Cinque stanze si infila nei meandri della vita di una coppia e ne svela le fragilità, giocando con il tempo e con gli spazi.
Bruno Bigoni
BrowsingNel 1972 Bruno Bigoni è tra i soci fondatori del Teatro dell’Elfo con cui lavora per anni come attore. Nel 1977 si laurea in Lettere Moderne alla statale di Milano con Adelio Ferrero con una tesi sulla Nouvelle Vague Francese. Nel 1979 è tra gli ideatori e fondatori della rassegna Film-Maker di Milano. Nel 1983 Bruno Bigoni gira (in co-regia con Kiko Stella) il suo primo film Live che ottiene riconoscimenti di pubblico e di critica in vari Festival nazionali e Internazionali. Nel 1987 inizia la sua attività in campo documentaristico con Nome di battaglia: Bruno che vince nello stesso anno: Il Festival del Nouveau Cinema di Montreal, Il Salso film Festival, Il Premio Film-Maker. Nel 1990 fonda insieme a Minnie Ferrara e Kiko Stella la Minnie Ferrara & Associati, società di produzione e distribuzione con cui realizza tutti i suoi lavori seguenti. In questi anni collabora alla cattedra di Storia delle Teoriche del Cinema, presso l’Università Cattolica di Milano. Prosegue poi la sua collaborazione come docente di Regia e direzione dell’attore, con l’Università IULM di Milano.
Dal 1991 in poi Bruno Bigoni si dedica con sempre maggiore attenzione al cinema documentario di carattere sociale. Da sempre, alterna la sua attività di regista con l’insegnamento e la formazione. Del 1993 è Veleno, lungometraggio di finzione presentato in concorso al Festival di Locarno e vincitore del premio Anteprima ’93 come miglior film indipendente italiano. Dal 2001 è tra i registi de La squadra, il serial drama televisivo in onda su RAI 3. Tra i suoi più recenti documentari ricordiamo: Oggi è un altro giorno in co-regia con Beppe De Santis (1°Premio assoluto. Libero Bizzarri); Amleto… frammenti con attori portatori di handicap (Premio Fedic – 54° Mostra del Cinema di Venezia); Faber omaggio a Fabrizio De André; I sogni degli Elfi viaggio nella storia del Teatro dell’Elfo; Comizi d’amore (2000) omaggio a Pier Paolo Pasolini; Cuori all’assalto (Primo premio miglior documentario italiano al Libero Bizzarri 2003); Riccardo III, lungometraggio realizzato con detenuti e studenti all’interno della II Casa Circondariale di Bollate; Chiamami Mara (2005) sul tema del transessualismo e della discriminazione sessuale; Don Chisciotte e… (2006) rivisitazione del classico di Miguel de Cervantes; Del 2012 Il Colore del vento, viaggio nel mar Mediterraneo sulle orme di “Creuza De Ma”, di Fabrizio De Andrè, distribuito da Teodora Film; Nel 2015 Sull’Anarchia, viaggio nel mondo Libertario, evento speciale alla rassegna Filmmaker di Milano; Nel 2016 scrive e dirige il mockumentary Chi mi ha incontrato, non mi ha visto sulla figura misteriosa del poeta Athur Rimbaud; Il film è stato riconosciuto di interesse culturale e realizzato con contributo economico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Prodotto da Altamarea Film, Fake Film, in collaborazione con Start, è stato presentato al 34° Torino Film Festival, Milano Filmaker Festival, Trieste Film Festival – Alpe Andria; nel 2017 Bruno Bigoni dirige il documentario My war is not over, sul trascorso e sul lavoro di Harry Shindler, veterano inglese sbarcato ad Anzio oggi MBE per il lavoro che svolge: ricostruire l’identità dei tanti soldati alleati senza nome, sepolti nei nostri cimiteri o dispersi. Il film è prodotto da Proxima Milano, distribuito da Altamarea Film, e realizzato con il contributo economico della Lombardia Film Commission e Regione Lombardia. Il film partecipa al 35° Torino Film Festival – sezione Festa Mobile, vince il best documentary (Aprile 2018) all’Oniros Film Awards (Imdb), ed è finalista si Nastri d’Argento 2017, categoria Cinema del reale.
FILMOGRAFIA
-
LUNGOMETRAGGI
1983 – Live, coregia Kiko Stella. Presentato a festival nazionali e internazionali e realizzato con il contributo del Ministero Turismo e Spettacolo. Distribuzione Angelo Azzurro.
1986 – Provvisorio: quasi d’amore, film collettivo prodotto da RAI 3. Episodio: Occasioni di shopping.
1993 – Veleno, prodotto da Minnie Ferrara in collaborazione con Rete Italia e Ministero Turismo e Spettacolo. Presentato in concorso a Locarno Film Festival, Torino Film Festival, Annecy, Rotterdam, San Pietroburgo, Ankara, Marocco Nice. Premio CASA ROSSA 1994 come Miglior Film Indipendente italiano al Bellaria Film Festival.
2006 – Don Chisciotte e.., prodotto da Università IULM di Milano e Provincia di Milano – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Minnie Ferrara & Associati. 59° Festival del film Locarno – Cineasti del Presente.
2011 – Il Colore Del Vento, prodotto da Minnie Ferrara & Associati, Lumiere &Co. con il sostegno del Ministero Turismo e Spettacolo, Film Commission Liguria, Cineteca di La Spezia, Apulia Film Commission e Sicilia Film Commission. Distribuzione Teodora Film/Spazio Cinema. 6° Festival Internazionale di Roma, in concorso; Al Jazira International Film Festival, Doha 2011; Seattle Flm Festival 2011; Festival del Cinema Mediterraneo Montpellier 2011; 1° Premio Festival del Mare, Palermo 2012
-
DOCUMENTARI
1985 – Nothing, produzione Electric Film.
1986 – Nel lago, produzione Teatro dell’Elfo, Electric Film,Indigena
1987 – Nome di Battaglia: Bruno, produzione Electric Film. 1° premio Salso Tv Festival (1987), Festival du Nouveau Cinéma de Montreal (1987); Filmmaker (1988).
1988 – Il Mondo chiuso, prodotto da Electric Film e Bilico Film. Realizzato all’interno del carcere “Delle Nuove” di Torino, area omogenea.
1990 – Italia 90: lavori in corso, film collettivo realizzato in occasione dei Mondiali di Calcio 1990. Prodotto da Minnie Ferrara & Associati, Edilight, Inter tv, Tape Connection.
1993 – Jamaica, produzione Mediaset per Jonhatan Reportage – Canale 5
1995 – Oggi è un altro giorno, coregia Giuseppe De Santis. Prodotto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e dal Centro Regionale per i servizi didattici audiovisivi della Regione Lombardia per le celebrazioni del cinquantenario della Lotta di Liberazione Partigiana. Distribuito dal MEDIALOGO (Assessorato Cultura Provincia Milano). Premio miglior regia Festival Video Città di Cesena. Primo Premio Libero Bizzarri 1996.
1996 – Nothing Is Real – Appunti su Nirvana, backstage del film Nirvana di Gabriele Salvatores, coregia Giuseppe Baresi. Prodotto da Colorado Film. Primo premio Backstage Film Festival, 1997.
1997 – Amleto… Frammenti, docu-fiction, prodotto da Associazione AREA di Torino. Menzione Speciale FEDIC alla 54° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1997 – officina.
1999 – Faber, Documentario su Fabrizio De Andrè, coregia Romano Giuffrida. Prodotto da Minnie Ferrara & Ass., Start Produzioni, Provincia di Milano – Assessorato Cultura, con la partecipazione di Tele +. Torino Film Festival – Selezione ufficiale.
2000 – Comizi d’amore 2000, prodotto da Tele+ nell’ambito della serata dedicata a Pier Paolo Pasolini. Torino Film Festival Selezione ufficiale.
2002 – Cuori all’assalto, prodotto da Minnie Ferrara & Ass. e Kamera Film. Con la partecipazione di Tele+. Primo Premio Assoluto Libero Bizzarri 2003.
2014 – L’anarchia, prodotto da Bruno Bigoni e Minnie Ferrara. Coprodotto da contributo Crowd Founding Eppela. Filmmaker, Festival Internazionale di Trieste.
2016 – Chi mi ha incontrato, non mi ha visto – L’ultima fotografia di Arthur Rimbaud, prodotto da Altamarea Film, Fake Film in collaborazione con Start. Riconosciuto di interesse culturale e realizzato con contributo economico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
2017 – My war is not over, prodotto da Proxima Milano, distribuito da Altamarea Film, e realizzato con il contributo economico della Lombardia Film Commission e Regione Lombardia.
2019 – Voglio vivere senza vedermi, co-diretto con Francesca Lolli. Film sperimentale presentato al Torino Film Festival e a Filmaker Festival.
Testo dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno.