Analisi sui resti umani di Ercolano hanno permesso di approfondire ulteriori informazioni sulla dieta degli antichi abitanti della città. Lo studio è stato condotto dalla Dott.ssa Silvia Soncin e dal Professor Olivier Craig ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances.
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il 2 settembre a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda prenderà avvio la prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni
Se buona parte della globalizzazione alimentare è il risultato delle moderne reti di scambio, le sue radici affondano però nella preistoria
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia
Una nuova tecnica ha permesso l’analisi delle proteine estratte dalle antiche ceramiche dall’insediamento di Çatalhöyük, nell’Anatolia centrale
Dai denti da latte, l’identikit dei nascituri romani del II secolo d.C. Una ricerca della Sapienza ha analizzato lo smalto dei denti decidui,…
Nelle ossa il segreto dei Fuegini per sopravvivere in ambiente estremo I primi abitanti della Terra del Fuoco si nutrivano di otarie e…
29 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, ha evidenziato come il consumo di pesci d’acqua dolce fosse importante per i primi…