Convegno Internazionale "Dal Buio alla Luce: Scrittori al Museo 1798-1898"
DAL BUIO ALLA LUCE:
SCRITTORI AL MUSEO 1798-1898
Convegno internazionale
Venezia, 27-29 aprile 2016
Mercoledì 27 aprile 2016
Scuola Grande di San Rocco, Salone Capitolare
ore 15.00/20.00
Giovedì 28 e Venerdì 29 aprile
Museo Correr, Salone da Ballo
0re 10.00/19.00
La città sannita del Curino di Alfedena e il Sannio: ricerche antiche e moderne
La città sannita del Curino di Alfedena e il Sannio: ricerche antiche e moderne
Il convegno che si svolge il 12 marzo con inizio alle 15 presso il Museo Archeologico “A.De Nino” di Alfedena(AQ) offre l’occasione per presentare i risultati delle prospezioni magnetometriche eseguite dall’Università di Roma “La Sapienza” dal 2012 al 2014 finalizzate a rilevare e definire i resti archeologici presenti nel sottosuolo dell’area archeologica di Alfedena e per ripercorrere le ricerche archeologiche condotte dalla Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo sulle necropoli protostorica di Alfedena e su quelle dell’Alto Sangro. La giornata di studi è finalizzata anche a presentare il progetto del Parco Archeologico dell’Alto Sannio, sostenuto dal Comune di Alfedena che confida nel reperimento di fondi europei per valorizzare il patrimonio archeologico. Il programma del convegno organizzato in collaborazione tra il Comune di Alfedena, l’Università di Roma “la Sapienza” e la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo prevede, dopo i saluti di Massimo Scura, Sindaco di Alfedena, interventi di Paola Piana Agostinetti e Alessandro Vanzetti della Università di Roma “La Sapienza”; Andrea Di Renzoni del CNR – ISMA; Amalia Faustoferri della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo; Stéphane Bourdin dell’ Ècole Francaise de Rome; Francesco di Gennaro, Soprintendente per l’archeologia dell’Abruzzo; Alberto Savastano dell’Associazione Alto-Sannio; coordina i lavori Silvano Agostini della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo.
Come da MiBACT, Redattore Giuseppe Labriola
Venerdì 18 Marzo, Convegno "La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947"
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI “MARIO GALIZIA” PER CONSULENTI D’ASSEMBLEA
IN COLLABORAZIONE CON: FONDAZIONE “PAOLO GALIZIA – STORIA E LIBERTÀ”
CONVEGNO
“LA SAPIENZA NEL PERIODO COSTITUZIONALE PROVVISORIO 1943-1947”
Venerdì 18 MARZO 2016, ore 09.00
Sala degli Organi Collegiali – Rettorato
Call for papers: Cupis volitare per auras
PROLEPSIS
Primo convegno internazionale per studenti e dottorandi
CFP: «Cupis volitare per auras»
Libri, biblioteche e trasmissione del testo dall’Antichità al Medioevo
Università degli Studi di Bari, 27-28 Ottobre 2016.
Relatore principale: Stephen J. Harrison (Corpus Christi College, Oxford)
Nell’epigramma I, 3 («Cupis volitare per auras»), Marziale lamenta la fuga del suo libro, che, anziché restare con lui a casa al sicuro, sceglie di diventare pubblico.
L’Associazione Culturale Prolepsis è lieta di annunciare il primo convegno internazionale per studenti e dottorandi che sarà incentrato sulla produzione, la trasmissione e la circolazione dei testi letterari e storici dall’Antichità classica all’epoca bizantina. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti ambiti di ricerca:
-
Antichi materiali scrittori
-
Biblioteche antiche, attività di copisti e filologi antichi, storia delle collezioni
-
Oralità e scrittura nell’età greca arcaica
-
Il libro dall’età classica all’età imperiale: ekdosis e diadosis
-
Trasmissione dei testi giudaici e cristiani
-
Testi antichi in tradizione indiretta
-
Testi greci e latini tradotti in altre lingue antiche
-
Testi letterari su epigrafi
-
Commenti antichi e critica testuale greca e latina
-
Centri di produzione libraria in età bizantina e medievale
Università La Sapienza a Roma: convegno 4 e 5 Febbraio 2016
29 Gennaio 2016
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale presso l’Università La Sapienza a Roma (ove non indicato diversamente):
Leggere di più
Calvino qui e altrove: convegno, mostra e seminario alla Sapienza di Roma
Calvino qui e altrove
Alla Sapienza un convegno internazionale, una mostra e un seminario per ricordare lo scrittore a trent’anni dalla scomparsa. Inaugurazione del Fondo Calvino tradotto.
mercoledì 16 - giovedì 17 dicembre 2015 (ore 9.30-19)
Sapienza - aula Levi della Vida - ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122 (quartiere san Lorenzo)
venerdì 18 dicembre 2015 (ore 10.00-12.30)
Casa delle Traduzioni - via degli Avignonesi 32
Per celebrare i trent’anni dalla scomparsa di Italo Calvino, il dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori- BooksinItaly, la Casa delle Traduzioni di Roma, la Società Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi-Biblioteca Italo Calvino, la MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) - promuove l’iniziativa “Calvino qui e altrove” il convegno internazionale, (che si terrà nei giorni mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre, in via dei Volsci 122), la mostra bibliografica (a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, allestita durante il convegno nei giorni mercoledì 16, giovedì 17 dicembre in via dei Volsci 122) e il seminario “Tradurre Calvino”, a cura della Casa delle Traduzioni di Roma (venerdì 18 dicembre, ore 10, Via degli Avignonesi 32).
