Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato un’importante collezione archeologica formata da 226 reperti
Ci si proietta verso la fase conclusiva del restauro del Fonte Battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni a Siena
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale sequestrano migliaia di reperti archeologici provenienti da scavi clandestini effettuati nel territorio della Provincia di Caserta, per un giro di affari stimato in circa 3 milioni di euro
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria una mostra per raccontare cinquanta anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
1650 riproduzioni di opere d’arte prodotte dalla Fonderia Chiurazzi sono state acquisite dal Parco Archeologico di Pompei
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
Cerimonia di ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nello storico edificio che porta il suo nome, in via Ariosto
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti