Tag

Collection De Filippo

Browsing

La collection De Filippo è un ambizioso progetto di trasposizione filmica dei capolavori teatrali di Eduardo De Filippo, grande protagonista del teatro italiano ed internazionale, che impegna la RAI nel suo ruolo centrale di Servizio Pubblico dedicato a custodire e rinnovare la memoria
culturale del nostro Paese.
Le commedie di Eduardo fondono in un meccanismo perfetto la comicità con l’inquietudine, il ritmo dell’azione con la riflessione e, sotto un’apparente leggerezza, sono in realtà specchio amaro ed ironico della nostra società.

Su questo fil rouge della contemporaneità si è iniziato a lavorare attraverso la trilogia di Eduardo De Angelis interpretata da Sergio Castellitto in Natale in casa Cupiello, Non ti pago e Sabato, domenica e lunedì come un unico discorso che racconta lo sfaldarsi dei legami tradizionali e la loro sempre più faticosa ricomposizione all’irrompere delle mutazioni sociali ed economiche che attraversano la società italiana a partire dal dopo guerra.
Al “punto di vista” del regista casertano ha fatto seguito quello di Francesco Amato che ha diretto l’unica commedia al femminile di De Filippo, quella Filumena Marturano scritta per la sorella, dove il conflitto tra Filumena, interpretata da Vanessa Scalera, e don Mimì, interpretato da Massimiliano Gallo è l’occasione per fare i conti con il passato di entrambi alla ricerca di un mondo che deve ritrovare quella umanità piena di amore e di lacrime dove “i figli so’ figli”.

Dopo Natale in Casa Cupiello, Sabato, Domenica e Lunedì e Filumena Marturano il progetto continua con Napoli Milionaria!, la commedia più “contemporanea” dell’autore napoletano con i suoi riferimenti alle aberrazioni delle guerre e al potere del denaro.
Realizzato per la prima volta nel suo ambiente “testuale”, un vicolo nel cuore di Forcella, mette in scena una famiglia che si dissolve e che, solo ai confini del baratro, cerca di ritrovare sé stessa.
Dentro i suoi spazi angusti senza sole né luce, con la materia porosa delle sue mura e i legni sbreccati dei suoi portoni, si muovono i protagonisti della storia, Gennaro, la moglie Amalia e i loro tre figli, in un dialogo continuo con gli altri abitanti del vicolo.
Nessuno di loro è innocente: tutti in cambio della felicità sono pronti a vendersi l’anima. Faust dentro vicolo Scassacocchi.
In questo mondo ha lavorato il regista Luca Miniero per raccontare in primo piano una famiglia e sullo sfondo l’umanità lacera e disperata che la circonda, dove la pietas è scomparsa travolta dalla fame.
Qui vivono gli Jovine alla ricerca commovente della loro identità, aggrappati alla speranza che “Ha dà passà a nuttata”.

Dopo Napoli Milionaria! la collection De Filippo prosegue il 2 gennaio 2024 con Non ti pago per la regia di Edoardo De Angelis e interpretato da Sergio Castellitto, che continua il racconto dello sfaldarsi dei legami tradizionali e la loro faticosa ricomposizione all’irrompere delle mutazioni sociali ed economiche che attraversano la società italiana a partire dal dopoguerra.

Sono tutte storie che sembrano muoversi nel mondo di oggi piuttosto che nel tempo della loro scrittura.
Obiettivo della collection è dunque quello di raccontare i rischi e il degrado della “modernità” soprattutto alle nuove generazioni che conoscono uno dei più grandi autori della cultura italiana solo per “brandelli” o “citazioni”.
È soprattutto a loro che parla Eduardo.

Nel 2024 il progetto della Collection De Filippo continua con Questi Fantasmi! Si tratta di una delle commedie di Eduardo più rappresentate sulla scena internazionale.

Ambientato e realizzato nel cuore del centro storico di Napoli, il tvmovie mette in scena la crisi del rapporto tra Pasquale Lojacono e la moglie Maria, che va in frantumi tra l’aspirazione al benessere materiale e la concretezza di una vita di continui fallimenti. I misteriosi “fantasmi” entrano nella vita dei due coniugi per metterli di fronte alla necessità di una scelta.

In questo mondo di luci ed ombre, costruito tra la solarità degli esterni e dei panorami e le ombre delle numerose stanze dell’appartamento, il regista Alessandro Gassmann ha lavorato per raccontare in primo piano la complessità delle relazioni sentimentali.

Sarà nella grande casa in cui si svolge la storia che, alla fine, il protagonista scoprirà la verità: “I fantasmi non esistono. I fantasmi siamo noi.”

Testo [1], [2] e [3] dagli Uffici Stampa RAI Fiction e Fosforo Press.

Pin It