Artémis le temple perdu (Artemide. Il tempio perduto), film di Sébastien Reichenbach, segue la ricerca del santuario di Artemide ad Amarynthos
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Si è svolta a Nemi e Genzano di Roma l’iniziativa promossa dal Museo di Storia delle Religioni Raffaele Pettazzoni, coordinato dal direttore del museo Igor Baglioni, il Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”
Manca pochissimo alla seconda edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana” (Genzano di Roma-Nemi, 3-6 settembre 2020)
Il seminario “Le donne di Artemide e Diana”, quarto incontro del ciclo “Artemide e Diana. Divinità a confronto”, che si rivolge al largo pubblico, si terrà a Nemi giovedì 13 agosto, alle ore 17:00
Il pregiato volume cartonato “Il Romanzo di Artemide” di Murielle Szac è illustrato dai cangianti disegni di Olivia Sautreuil e tradotto da Fabrizio Ascari
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stata inaugurata la mostra fotografica “Fuga dal museo”, visitabile fino al 24 febbraio 2020
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie