C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici nel Seicento, il fiorentino Jona Ostiglio; a compiere la scoperta l’ebraista Piergabriele Mancuso
Nella chiesa di Santa Maria dell’Anima presentati ricomposizione e restauro della tomba di Luca Olstenio, tra gli intellettuali più importanti nel Seicento a Roma
Uffizi: arriva il busto del celebre cantante Gaetano Berenstadt, opera dell’artista settecentesco Giovacchino Fortini
La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Rubens a Genova: la mostra, a cura di Nils Büttner e Anna Orlando, a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023
Volano nel cielo di Torino le quattro statue monumentali di Palazzo Madama per tornare all’antico splendore
Continua il percorso di aperture straordinarie al Parco Archeologico di Pompei. Oggi a poter essere ammirata dai visitatori è la Casa dell’Adone ferito
Nuova vita per il soffitto dipinto da Giambattista Tiepolo e Nicolò Bambini a Palazzo Sandi, sede dell’ANCE Venezia
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Un restauro integrale quello realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma alla Cappella Cornaro con l’Estasi di santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria