Benedetto Habib Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/benedetto-habib/ Dove i classici si incontrano. Cultura e culture Fri, 16 May 2025 20:35:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2018/08/cropped-tw-profilo-32x32.jpg Benedetto Habib Archivi - Classicult https://www.classicult.it/tag/benedetto-habib/ 32 32 Il Maestro, film di Andrea Di Stefano https://www.classicult.it/il-maestro-film-di-andrea-di-stefano/ https://www.classicult.it/il-maestro-film-di-andrea-di-stefano/?noamp=mobile#respond Mon, 05 May 2025 19:49:35 +0000 https://www.classicult.it/?p=303958 Il Maestro, film di Andrea Di Stefano: Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative del padre, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis

L'articolo Il Maestro, film di Andrea Di Stefano proviene da Classicult.

]]>
Da oggi disponibili le prime immagini del nuovo film di Andrea Di Stefano: “Il Maestro” con Pierfrancesco Favino
Il Maestro è un film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, con Valentina Bellè e con Edwige Fenech.
Il soggetto e la sceneggiatura sono di Andrea Di Stefano e Ludovica Rampoldi.

Il film è una produzione Indiana Production, Indigo Film e Vision Distribution in collaborazione con Memo Film, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Playtime ed è prodotto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri per Indigo Film e da Marco Cohen, Benedetto Habib, Fabrizio Donvito e Daniel Campos Pavoncelli per Indiana Production.
La fotografia è di Matteo Coccoil montaggio di Giogiò Franchini, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Mario Tufano.
Le vendite internazionali sono a cura di Playtime.

Pierfrancesco Favino - foto di Andrea Miconi Il Maestro, film di Andrea Di Stefano Tiziano Menichelli, Pierfrancesco Favino - foto di Andrea Miconi Tiziano Menichelli - foto di Andrea Miconi Pierfrancesco Favino, Andrea Di Stefano - foto di Andrea Miconi

SINOSSI
Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative del padre, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis.
Per prepararlo al meglio il padre si affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura di un ottavo di finale al Foro Italico.
Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana, che tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio.
Così, in questa strana estate, tra i due nasce un legame profondo e inatteso.

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Fosforo, Vision Distribution.

L'articolo Il Maestro, film di Andrea Di Stefano proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/il-maestro-film-di-andrea-di-stefano/feed/ 0
Il Gattopardo, la serie https://www.classicult.it/il-gattopardo-la-serie/ https://www.classicult.it/il-gattopardo-la-serie/?noamp=mobile#respond Mon, 14 Oct 2024 20:44:10 +0000 https://www.classicult.it/?p=290581 Il Gattopardo è la serie evento tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in arrivo su Netflix

L'articolo Il Gattopardo, la serie proviene da Classicult.

]]>
IL GATTOPARDO, LA SERIE EVENTO
SOLO SU NETFLIX DAL 5 MARZO 2025

Il Gattopardo, la serie

KIM ROSSI STUART È IL PRINCIPE DI SALINA DELLA SERIE TRATTA DAL CELEBRE ROMANZO

con KIM ROSSI STUART, BENEDETTA PORCAROLI, DEVA CASSEL e SAUL NANNI

“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”

il poster della serie

Lunedì 13 gennaio 2025 – Finalmente svelata la data di uscita de Il Gattopardo: la serie evento, di cui da oggi è disponibile anche il poster ufficiale, arriverà solo su Netflix il 5 Marzo 2025.

Il poster mostra i protagonisti della serie: Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi).
Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

Lunedì 14 ottobre 2024 – In anteprima il teaser poster de IL GATTOPARDO, la serie evento tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in arrivo solo su Netflix nel 2025.

Il poster mostra Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina. Protagonisti insieme a lui nella serie Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni Greta Esposito.

La serie in sei episodi è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures.
La serie è stata girata tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.

Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi.

Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

Il Gattopardo, la serie
il teaser poster

IL GATTOPARDO arriverà solo su Netflix dal 5 marzo 2025.

Gallery di foto dalla serie Il Gattopardo, con crediti: Netflix/Lucia Iuorio

SINOSSI
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Tratto da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore

Martedì 19 novembre 2024 – In anteprima assoluta le prime immagini dalla serie evento IL GATTOPARDO nel teaser trailer da oggi disponibile.

Il teaser, appena rilasciato, mostra Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, insieme a Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi).

Roma, 4 marzo 2025 – Serata di grande spettacolo ed emozioni ieri alla première mondiale de IL GATTOPARDO, la serie evento in arrivo solo su Netflix da domani 5 marzo, prodotta da Indiana Production Moonage Pictures.
L’anteprima al Teatro dell’Opera di Roma ha offerto un assaggio dell’atmosfera e delle suggestioni della serie, con richiami ai luoghi e allo spirito della Sicilia. Ad accogliere gli ospiti, una parata di 100 Garibaldini.Sul red carpet, ispirato all’iconico ingresso della villa dei Principi di Salina presente nella serie, i protagonisti Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni, assieme a Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni, Francesco Di Leva e Alessandro Sperduti, hanno preso parte a una serata che ha evocato le atmosfere e il fascino de Il Gattopardo.

Sul palco, ad introdurre la proiezione in anteprima dei primi due episodi, oltre al cast principale, anche il regista Tom Shankland, che ha diretto gli episodi 1-2-3-6, Richard Warlow (creatore della serie e sceneggiatore), Tinny Andreatta (vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix), Fabrizio Donvito (produttore e co-ceo Indiana Production), Will Gould (produttore Moonage Pictures) e Paolo Buonvino (autore delle musiche originali della serie).


4 marzo 2025 – A metà settembre 2023 le riprese della serie si sono svolte a Torino per dieci giorni circa, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
Oltre alle scene in esterne in piazza Carignano, via Carlo Alberto, piazza Palazzo di Città, Parco ai Caduti dei Lager Nazisti, lo shooting ha coinvolto il Museo Nazionale del Risorgimento – che ha aperto l’aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino, Palazzo Carignano, Palazzo Birago Di Borgaro, Palazzo Cisterna.
Diversi i professionisti piemontesi impiegati sul set nei principali reparti, tra cui Davide SpinaChiara MorettiFrancesco ChiacchioFabrizio Giommetti e Andrea Serenrosso.

La regia del quinto episodio, ovvero quello realizzato a Torino, ha visto alla regia Laura Luchetti, per la seconda volta in Piemonte dopo l’esperienza de “La Bella estate” (realizzato anche in questo caso con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte), che ha dichiarato:

Ritrovarmi a girare nuovamente a Torino è stato estremamente emozionante e sono orgogliosa di aver avuto l’opportunità di proporre Torino come location anche per Il Gattopardo. Torino ha il grande pregio di essere una città meravigliosamente conservata e urbanisticamente intatta che si presta perfettamente a girare film d’epoca. Ricordo in particolare le riprese all’interno del nostro Parlamento, un luogo di grande valore storico a cui ci siamo approcciati con estremo rispetto e attenzione. Anche in Piazza Palazzo di Città e all’interno di Palazzo Civico, così come al Parco del Valentino abbiamo girato alcune scene diurne e notturne di forte impatto emotivo e scenico.

Più di 100 i giorni di riprese totali, circa 50 location coinvolte tra Torino, Palermo, Siracusa, Catania e Roma, più di un anno di lavorazione totale (considerando montaggio e post-produzione). Cinque mila comparse, 300 stuntmen, 6 mila costumi, 2 mila paia di scarpe nuove oltre alle 2.500 di repertorio, 900 paia di guanti in pelle e in tessuto, 300 barbe eseguite a mano, 15 mila candele, 50 salotti antichi comprati in tutta Italia e un centinaio tra carrozze, carretti e barche, sono solo alcuni numeri per rendere l’idea dell’enorme impegno speso per la realizzazione.


DETTAGLI SULLA SERIE
DATA DI USCITA: su Netflix nel 2025
● REGIA: Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5).
● SCRITTA DA: Richard Warlow, Benji Walters
● DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Nicolaj Bruel
● COSTUMI: Carlo Poggioli, Edoardo Russo
● SCENOGRAFIE: Dimitri Capuani
● MUSICHE ORIGINALI: Paolo Buonvino
● PRODOTTA DA:  Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould and Frith Tiplady per Moonage Pictures
● CAST PRINCIPALE:  Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi (Pirrone), Francesco Colella (Sedara), Astrid Meloni (Maria Stella), Greta Esposito (Chiara)

#IlGattopardo
@NetflixIT

Articoli correlati:

Il gattopardo, film di Luchino Visconti

Testi e immagini dagli Ufficio Stampa Netflix, Studio Lucherini Pignatelli. Aggiornato il 19 novembre 2024, il 13 gennaio, il 25 febbraio e il 4 marzo 2025. Aggiornamento della Film Commission Torino Piemonte del 4 marzo 2025 dall’Ufficio Stampa PuntoeVirgola MediaFarm.

L'articolo Il Gattopardo, la serie proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/il-gattopardo-la-serie/feed/ 0
Marko Polo, film di Elisa Fuksas https://www.classicult.it/marko-polo-di-elisa-fuksas/ https://www.classicult.it/marko-polo-di-elisa-fuksas/?noamp=mobile#respond Wed, 31 Jan 2024 15:16:08 +0000 https://www.classicult.it/?p=240442 Marko Polo, per la regia di Elisa Fuksas, è un progetto totalmente innovativo, una docu-commedia fresca, con un cast corale

L'articolo Marko Polo, film di Elisa Fuksas proviene da Classicult.

]]>
MARKO POLO, un film di ELISA FUKSAS

soggetto e sceneggiatura di Elisa Fuksas e Elisa Casseri
prodotto da Benedetto Habib, Marco Cohen, Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli
fotografia Emanuele Zarlenga
montaggio Michelangelo Garrone
costumi Lucia Votoni

prodotto da Indiana
distribuito da Fandango

Durata: ’78
Nazionalità: Italiana
Anno: 2024

Marko Polo, film di Elisa Fuksas teaser poster
il teaser poster

Credere in qualcosa è cercare di stare, rimanere, provare anche quando tutto sembra dirti di lasciare perdere.Ma perché crediamo… in una scelta, in una fede politica, nel nostro lavoro, in Dio? È un mistero. E il mistero prende il volto delle cose che possono parlarci anche se non sempre dicono quello che vorremmo sentire. Per anni ho cercato di raccontare come si diventa cristiani, poi come si resta cristiani. Volevo che fosse una commedia, un dramma, un dramma comico. Volevo fare un film sulla fede, sulla mia.”

17 ottobre 2024 – Elisa Fuksas, regista e protagonista, si trova a un bivio esistenziale quando il progetto cinematografico a cui ha lavorato per anni naufraga. Questo fallimento è l’inizio di una crisi profonda che mette in discussione non solo la sua carriera, ma anche la sua fede nel mondo, negli altri e in Dio.

“Quando ti succede di fallire, ti ritrovi a chiederti in che modo successo e fallimento possano essere la stessa cosa”

prova a investigare la voce fuori campo di Elisa, prontamente interrotta da quella della Madonna che, spazientita, la ammonisce:

“sei pesante e piena di dubbi è questo il problema. Non puoi combattere per qualcosa in cui non credi più”.

Desacralizzando la sua crisi, quella voce, quel pensiero forse delirante, quella figura sacra quanto profana, la spinge a reagire e a fare qualcosa: un pellegrinaggio.

Supportata da Indiana Production, che ha sempre creduto nel progetto (nelle sue molteplici forme), Elisa Fuksas decide di ascoltarla e partire per un viaggio in nave che è tutto un fallimento – a partire dal fatto che la nave avrebbe dovuto essere la Marko Polo e invece è un’altra– insieme a sua sorella Lavinia Fuksas, alla sua sceneggiatrice Elisa Casseri e a Flavio Furno, l’attore protagonista del film fallito, alla volta di Međugorje, luogo suggerito dalla Madonna di cui conoscono poco e niente; ma sarà il viaggio stesso, tra incertezze e speranze, il vero pellegrinaggio. Ognuno di loro ha un nodo da risolvere, dubbi da sciogliere, paure e voglia di capire. Ognuno di loro fa i conti con i propri fallimenti, trovando a bordo quello che non si aspettava.

Realtà e finzione si uniscono in un racconto dinamico, che manipola e confonde registri e generi, finzione, documentario, dramma, commedia e poi ancora dramma, per restituire un’idea della fede cangiante, che si plasma attraverso l’esperienza del mondo, di sé e degli altri; dai genitori che qui rappresentano una sorta di archetipo, a incontri più onirici eppure potenti come quello con Barbara Alberti, nel ruolo dell’amata, e tutto fuorché convenzionale, nonna defunta o la cantante Maria Antonietta, la cui fede naviga sulle note di una canzone. E poi Vincenzo Nemolato nel ruolo di un prete giovane e libero, e tanti amici e uomini di chiesa, che aderiscono al progetto con la loro testimonianza. Personaggi pensati come contraltare, grilli parlanti che pongono dubbi, offrono riflessioni, tratteggiano la complessità della realtà.

“Marko Polo” è un esperimento sul Raccontare come forma di fede e anche per questo è un caleidoscopico collage di materiali: scene di copioni spariti o cambiati o riadattati negli anni, diventano fantasie o evocazioni dei possibili film mai fatti.

Marko Polo di Elisa Fuksas
Crediti per la foto: Lodovico Colli da Felizzano\indiana Production

Ancona, 31 Gennaio 2024 – Un traghetto, quattro personaggi e una voce in viaggio.
Queste le immagini del primo ciak di Marko Polo, il nuovo film di Elisa Fuksas, prodotto da Indiana Production che ha iniziato oggi le riprese ad Ancona.

Marko Polo è un progetto totalmente innovativo: parti del film saranno girate copione alla mano, altre invece saranno puro documentario, momenti reali di questo misterioso viaggio lungo dal tramonto all’alba. Mentre la nave oscilla come una metafora perpetua della precarietà di tutto, lei e gli altri affrontano i grandi temi della vita.

Marko Polo è, nelle parole della regista: “un esperimento sulla ricerca di senso a partire da un fallimento, che misteriosamente è capace di ricucire un patto di fede e fedeltà, tra realtà e rappresentazione ma soprattutto tra la protagonista e il mondo. Io continuo a cercare una strada, un modo per essere me stessa e cristiana e stare nel mondo”.

Elisa Fuksas
Elisa Fuksas. Crediti per la foto: Lodovico Colli da Felizzano\Indiana Production

SINOSSI:

Quando Elisa scopre che il film a cui lavora da anni è naufragato, tutto le sembra vacillare, anche la sua fede. Voleva raccontare la sua conversione alla religione cattolica, ma forse non ci ha creduto abbastanza. “A Dio o al film?”, si chiede, ma non lo sa nemmeno lei. Di fronte al fallimento, è sempre stata solo capace di perdersi. “Perché sei pesante e non sai guardare gli altri”, le dice la Madonna la prima volta che le parla, desacralizzando la sua crisi e spingendola a reagire. Per questo, Elisa, sua sorella, la sua sceneggiatrice e l’attore protagonista del film fallito partono per un viaggio in nave, diretti verso un santuario di cui sanno poco o niente. Ognuno di loro ha qualcosa da risolvere, un nodo da disfare: esattamente come tutti gli altri pellegrini presenti sulla nave. Tra testimonianze e ricordi, realtà e finzione, il racconto del mondo si confonde con la sua rappresentazione e la fede diventa materia viva, sentimento da condividere con gli altri.

 

Marko Polo
Crediti per la foto: Lodovico Colli da Felizzano\Indiana Production

Dopo essere stato presentato alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, MARKO POLO, il nuovo film di Elisa Fuksas, arriva al cinema come evento speciale il 26, 27, 28 maggio, distribuito da Fandango. Ad anticipare l’uscita, una serie di anteprime imperdibili nelle principali città italiane:

21 maggio TORINO, Cinema Massimo, ore 20.30

Elisa Fuksas, Flavio Furno e Lavinia Fuksas incontrano il pubblico in sala accompagnati dal regista Marco Ponti

22 maggio ROMA, Cinema Troisi, ore 19.00

Elisa Fuksas, Iaia Forte, Flavio Furno, Barbara Alberti, Elisa Casseri e molti altri per un incontro con il pubblico in sala moderato dalla giornalista Barbara Palombelli

23 maggio MILANO, Anteo Palazzo del Cinema, ore 19.30

Elisa Fuksas, Iaia Forte e Lavinia Fuksas incontrano il pubblico in sala. Modera il giornalista Mattia Carzaniga

24 maggio BOLOGNA, Cinema Odeon, ore 21.15

Elisa Fuksas ed Elisa Casseri incontrano il pubblico in sala

25 maggio NAPOLI, Cinema Metropolitan, ore 21.15

Elisa Fuksas incontra il pubblico in sala insieme al regista Pappi Corsicato e la scrittrice Valeria Parrella


NOTE DI REGIA

Come si rappresenta l’irrappresentabile? La fede, il Mistero, Dio, ma vale anche per l’amore, la radicalità di certe idee, una convinzione politica. E che tono dare a una storia in cui al posto della trama si mette un periodo della vita? Marko Polo è una riflessione sul successo e sul fallimento, e ha a che fare con Dio ma soprattutto con la vita, e il suo racconto. È stata un’impresa imprevedibile, a tratti spontanea, a tratti chirurgica, scritta e non scritta. È un film che si è costruito nel tempo, per accumulo di questioni e vita, che nasce dalla realtà e però se ne libera chiedendo alla sua rappresentazione di dare dignità ed “eternità” a un momento che verrebbe altrimenti dimenticato, anzi rimosso: quello, appunto, del fallimento. Che poi fallire non è il contrario di succedere, mentre fallimento e successo li usiamo sempre come contrari…

Marko Polo ha due linee narrative, il presente – un viaggio notturno in nave – costretto in una prepotente unità di luogo, e poi c’è il passato, ampio e vago. Un tempo che è venuto prima, o che forse non è mai venuto, fatto di ipotesi e schizzi di film via via scartati, corrispondenti a modi di credere, e vivere, via via superati. La difficoltà è stata adattare un genere letterario, l’autofiction, al racconto per immagini, cercando di restare universali ma sempre legati a una certa sincerità; e quindi anche essere dentro e fuori il film, recitando un personaggio simile a me, ma che non sono io. Il risultato è un viaggio reale e psichico nel processo di costruzione e distruzione e ricostruzione (continui) di una storia, che pare sempre sul punto di evaporare.

Marko Polo di Elisa Fuksas Elisa Fuksas

CAST TECNICO

regia ELISA FUKSAS

soggetto e sceneggiatura ELISA FUKSAS E ELISA CASSERI

fotografia EMANUELE ZARLENGA

montaggio MICHELANGELO GARRONE

costumi LUCIA VOTONI

prodotto da BENEDETTO HABIB, MARCO COHEN, FABRIZIO DONVITO,

DANIEL CAMPOS PAVONCELLI

una produzione INDIANA

CAST ARTISTICO

IAIA FORTE, FLAVIO FURNO, LETIZIA CESARINI ALIAS MARIA ANTONIETTA, ELISA FUKSAS, LAVINIA FUKSAS, ELISA CASSERI

Hanno partecipato, tra gli altri,

Doriana Mandrelli, Massimiliano Fuksas, Barbara Alberti, Vincenzo Nemolato, Giampiero Judica


 

Testi, video e foto dall’Ufficio Stampa Indiana Production, Fosforo Press, Zebaki. Aggiornato il 17 ottobre 2024 e il 16 maggio 2025.

L'articolo Marko Polo, film di Elisa Fuksas proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/marko-polo-di-elisa-fuksas/feed/ 0
Romeo è Giulietta, film di Giovanni Veronesi https://www.classicult.it/romeo-e-giulietta-di-giovanni-veronesi/ https://www.classicult.it/romeo-e-giulietta-di-giovanni-veronesi/?noamp=mobile#respond Fri, 12 Jan 2024 11:01:58 +0000 https://www.classicult.it/?p=238705 Romeo è Giulietta, di Giovanni Veronesi: un grande regista teatrale alla ricerca dei suoi Romeo e Giulietta per l’opera che dovrebbe consacrare definitivamente il suo prestigio e concludere la sua carriera

L'articolo Romeo è Giulietta, film di Giovanni Veronesi proviene da Classicult.

]]>

ROMEO È GIULIETTA, un film di GIOVANNI VERONESI

Romeo è Giuliettacon
SERGIO CASTELLITTO, PILAR FOGLIATI, GEPPI CUCCIARI, MAURIZIO LOMBARDI, SERENA DE FERRARI, DOMENICO DIELE
e con MARGHERITA BUY  
e con ALESSANDRO HABER

una produzione
INDIANA PRODUCTION, CAPRI ENTERTAINMENT VISION DISTRIBUTION
in collaborazione con SKY
Prodotto da FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB,  DANIEL CAMPOS PAVONCELLI MARCO COHEN per Indiana Production e VIRGINIA VALSECCHI per Capri EntertainmentCon il patrocinio del COMUNE DI SPOLETO
e la collaborazione della FONDAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI
Con il supporto di UMBRIA FILM COMMISSIONNELLE SALE DA SAN VALENTINO una distribuzione VISION DISTRIBUTION  

Romeo è Giulietta, di Giovanni Veronesi
il manifesto del film Romeo è Giulietta, di Giovanni Veronesi

Giovanni Veronesi dirige una commedia degli equivoci ambientata nel mondo del teatro con protagonista Pilar Fogliati (che prende parte anche alla sceneggiatura) nel ruolo di un’attrice tanto determinata a prender parte a una nuova messa in scena di Romeo e Giulietta da arrivare a proporsi per entrambi i ruoli dei protagonisti. Al suo fianco un cast stellare: da Sergio Castellitto a Geppi Cucciari, da Maurizio Lombardi a Margherita Buy, fino ad Alessandro Haber. Il film è una produzione Indiana Production, Capri Entertainment e Vision Distribution in collaborazione con Sky.

Romeo è Giulietta, film di Giovanni Veronesi – Opzioni per lo streaming

SINOSSI

Il grande regista teatrale Federico Landi Porrini (Sergio Castellitto) è alla ricerca dei suoi Romeo e Giulietta per l’opera che dovrebbe consacrare definitivamente il suo prestigio e concludere la sua carriera. Tra le candidate spicca Vittoria (Pilar Fogliati) che viene però esclusa a causa di un’ombra sul suo passato.
Determinata a ottenere comunque un ruolo nello spettacolo e con la complicità della sua amica truccatrice (Geppy Cucciari), la giovane attrice decide di ritentare sotto falsa identità, per dimostrare tutto il suo talento. È così che si trasforma in Otto Novembre, si propone per il ruolo di Romeo e ottiene la parte.
Non le sembra poi così complicato interpretare qualcun altro, sia sul palco che dietro le quinte, neanche quando il suo fidanzato (Domenico Diele) viene scelto per interpretare il ruolo di Mercuzio. Vestire però i panni di un uomo le consentirà di scoprire molte cose su sé stessa, ma soprattutto sulle persone che la circondano.

Gallery con foto di Enrico De Luigi

Romeo è Giulietta Domenico Diele e Pilar Fogliati Giovanni Veronesi Maurizio Lombardi e Sergio Castellitto Pilar Fogliati Romeo è Giulietta Serena De Ferrari e Pilar Fogliati Sergio Castellitto

NOTE DI REGIA

In questa storia ho trovato il modo di divertirmi con la macchina da presa.

L’alternanza tra interno ed esterno mi ha dato la possibilità di pensare a due modi di riprendere – uno più in movimento, all’interno, per dare vita ad un luogo statico come il teatro e l’altro, più fisso, come se l’esterno fosse più teatrale del teatro stesso. Scrivere con la macchina da presa è un rituale ormai divertente, dove posso sperimentare sempre nuove emozioni da raccontare. E dirigere gli attori (bravi) mi dà la possibilità di essere libero di muovermi come voglio, senza indugi. Col tempo, sento di aver preso una confidenza con il mezzo che non è più solo una vicinanza ma è diventata proprio una intimità e una complicità davvero uniche. Fare la regia di un film come questo ha due importanti costanti da seguire: le emozioni della storia e le mie, che non sempre vanno di pari passo. A volte si distinguono, prendono strade diverse, ma è proprio questo il bello di questo mestiere – e cioè quando tu riesci a dare anima a dettagli, piccoli sguardi, sorrisi che in sceneggiatura non esistevano nemmeno. Questo era il film giusto per affrontare con dolcezza e cattiveria un mondo che conosco bene, e fare un mio personalissimo omaggio al teatro che ho frequentato molto in gioventù, dormendo quasi sempre.

GiovanniVeronesi

Roma, 19 febbraio – Ottima accoglienza di pubblico e successo di critica per Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, che inizia il suo percorso come primo film italiano al Box Office.

Con interpretazioni eccezionali e sorprendenti di un grande cast, a partire da Pilar Fogliati che interpreta un doppio ruolo, a Sergio Castellitto, Maurizio Lombardi, Domenico Diele, Serena de Ferrari, Geppi Cucciari, Alessandro Haber fino a Margherita Buy, Romeo è Giulietta è un film romantico che ha trovato grande risposta nel pubblico che, dopo averlo visto, ha ingaggiato anche sui social una sorta di staffetta al massimo del romanticismo raccontando spontaneamente la cosa più particolare fatta per amore.

Il film tratta in maniera insolita e attuale la più grande storia d’amore di tutti i tempi: attraverso il cambio della congiunzione “e” trasformata in verbo essere, rappresenta non solo le varie declinazioni moderne di un sentimento universale, ma anche il tema del genere, di come apparendo sotto mentite spoglie ognuno di noi cambia la percezione di sé stesso e degli altri.

Dopo la prima tappa del tour di saluti in sala in Sicilia, dove Veronesi e Fogliati sono stati accolti con calore ed entusiasmo, sarà possibile incontrarli nei prossimi giorni a Vimercate, Brescia, Bergamo, Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Modena e Bologna.


Milano, 4 ottobre 2024. Arriva in esclusiva su Sky Cinema l’ultimo film di Giovanni VeronesiROMEO È GIULIETTA, in onda lunedì 7 ottobre alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Romance), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.

COLLEZIONE ON DEMAND – VITA DA ATTORE

In occasione della prima TV di ROMEO È GIULIETTA Sky Cinema propone una ricca collezione on demand di film metacinematografici perché a volte, al cinema, gli attori interpretano…altri attori: ecco dunque una selezione di titoli che raccontano storie tra Hollywood e Cinecittà o dietro le quinte teatrali. Tra questi JUDY con una grandiosa Renée Zellweger (premiata con l’Oscar®) nei panni dell’icona immortale Judy Garland, STANLIO & OLLIO con John C. Reilly e Steve Coogan rispettivamente nei ruoli di Oliver Hardy e Stan Laurel, e il classico della commedia romantica SHAKESPEARE IN LOVE con Joseph Fiennes e Gwyneth Paltrow.

 


CAST TECNICO 

REGIA GIOVANNI VERONESI
SOGGETTO GIOVANNI VERONESI, PIETRO VALSECCHI
SCENEGGIATURA GIOVANNI VERONESI, PILAR FOGLIATI, NICOLA BALDONI
FOTOGRAFIA TANI CANEVARI
MONTAGGIO PATRIZIO MARONE
MUSICHE ANDREA GUERRA
SCENOGRAFIA VERONICA ROSAFIO
ARREDAMENTO LILY PUNGITORE
COSTUMI GEMMA MASCAGNI
TRUCCO FEDERICA EMIDI
ACCONCIATURE MIRELLA CONTE
SUONO IN PRESA DIRETTA GAETANO CARITO
CASTING NICOLA DEORSOLA
AIUTO REGIA STEFANO FARINA
SUPERVISIONE POST PRODUZIONE MONICA VERZOLINI
SEGRETARIA DI EDIZIONE MICHELA BOZZINI
ORGANIZZAZIONE GENERALE SARA PAOLINI
DIRETTORE DI PRODUZIONE NILO ARGENTO
UNA PRODUZIONE VISION DISTRIBUTION, INDIANA PRODUCTION e CAPRI ENTERTAINMENT
PRODOTTO DA FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB, MARCO COHEN, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI, per INDIANA PRODUCTION e VIRGINIA VALSECCHI per CAPRI ENTERTAINMENT
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SPOLETO
CON LA COLLABORAZIONE DELLA FONDAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI
CON IL SUPPORTO DI UMBRIA FILM COMMISSION
DURATA 102

CAST ARTISTICO
FEDERICO LANDI PORRINI SERGIO CASTELLITTO
VITTORIA / OTTO NOVEMBRE PILAR FOGLIATI
CLARA MARGHERITA BUY
GLORIA GEPPI CUCCIARI
LORI MAURIZIO LOMBARDI
GEMMA SERENA DE FERRARI
ROCCO DOMENICO DIELE
e con
GIOVANNI FESTA ALESSANDRO HABER

Testo, video e immagini dagli Uffici Stampa Vision Distribution e Fosforo Press. Aggiornato il 19 gennaio, il 13 e il 19 febbraio 2024. Aggiornamento del 4 ottobre 2024 dall’Ufficio Stampa Sky.

L'articolo Romeo è Giulietta, film di Giovanni Veronesi proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/romeo-e-giulietta-di-giovanni-veronesi/feed/ 0
Scordato, un film di Rocco Papaleo https://www.classicult.it/scordato-un-film-di-rocco-papaleo/ https://www.classicult.it/scordato-un-film-di-rocco-papaleo/?noamp=mobile#respond Tue, 04 Apr 2023 21:29:32 +0000 https://www.classicult.it/?p=197333 Scordato, un film di Rocco Papaleo: la vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista

L'articolo Scordato, un film di Rocco Papaleo proviene da Classicult.

]]>
VISION DISTRIBUTION, INDIANA PRODUCTION e LESS IS MORE PRODUZIONI
presentano
Scordato Rocco Papaleo

SCORDATO, un film per la regia di ROCCO PAPALEO

con
ROCCO PAPALEO, GIORGIA, SIMONE CORBISIERO, ANGELA CURRI
ANNA FERRAIOLI RAVEL, MANOLA ROTUNNO, EUGENIA TAMBURRI, MARCO TROTTA

ANTONIO PETROCELLI, GIUSEPPE RAGONE, JERRY POTENZA, ELISA GALLO, IACOPO VELARDI


prodotto da
FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB, MARCO COHEN, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI
per
INDIANA PRODUCTION

prodotto da
CARLO PONTESILLI e ROCCO PAPALEO
per
LESS IS MORE PRODUZIONI


una produzione
INDIANA PRODUCTION, LESS IS MORE PRODUZIONI e VISION DISTRIBUTION

in collaborazione con SKY

la canzone “TU SEI UNA PARTE DI ME” è cantata da GIORGIA

distribuzione VISION DISTRIBUTION

durata: 104’
NELLE SALE ITALIANE DAL 13 APRILE 2023

Scordato Rocco Papaleo
Il manifesto del film Scordato, di Rocco Papaleo

SINOSSI

La vita di Orlando, mite accordatore di pianoforti, tormentato da dolori alla schiena, cambia quando incontra Olga, un’affascinante fisioterapista, che gli diagnostica una contrattura “emotiva” e gli chiede di portarle una sua foto da giovane, così che lei possa aiutarlo a risolvere i suoi problemi. L’insolita richiesta spingerà Orlando a mettersi in viaggio e a rivivere quasi come uno spettatore gli eventi della vita che lo hanno reso l’uomo solitario e “contratto” che è oggi.

NOTE DI REGIA

Questo è il mio film più autobiografico, anche se è quello che contiene meno elementi autobiografici diretti rispetto agli altri che ho realizzato.

Abbiamo scritto la sceneggiatura con Valter durante il lockdown, che, come quasi tutti, ho attraversato praticando una spontanea o indotta analisi della vita vissuta fino ad allora, in un mondo che cambiando mi ha cambiato, almeno in parte.

Con i miei abbondanti sessant’anni, con la consapevolezza che non tutto sia andato liscio, che qualcosa sia andato perduto, ho immaginato la storia di un uomo che non è accordato con il contesto, così come mi sentivo io nel momento della scrittura.

E se in soccorso del protagonista arriva il suo Io giovane a metterlo in discussione, spero che questo film possa soccorrere me, e chiunque lo vedrà, che possa aiutare a rileggersi con tenerezza e comprensione, e soprattutto a recuperare una parte del sentimento giovanile e poetico che è andato smarrito in molti di noi.

In fondo l’uomo che vorrei essere è quello che nella sequenza finale cammina con un braccio rotto, ma in equilibrio col suo passato, che riesce a sorridere e ha compreso la necessità di perdonare e l’inutilità del rancore.

Rocco Papaleo

Scordato di Rocco Papaleo. Gallery

Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo Scordato di Rocco Papaleo

CAST ARTISTICO

Orlando ROCCO PAPALEO
Olga GIORGIA
Ragazzo SIMONE CORBISIERO
Rosanna ANGELA CURRI
Ottavia ANNA FERRAIOLI RAVEL
Giacomina MANOLA ROTUNNO
Maestro Saponara EUGENIA TAMBURRI
Agostino Di Fazio MARCO TROTTA
Professor Deodato ANTONIO PETROCELLI
Filippo Santarsiero GIUSEPPE RAGONE
Rocchino JERRY POTENZA
Rosanna Bambino ELISA GALLO
Orlando Bambino IACOPO VELARDI


CAST TECNICO


Regia ROCCO PAPALEO
Soggetto e sceneggiatura ROCCO PAPALEO, VALTER LUPO

Montaggio MIRKO PLATANIA
Fotografia SIMONE D’ONOFRIO

Trucco ALESSANDRA VENZI
Acconciature ROSARIO ADALDO

Costumi SARA FANELLI
Scenografia SONIA PENG
Supervisore Musicale CARLO PONTESILLI
Musiche MICHELE BRAGA

Casting FRANCESCA COTICONI

Produttore Esecutivo ALESSANDRO MASCHERONI
Prodotto da FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB,
MARCO COHEN, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI
per INDIANA PRODUCTION

Prodotto da CARLO PONTESILLI E ROCCO PAPALEO
per LESS IS MORE PRODUZIONI
Una produzione INDIANA PRODUCTION, LESS IS MORE PRODUZIONI

e VISION DISTRIBUTION

In collaborazione con SKY

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Sottocorno, Vision Distribution

L'articolo Scordato, un film di Rocco Papaleo proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/scordato-un-film-di-rocco-papaleo/feed/ 0
L’ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano https://www.classicult.it/l-ultima-notte-di-amore-di-andrea-di-stefano/ https://www.classicult.it/l-ultima-notte-di-amore-di-andrea-di-stefano/?noamp=mobile#respond Thu, 29 Dec 2022 18:46:01 +0000 https://www.classicult.it/?p=179546 L'ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano: una persona onesta, un poliziotto con 35 anni di onorata carriera

L'articolo L’ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano proviene da Classicult.

]]>
NELLE SALE DAL 9 MARZO 2023

L’ULTIMA NOTTE DI AMORE 
di ANDREA DI STEFANO

con
PIERFRANCESCO FAVINO, LINDA CARIDI,
ANTONIO GERARDI, FRANCESCO DI LEVA

La locandina del film L'Ultima Notte di Amore
La locandina del film L’Ultima Notte di Amore

SINOSSI

Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha scritto nel discorso che terrà all’indomani della sua ultima di notte in servizio. Ma quella notte sarà più lunga e difficile di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare. E metterà in pericolo tutto ciò che conta per lui: il lavoro da servitore dello Stato, il grande amore per la moglie Viviana, l’amicizia con il collega Dino, la sua stessa vita. In quella notte, tutto si annoda freneticamente fra le strade di una Milano in cui sembra non arrivare mai la luce.
VISION DISTRIBUTION, INDIANA PRODUCTION,
MEMO FILMS 
ADLER ENTERTAINMENT
presentano L’ULTIMA NOTTE DI AMORE
un film di
ANDREA DI STEFANO con
PIERFRANCESCO FAVINO, LINDA CARIDI,
ANTONIO GERARDI, FRANCESCO DI LEVA
Una produzione INDIANA PRODUCTION, MEMO FILMS,
ADLER ENTERTAINMENT 
e VISION DISTRIBUTIONProdotto da FRANCESCO MELZI D’ERIL, GABRIELE MORATTI, MARCO COLOMBO 
Prodotto da MARCO COHEN, BENEDETTO HABIB,
FABRIZIO DONVITO, DANIEL CAMPOS PAVONCELLI
In collaborazione con SKY NELLE SALE DAL 9 MARZO PER VISION DISTRIBUTION
——————————————————————————————————————————————————
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE 
di ANDREA DI STEFANO con
PIERFRANCESCO FAVINO, LINDA CARIDI,
ANTONIO GERARDI, FRANCESCO DI LEVA
verrà presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino
nella sezione Berlinale Special Gala
P. Favino, foto di Loris T. Zambelli
——————————————————————————————————————————————————
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE – IL PODCAST
Dietro ogni uniforme si nasconde una vita segreta
L'ULTIMA NOTTE DI AMORE - IL PODCAST

Storie e testimonianze anonime sulla vita nell’ombra degli ufficiali in servizio raccolte da Pierfrancesco Favino e Andrea Di Stefano.  Storie vere che sono state di ispirazione per il film L’Ultima Notte di Amore di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino appena presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e nelle sale dal 9 marzo.

Sono più di trecentomila gli Agenti appartenenti alle forze dell’ordine in servizio in Italia. Poliziotti, Carabinieri. Finanzieri. Uomini e donne che come Franco Amore, il protagonista del film, spesso si trovano costretti a gestire, dietro al rigore e al fascino limpido della divisa, il fardello di una seconda vita, di una professione parallela, in quel confine dove tutto è più sfumato. Il denaro, troppo poco. E la strada, sempre quella, teatro d’insulti e poi richieste d’aiuto, che può spingere verso altre necessità, verso una spirale di rischi e silenzi, sacrificio e potere, dedizione e rinunce personali. Proprio lì, a quell’incrocio morale, si nascondono i segreti che custodisce Franco Amore. E degli altri simili a lui.

Da giovedì 2 marzo in 5 episodi da 22 minuti  su tutte le principali piattaforme podcasting.
——————————————————————————————————————————————————
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE DI ANDREA DI STEFANO DOMANI AL TRIBECA FILM FESTIVAL 2023
6 Giugno 2023 – L’Ultima Notte di Amore, il film di Andrea Di Stefano con protagonista Pierfrancesco Favino, presentato all’ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e che in Italia ha ottenuto uno straordinario successo in sala superando i 500.000 spettatori, viene presentato domani al Tribeca Film Festival 2023 di New York  come unico film italiano selezionato.
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa Fosforo, Vision Distribution. Aggiornato il 13, il 18, il 30 Gennaio, il 22 Febbraio, il 3,il 17 Marzo e il 9 Giugno 2023.

L'articolo L’ultima notte di Amore, di Andrea Di Stefano proviene da Classicult.

]]>
https://www.classicult.it/l-ultima-notte-di-amore-di-andrea-di-stefano/feed/ 0