Dedicata a uno degli scrittori italiani contemporanei più riconosciuti all’estero, tradotto in oltre 45 lingue per editori di più di 60 paesi, l’iniziativa inaugura il “Fondo Calvino tradotto” della Sapienza, donato da Esther Singer Calvino e Giovanna Calvino al dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, sotto la responsabilità scientifica di Laura Di Nicola. Esso accoglie – insieme alle edizioni italiane - l’intera collezione delle opere di Calvino tradotte all’estero: un patrimonio ricco e di straordinario interesse - oltre 1100 volumi pubblicati dal 1955 a oggi in Europa e nel mondo, esemplari con dediche dei traduttori all’autore, con annotazioni autografe - che consente di ricostruire la fortuna del grande classico italiano del Novecento all’estero.
Il convegno internazionale (che si terrà nei giorni mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre, in via dei Volsci 122) riunisce studiosi italiani e stranieri, traduttori, editori, giornalisti, che si interrogheranno sul valore universale dell’opera di Calvino, intrecciando prospettive diverse (letterarie, linguistiche, storico-editoriali); sul suo ruolo di promotore di autori stranieri in Italia; sulla ricezione all’estero e sulle traduzioni delle sue opere; ma anche su quel cosmopolitismo interiore che porta l’autore a definirsi “cubano di Sanremo”, “newyorkese”, “eremita a Parigi”, “forestiero a Torino”.
La mattina inaugurale di mercoledì 16 dicembre introdotta e coordinata da Giovanni Solimine, direttore del dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Ente promotore dell’iniziativa, ente conservatore del Fondo, si apre con i saluti del Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio; Stefano Asperti, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia; Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati; Luca Serianni, vice presidente della Società Dante Alighieri; Luca Formenton, presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; Marina Valensise, direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Parigi-Biblioteca Italo Calvino che conserva l’altro fondo delle traduzioni di Calvino; Cristina Selloni, direttrice delle Biblioteche di Roma - Casa delle Traduzioni di Roma.
Apre i lavori del convegno Alberto Asor Rosa, con una relazione dal titolo “Uno scrittore perfettamente italiano spontaneamente cosmopolita” seguito da Mauro Bersani, della casa editrice Einaudi, che metterà in evidenza il ruolo del Calvino editore, e dai professori della Sapienza Marina Zancan che rifletterà sull’idea calviniana di città, Matteo Motolese con una relazione sulla lingua e lo stile delle “Città invisibili”.
Il pomeriggio prosegue con la sessione intitolata “Cubano di Sanremo”, “Eremita a Parigi”, “Newyorkese”. Traduzioni e ricezione fra America ed Europa coordinata da Franco D’Intino. In apertura Laura Di Nicola, responsabile scientifico del progetto e del “Fondo Calvino tradotto” che parlerà della diffusione di Calvino all’estero. Seguiranno gli interventi dedicati a Cuba, Mayerín Bello, dell’Università dell’Avana; a Parigi con il giornalista Fabio Gambaro; e agli Stati Uniti e alle traduzioni inglesi con Martin McLaughlin, dell’Università di Oxford, studioso e traduttore di Calvino; Federica Capuano parlerà dei paratesti delle edizioni inglesi e americane; e infine Lara Marrama, racconterà del rapporto di Calvino con l’Istituto italiano di cultura di Parigi.
La mattinata della seconda giornata del convegno, giovedì 17 dicembre 2015, introdotta e coordinata da Matilde Mastrangelo, direttrice del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO-Sapienza Università di Roma è dedicata a Calvino e l’Oriente, dall’autore stesso raccontato nelle pagine di Collezione di sabbia. Lucinda Spera, Università per Stranieri di Siena interverrà sullo sguardo urbano di Calvino; mentre Monica Cristina Storini, Sapienza, Sul tradurre; seguita da Maria Rosita D’Amora (Università di Lecce) che parlerà di Calvino in turco; Mario Casari (Sapienza) parlerà di Calvino nel mondo arabo e persiano; Alessandra Brezzi (Sapienza), della diffusione in Cina; e Tadahiko Wada, Tokyo University of Foreign Studies della ricezione di Calvino in Giappone.
Un’indagine, infine, sul viaggio nel mondo di due delle opere più diffuse all’estero sarà presentata da Francesca Rubini, Sapienza, sul Barone rampante, e da Andrea Palermitano, Sapienza, sulle Città invisibili, mentre Marta Fioramanti, Sapienza, parlerà dei paratesti delle edizioni tedesche.
Il pomeriggio del 17 dicembre, coordinato da Paolo Di Giovine, Sapienza, porterà a una discussione sulla ricezione e sulle traduzioni di Calvino in diversi paesi del mondo e sui differenti esiti traduttori di Se una notte d’inverno un viaggiatore in lingue diverse. A introdurre un testo che mette al centro esso stesso riflessioni complesse sulla traduzione sarà Elisabetta Mondello (Sapienza). Ne parleranno studiosi della Sapienza Simone Celani, (Portogallo) Sabine E. Koesters Gensini (Germania), Francesca Terrenato (Olanda), Silvia Toscano (Le lingue slave); Julija Nikolaeva (Russia), insieme a italianisti che lavorano all’estero Cecilia Schwartz, Università di Stoccolma (Paesi scandinavi); Daniele Monticelli, Università di Tallin (Estonia, Lettonia, Lituania); Anita Klos, Università di Lublino (Polonia); Dhurata Shehri, Università di Tirana (Albania).
L’iniziativa è accompagnato dalla Mostra bibliografica (a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, allestita durante il convegno nei giorni mercoledì 16, giovedì 17 dicembre in via dei Volsci 122) inaugurata da Luisa Finocchi, Direttrice della Fondazione Mondadori, mercoledì 16 alle ore 12.30, che esporrà edizioni estere di Calvino provenienti dal Fondo Calvino tradotto della Sapienza, proponendo un itinerario attraverso le copertine di edizioni originali americane, inglesi, francesi, giapponesi, russe, israeliane, estoni, spagnole, con dediche dei traduttori, accompagnate dalle riflessioni dell’autore che a lungo si è interrogato Sul tradurre.
Il venerdì 18 dicembre mattina Simona Cives, Responsabile della Casa delle Traduzioni, introduce il Seminario Tradurre Calvino (che si svolge nella sede di Via degli Avignonesi n. 32). Un traduttore racconterà il caso di un’esperienza di lavoro e le problematiche che l’italiano di Calvino pone nella versione in un’altra lingua. A coordinare l’incontro Bruno Berni, Direttore della Biblioteca dell’Istituto italiano di studi germanici. Interviene la traduttrice danese e studiosa Lene Waage Petersen per parlare della traduzione danese delle Città invisibili.
Testo dall’Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza di Roma.
Italo Giovanni Calvino, foto da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Daehan (The original uploader was Varie11 at Italian Wikipedia – Transferred from it.wikipedia.org/wiki/File:Italo-Calvino.jpg; transfer was stated to be made by User:Daehan).
Convegno “Settantesimo anniversario della ricostituzione della Provincia di Caserta”
Convegno di Studi “Settantesimo anniversario della ricostituzione della Provincia di Caserta”
VI° Seminario Internazionale sulle Mura Poligonali di Alatri
La Fondazione Dià Cultura e il Museo Civico di Alatri organizzano, nelle giornate del 28 e 29 novembre, il VI° Seminario Internazionale sulle Mura Poligonali, promosso dal Comune di Alatri, dalla Provincia di Frosinone e dalla Regione Lazio.
Il convegno, la cui partecipazione è gratuita e aperta a tutti, è articolato in sessioni durante le quali gli studiosi si confronteranno su diversi casi di studio e sullo stato delle ricerche riguardanti queste particolari opere difensive.
Le mura poligonali - dette anche pelasgiche o ciclopiche per via della loro presunta origine da popolazioni preelleniche - sono opere difensive (ma anche sostruttive) caratterizzate dalla messa in posa, senza calce, di grandi massi lavorati a forma di poligoni irregolari, che vanno a costituire le cinte murarie di insediamenti che giungono fino all’età romana. Nonostante questa tipologia di cinte murarie sia molto diffusa nell’Italia centro-meridionale, e oggetto di indagine storica e archeologica da circa un secolo, sono molti gli interrogativi ancora aperti su cui si intende dibattere in occasione del Seminario. Il convegno, giunto alla sesta edizione, si propone dunque come momento di aggiornamento sullo stato della ricerca.
Leggere di più
Roma: apertura del Convegno Internazionale "Cinema & Storia"
In occasione della mostra
WAR IS OVER! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946
Apertura del Convegno Internazionale
CINEMA & STORIA
A cura di Christian Uva e Vito Zagarrio
Visita guidata alla mostra e incontro con il regista Marco Tullio Giordana
Museo di Roma Palazzo Braschi,
venerdì 25 novembre, dalle ore 15.00
Vico e Leopardi: un progetto di ricerca per individuare i saperi comuni
Vico e Leopardi: un progetto di ricerca per individuare i saperi comuni
Per l’occasione la Biblioteca Nazionale dalle ore 14,30 espone una vasta e significativa scelta di autografi e testi dei due autori.
Come da MiBACT, Redattrice Lidia Tarsitano
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di IlSistemone