Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce, secondo le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
Roma, 30 gennaio 2018 Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali…
11 Agosto 2016 Identificati a Cnoc Coig resti ossei relativi a sei umani e datati al Tardo Mesolitico, più precisamente al 4000 a.…
10 Agosto 2016 Secondo un nuovo studio, pubblicato su Nature, il percorso normalmente accettato per spiegare il popolamento delle Americhe sarebbe stato “biologicamente…
4 Agosto 2016 Prima di arrivare in Europa, gruppi di cacciatori raccoglitori praticarono le basi dell’agricoltura nell’odierna Turchia, durante l’Età della Pietra. Un nuovo studio,…