Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/associazione-del-centro-studi-normanno-svevi/ Dove i classici si incontrano. Cultura e culture Sat, 12 Jan 2019 17:16:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2018/08/cropped-tw-profilo-32x32.jpg Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/associazione-del-centro-studi-normanno-svevi/ 32 32 Bari, Mercoledì con la Storia: “Castel del Monte. La storia e il mito” https://www.classicult.it/bari-mercoledi-con-la-storia-castel-del-monte-la-storia-e-il-mito/ https://www.classicult.it/bari-mercoledi-con-la-storia-castel-del-monte-la-storia-e-il-mito/?noamp=mobile#respond Sat, 12 Jan 2019 17:16:10 +0000 http://www.classicult.it/?p=80562 La XI edizione dei “Mercoledì con la storia” apre col libro di Massimiliano Ambruoso, “Castel del Monte. La storia e il mito”

L'articolo Bari, Mercoledì con la Storia: “Castel del Monte. La storia e il mito” proviene da Classicult.

]]>
Mercoledì con la Storia
XI edizione
Massimiliano Ambruoso
Castel del Monte. La storia e il mito
Mercoledì 16 gennaio
Libreria Laterza
Bari Mercoledì con la Storia Associazione del Centro Studi Normanno Svevi Castel del Monte la storia e il mito Libreria Laterza Massimiliano Ambruoso

Tornano i “Mercoledì con la storia”. Per la XI edizione sono previsti appuntamenti di grande interesse come sempre organizzati dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con la Libreria Laterza di Bari.
Si tornerà a parlare di storia, di Medioevo, ma anche di arte e tutela dei beni culturali.
Sei incontri distribuiti tra gennaio e aprile 2019 con la formula consolidata di un relatore che presenta un’iniziativa editoriale ed un “intervistatore” che dal salotto della Libreria Laterza intavola una serie di temi di discussione. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18.00.
Si partirà mercoledì 16 gennaio con un appuntamento attesissimo: “Castel del Monte, la storia e il mito”. Il Castello oggetto di tante riflessioni, disquisizioni, studi e anche ricco di letteratura non sempre suffragata dalle fonti è stato l’oggetto di uno studio di Massimiliano Ambruoso appena pubblicato da Edipuglia. Castel del Monte costituisce ad oggi uno dei monumenti più significativi della nostra regione, ma anche simbolo di un periodo storico ben definito, l’età di Federico II. La sua importanza ha spesso indotto i più a farne una sorta di “monumento ideale” dando luogo ad una letteratura aneddotica il più delle volte non suffragata dai documenti.
Massimiliano Ambruoso da anni si dedica allo studio di questo edificio, da quando Raffaele Licinio gli affidò questo argomento per la sua tesi di laurea. Nel 2014 ha pubblicato per la casa editrice Caratteri Mobili “Castel del Monte. Manuale storico di sopravvivenza” e, proprio in queste settimane, questo ultimo volume che rappresenta un punto definitivo delle ricerche su questo castello medievale. Lo accompagnerà in questo intrigante viaggio attraverso la storia, il mito e l’aneddotica Victor Rivera Magos, storico medievista e vicepresidente dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi.

Gli altri appuntamenti previsti per i Mercoledì con la Storia saranno:
30.01.2019: Antonio Brusa e Giuliano De Felice, “Asterix e il Pantheon degli eroi moderni”, in collaborazione con l’Alliance Française;
20.02.2019: Pasquale Cordasco e Federico Fioravanti, “L’altro Medioevo. Tra Bari e Gubbio”. Presentano Angela Lamanna, Arcangelo Teofilo, Matteo Grasso;
13.03.2019: Giuliano Volpe , “Il bene nostro”. Presenta Francesco Violante;
03.04.2019: Luigi Russo , “I crociati in Terrasanta”. Presenta Giulia Perrino;
10.04.2019: Saverio Russo e Raffaella Cassano, “Puglia, in difesa dei Beni Culturali. Fondazioni, Associazionismo e Tutela”. Presenta Maurizio Triggiani.

 

L’evento su Facebook si trova qui.

 

Testo e immagine dall’Ufficio Stampa Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

L'articolo Bari, Mercoledì con la Storia: “Castel del Monte. La storia e il mito” proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/bari-mercoledi-con-la-storia-castel-del-monte-la-storia-e-il-mito/feed/ 0
“Canne nel Medioevo”. IV Convegno internazionale di studi “Storia della città” https://www.classicult.it/canne-nel-medioevo-iv-convegno-internazionale-di-studi-storia-della-citta/ https://www.classicult.it/canne-nel-medioevo-iv-convegno-internazionale-di-studi-storia-della-citta/?noamp=mobile#respond Sat, 27 Oct 2018 08:46:57 +0000 http://www.classicult.it/?p=78649 "Canne nel Medioevo. Nuove prospettive di indagine" è il titolo del IV convegno internazionale di studi "Storia della città", organizzato a Barletta dall'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

L'articolo “Canne nel Medioevo”. IV Convegno internazionale di studi “Storia della città” proviene da Classicult.

