Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie: il collo di bottiglia della transizione medio-pleistocenica
Tubature in ceramica formavano il più antico sistema di drenaggio idrico cinese, nel villaggio neolitico di Pingliangtai, ed erano uno sforzo della comunità, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Water
ROAD, ovvero il ROCEEH (The Role of Culture in Early Expansions of Humans) Out of Africa Database, con oltre 2.400 siti preistorici
La nuova mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie
Il MAO Museo d’Arte Orientale è lieto di ospitare la mostra fotografica “稍息 Riposo! Cina 1981-84. Fotografie di Andrea Cavazzuti”
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
Il convegno Animali. Miti, Saperi, Simbologie. Convegno in ricordo di Enrico Comba, organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro