Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Recensione del saggio Segui il tuo demone di Ivano Dionigi, latinista che ha fatto degli studi sulla permanenza del classico la ragione del suo andare
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
ClassiCult ha il piacere di ospitare l’intervista con Paolo Scardanelli, autore de L’accordo. Era l’estate del 1979 edito dalla più che eccellente Carbonio Editore.…
Scardanelli sigla un romanzo d’esordio potente, L’accordo. Era l’estate del 1979 di Carbonio Editore è una novità di impattante bellezza
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro
Netflix esiste ancora ma Il presente non basta, ci verrebbe da dire, riprendendo il titolo di un fortunato saggio del professor Ivano Dionigi
La lettera 104 di Seneca è ispirata al filosofo dal trasferimento dalla città al suo podere di campagna: uno spunto per avviare una riflessione sugli occupati
In questi giorni sospesi, virgilianamente segnati dalle lacrime delle cose, accostarsi alle pagine degli antichi innesca un singolare cortocircuito