]]>
“Canne nel Medioevo. Nuove prospettive di indagine” è il titolo del IV convegno internazionale di studi “Storia della città” organizzato a Barletta dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi nell’ambito dell’omonimo programma triennale di ricerca.

Il convegno si svolgerà nella giornata del 16 dicembre 2018 a Palazzo Della Marra a Barletta.

La civitas di Canne, celebre per la battaglia nella quale Annibale sconfisse i romani nel 216 a.C., è sempre stato uno dei luoghi chiave per l’accesso alla Puglia meridionale. Situata a guardia del fiume Ofanto e del suo sbocco a mare, centro di battaglie sanguinose anche nel Medioevo, la città fortificata di Canne fu sede di signori orgogliosi e di vescovi coriacei. Spopolatasi in favore di Barletta nel corso del secolo XIII, la cittadella fortificata era stata centro di un importante connestabilia normanna e poi di guarnigioni armate, sino al definitivo abbandono, nel corso del secolo XV, anche del castello. Tuttavia, restò viva la memoria della città grazie al suo titolo vescovile, unito a quello nazareno a partire dal secolo XV.

Ponendo l’attenzione su Canne, l’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi propone un programma di indagine che, mettendo al centro degli interessi della comunità scientifica la Canne medievale, intende indagare sulle origini della sistemazione militare ed economica del territorio ofantino e sulla nascita stessa della città di Barletta.

L’evento su AcademiaFacebook.

Canne nel MedioevoCanne nel Medioevo
Qui di seguito il programma:

CANNE NEL MEDIOEVO
Nuove prospettive di indagine

IV Convegno internazionale di studi “Storia della città”
Barletta, Palazzo Della Marra, 16 dicembre 2018

organizzato da
Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

con la collaborazione di
Comune di Barletta
Polo Museale della Puglia
Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari
Società di Storia Patria per la Puglia – sezione S. Santeramo di Barletta

con il patrocinio di
Regione Puglia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi della Basilicata

Mattina

Presiede Giuliano Volpe
Università degli Studi di Foggia

ore 9.30
Saluti

Cosimo Cannito
Sindaco di Barletta

Ruggiero Mennea
Regione Puglia

Mariastella Margozzi
Direttrice del Polo Museale della Puglia – MiBAC

Maria Giulia Picchione
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia

Miranda Carrieri
Direttrice dell’Antiquarium e della zona archeologica di Canne della Battaglia – Polo Museale della Puglia

Antonietta Magliocca
Presidente Società di Storia Patria per la Puglia – sezione S. Santeramo di Barletta

ore 10.00
Francesco Violante
Presidente Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi
Introduzione ai lavori

ore 10.20
Italo M. Muntoni
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia
Canne prima di Canne: studi, scavi, ricerche

ore 10.40
Ruggero G. Lombardi, Giovanni Gorgoglione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Polo Museale della Puglia
Archeologia cristiana a Canne: analisi stratigrafica degli edifici di culto

ore 11.00
pausa

ore 11.20
Marco Campese, Vincenzo Valenzano
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Foggia
Il castello

ore 11.40
Maurizio Triggiani
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Archeologia degli elevati: le mura della cittadella medievale

ore 12.00
Roberta Giuliani
Università degli Studi di Foggia
Il Corpus dell’Architettura Religiosa Europea (CARE) nella valle dell’Ofanto

ore 12.20
Roberto Goffredo
Università degli Studi di Foggia
Insediamenti e territorio nell’area ofantina tra Tarda Antichità e Medioevo

Pomeriggio

Presiede Jean-Marie Martin
CNRS France

ore 15.00
Pasquale Cordasco
Università degli Studi di Bari; Direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari
Fonti documentarie per la storia di Canne medievale

ore 15.20
Alessandro Di Muro
Università degli Studi della Basilicata
Il castrum Cannarum nel sistema militare territoriale

ore 15.40
Francesco Panarelli
Università degli Studi della Basilicata
Chiese e monasteri tra X e XII secolo

ore 16.00
pausa

ore 16.20
Francesco Violante
Università degli Studi di Foggia
Il territorio: produzione e scambi

ore 16.40
Victor Rivera Magos
Université de Caen Normandie
Da Canne a Barletta:“diaspora” e assimilazione di una élite militare

ore 17.00
Isabella Aurora
Biblioteca Apostolica Vaticana
Da Canne a Canne-Nazareth: la diocesi

ore 17.20
Luisa Derosa
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Per una “storia dell’arte” di Canne medievale: cosa rimane?

ore 17.40
Discussione

ore 18.00
Jean-Marie Martin
CNRS France
Conclusioni

Il convegno è inserito nel programma di studio del dottorato di ricerca in “Storia, cultura e saperi dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea” dell’Università degli Studi della Basilicata.

A coloro che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Organizzato da
Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi

a cura di
Francesco Panarelli, Ruggero Lombardi, Victor Rivera Magos

L'articolo “Canne nel Medioevo”. IV Convegno internazionale di studi “Storia della città” proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/canne-nel-medioevo-iv-convegno-internazionale-di-studi-storia-della-citta/feed/ 0