I risultati delle ricerche 2022 della Missione archeologica a Dime es-Seba, l’antica Soknopaiou Nesos, nel Fayyum, in Egitto
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
Gli studi preliminari condotti dall’équipe di Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo evidenziano la probabile presenza ad Abu Ghurab dei resti di un tempio solare
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce all’Ambasciata di Panama reperti archeologici trafugati illecitamente
Segnati. Vita e morte dalla cultura etrusca al terzo millennio, la mostra presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono allo Stato oltre 11 mila reperti archeologici provento di scavi clandestini
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca