Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
Oltre cento manifesti riprodotti nell’ultimo libro di Edoardo Novelli rappresentano un viaggio attraverso gli eventi politici principali dell’Italia repubblicana
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
Parliamo dell’importanza della comunicazione digitale per i musei con Nicolette Mandarano, Digital Media Curator delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini
Uno dei saggi più recenti di Bart D. Ehrman, “Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo”, si mantiene fruibile da tutti
Il leone e il cacciatore di Anna Maria Gentili ci fa conoscere le diverse sfaccettature delle dinamiche dell’Africa sub-sahariana
Come lavorava Manzoni? Se lo è chiesto Giulia Raboni nel suo libro, col quale ci conduce “nell’officina dell’autore” a conoscere i suoi manoscritti