Il resoconto del martirio sotto Settimio Severo, unito al racconto delle vicende che lo precedettero, è fornito da un documento di straordinaria importanza, la Passione di Perpetua e Felicita
Nella chiesa di Santa Maria dell’Anima presentati ricomposizione e restauro della tomba di Luca Olstenio, tra gli intellettuali più importanti nel Seicento a Roma
Il 18 giugno del 1053, alla battaglia di Civitate, si affrontarono le truppe condotte da Riccardo Drengot, Umfredo d’Altavilla e Roberto il Guiscardo e quelle della coalizione del Papa
Chiara di Susanna Nicchiarelli: Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco
In viaggio di Gianfranco Rosi: Papa Francesco in 9 anni di pontificato ha compiuto 37 viaggi visitando 59 paesi
Arriva il 1 dicembre al cinema Gli occhi del diavolo, un horror inquietante dalle sfumature thriller-mistery, diretto da Daniel Stamm
La Biblioteca Angelica di Roma è la prima biblioteca europea aperta al pubblico e custode dei ‘libri proibiti’
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono elementi marmorei trafugati da chiese di Guardia Sanframondi
Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola; erano state traslate nel IX secolo
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.