L’Antiquarium di Pompei riapre e racconta grazie agli straordinari reperti la storia della città dall’età sannitica (IV secolo a.C.) e fino all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. con un focus particolare sui rapporti con l’Urbe, Roma.
A Civita Giuliana la scoperta di due corpi di antichi pompeiani travolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e da cui sono stati tratti i calchi in gesso, perfezionando così la tecnica inventata e sperimentata per la prima volta dall’allora direttore del sito vesuviano Giuseppe Fiorelli.
Gli scavi in località Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest dalle mura dell’antica Pompei, hanno infatti rivelato una villa rustica, già in parte indagata agli inizi del ‘900 e solo recentemente oggetto di scavi stratigrafici da parte degli archeologi.
Il protocollo d’intesa si pone come obiettivo di essere un modello pilota di contrasto al fenomeno criminale di saccheggio dei siti archeologici e di traffico dei reperti e opere d’arte
Un terzo cavallo è stato scoperto nella villa rustica di Civita Giuliana, a qualche mese di distanza dalle importanti scoperte che hanno portato anche alla realizzazione , per la prima volta, del calco di un altro cavallo.
Pompei Civita Giuliana SCOPERTA STRAORDINARIA tra i CUNICOLI di SCAVI CLANDESTINI OPERAZIONE CONGIUNTA TRA PROCURA, CARABINIERI E PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI per salvare il…