Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Rapito, di Marco Bellocchio: è incentrato sulla storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo allevato da cattolico sotto la custodia di Papa Pio IX
The Offering, un film di Oliver Parker: il figlio di un impresario funebre torna a casa insieme alla moglie in dolce attesa
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020
In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
Sarah Blau con Il libro della creazione, Carbonio Editore, sigla un romanzo complesso tra il realismo magico e l’eterodossia ebraica