Il Libro Possibile proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/la-terza-giornata-a-polignano-a-mare-della-xxiv-edizione-de-il-libro-possibile/feed/ 0