Tra le orazioni che rappresentano la più alta espressione di Cicerone spicca il discorso del 63 a.C., Pro L. Licinio Murena, in difesa del console eletto
Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in una indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere
Alle Gallerie degli Uffizi, con la curatela di Novella Lapini, la mostra Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica
Riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina. Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune