Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
La Latona di Veio. L’avvio del cantiere di restauro presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
La mostra “Divina Archeologia: in occasione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante”, al Museo Archeologico di Napoli fino al 10 Gennaio 2022
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Il romanzo in versi della canadese Anne Carson, Autobiografia del Rosso, folgorante riscrittura della Gerioneide di Stesicoro
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Il sito archeologico di Delfi ospita il tempio sacro al dio Apollo, frequentatissimo dagli antichi Elleni che lo consideravano idealmente “l’ombelico del mondo”
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete