Le ragioni dietro il conto di 819 giorni dei Maya risiederebbero nell’astronomia, secondo un nuovo studio pubblicato su Ancient Mesoamerica
The Antikythera Cosmos: il team di ricerca Antikythera presso lo University College di Londra (UCL) cerca di creare un modello della parte anteriore del meccanismo
Mercoledì 10 aprile si terrà “L’Infinito Oltre la Siepe. Leopardi e l’Astronomia”, conferenza-spettacolo in omaggio ai 200 anni della lirica leopardiana
L’ultimo segnale della sonda Cassini Il contributo di Sapienza e i risultati scientifici di un viaggio spaziale durato 20 anni: dall’esplorazione di Saturno…
Roma Planetario: dal 4 luglio all’Ex Dogana La cultura astronomica alla portata di tutti Al via una nuova iniziativa di Roma Capitale per promuovere…
E LUCEVAN LE STELLE Sabato 10 a e mercoledì 14 settembre a Villa Torlonia e a Villa Carpegna per osservare il cielo al telescopio. Le…
17 Agosto 2016 Una ricerca, svolta da ricercatori dell’Università di Adelaide e pubblicata sul Journal of Archaeological Science: Reports, per la prima volta…
16 Agosto 2016 Il Codice di Dresda proviene da Chichén Itzá e data all’undicesimo o dodicesimo secolo, rappresentando uno dei più celebri codici Maya…
13 Maggio 2016 Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Astronomical History and Heritage, ha utilizzato il software di astronomia Starry Night per individuare…
28 Gennaio 2016 Migliaia di anni prima dei telescopi, a Babilonia si utilizzava la semplice aritmetica per predire e tracciare il moto dei…