La rivoluzione di Milano sbarca al Museo del Risorgimento
La rivoluzione di Milano sbarca al Museo del Risorgimento
I fatti e la memoria del 1848 in una ricca esposizione visitabile a Palazzo Moriggia fino al 10 luglio. Del Corno: "Manteniamo viva la storia della nostra città
Milano, 17 marzo 2016 - Nell’ambito di “Expo in città”, il ricco palinsesto di eventi, mostre e attività inaugurato nell’anno di Expo Milano 2015, Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento inaugura e apre al pubblico giovedì 17 marzo 2016 alle ore 18 la mostra documentaria “La Rivoluzione di Milano. I fatti e la memoria del 1848” a cura di Mariachiara Fugazza. L’esposizione è parte del progetto “La Rivoluzione di Milano" ideato da Maria Canella e Maria Fratelli con il coordinamento di Ilaria De Palma e le ricerche archivistiche di Patrizia Foglia.
La mostra è realizzata con il supporto dell' Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Comitato di Milano, Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Memoria & Progetto e con il sostegno di fpe d’Officina. Il progetto grafico è curato da Enrico Delitala e Lorenzo Gaetani (Associazione Culturale lowercase) nell’ambito del progetto Grafica utile.
Allestita nello spazio espositivo al piano terra di Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, la mostra offre una selezione di documenti legati a una vicenda tra le più note della storia di Milano, l’insurrezione scoppiata tra il 18 e il 22 marzo 1848 contro la dominazione austriaca. Si va dagli avvisi e dai proclami dei cinque giorni dell’insurrezione ai periodici usciti nella breve stagione delle libertà; dai provvedimenti presi nell’imminenza della sconfitta militare e della ricaduta della città sotto il controllo straniero, alle pubblicazioni realizzate negli anni seguenti, sino alle iniziative commemorative della seconda metà dell’Ottocento.
Milano: le sei icone del 2016, votate nel sondaggio online da 6000 persone
Le sei icone del 2016, votate nel sondaggio online da 6000 persone
Milano, 3 marzo 2016 – Quasi 6000 persone – per la precisione 5.753 – hanno partecipato al sondaggio on line sul sito expoincitta.com per scegliere, tra i 25 capolavori proposti e custoditi nei musei milanesi, le 6 opere d’arte che a loro giudizio meglio rappresentano Milano, la sua storia, la sua identità.
In poco meno di un mese, sono state espresse 34.518 preferenze (6 per ogni votante). Qui di seguito le sei opere maggiormente votate - che diventeranno quindi le icone di Expoincittà 2016 #Milanoaplacetobe - i voti e le percentuali raccolti per ogni opera e il mese che rappresenteranno nel calendario di Expoincittà durante il semestre (aprile-settembre) della 21^ Triennale.
3500 votanti al referendum per scegliere le 6 icone d’arte che rappresentano Milano
Già 3500 i votanti al referendum per scegliere le 6 icone d’arte che meglio rappresentano Milano, la sua storia, la sua identità
In testa la Dama del Pollaiolo, segue il Cesto di frutta di Caravaggio, terzo posto per il Cristo morto del Mantegna
Milano, 14 febbraio 2016 – Il sondaggio online è aperto fino al 29 febbraio, ma ad oggi sono già più di 3500 le persone che hanno cliccato sul sito expoincitta.com per scegliere le 6 opere appartenenti al patrimonio artistico milanese che secondo loro meglio rappresentano la storia e l’identità della nostra città.
Il “Ritratto di donna” di Piero del Pollaiolo, immagine simbolo del Museo Poldi Pezzoli, è l’opera che al momento ha raggiunto il maggior numero di preferenze, quindi a metà corsa si trova in vetta alla classifica. Seconda posizione per “Il cesto di frutta” di Caravaggio, conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana, e terza per “Il Cristo morto” di Andrea Mantegna, esposto alla Pinacoteca di Brera.
Seguono “Struttura al neon” di Lucio di Fontana al Museo del Novecento, il Ciclo di affreschi presso la Chiesa di San Maurizio Maggiore in corso Magenta e il ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, sempre a Brera.
Piero della Francesca con “La pala di Montefeltro” (Pinacoteca di Brera), Arnaldo Pomodoro il suo “Disco” in piazza Meda, Giacomo Balla con la “Bambina che corre sul balcone” (Museo del Novecento) e Giorgio de Chirico con i “Bagni misteriosi” nei giardini della Triennale chiudono l’attuale ‘top ten’.
Milano - Expo, i musei fanno il pieno di ingressi: +50%
Expo, i musei fanno il pieno di ingressi: +50%
Castello Sforzesco ha visto crescere i suoi visitatori del 128%, il Museo del Duomo del 382% e Palazzo Morando|Museo Costume Moda Immagine del 42%
Milano, 17 novembre 2015 - Il semestre di ExpoinCittà è stato una straordinaria occasione per Milano, che ha visto la nascita di cinque nuovi musei – Armani/Silos, Museo della Pietà Rondanini, Fondazione Prada, Casa del Manzoni, MUDEC Museo delle Culture – e ha attivato tutte le sue energie per creare un nuovo approccio strategico della rete museale cittadina nei confronti dei milanesi e dei tanti visitatori che sono giunti nella nostra Città durante Expo 2015.
Milano: a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a Giotto racconta l’Italia
A Palazzo Reale la grande mostra dedicata a Giotto racconta l’Italia
Ideata come parte di un vasto progetto di valorizzazione che coinvolge i luoghi d’Italia dove ha operato il genio, resterà aperta fino al 10 gennaio. Riunite 14 opere, prevalentemente su tavola, nessuna delle quali prima esposta a Milano

Milano, 1° settembre 2015 – “Giotto, l’Italia” è il grande evento espositivo che concluderà il semestre di Expo 2015, a Palazzo Reale di Milano. La mostra, posta sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Milano – Cultura, con il patrocinio della Regione Lombardia, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e dalla casa editrice Electa. Il progetto scientifico è di Pietro Petraroia (Éupolis Lombardia) e Serena Romano (Università di Losanna) che sono anche i curatori dell’esposizione.

Milano: domenica per bambini a Mudec e Museo del Novecento
Domenica per bambini a Mudec e Museo del Novecento
Due iniziative per i più piccoli: al Museo delle Culture per scoprire l'arte e la cultura col percorso gratuito 'Mosaico Marocco' mentre all'Arengario si potranno conoscere artisti contemporanei come Kandinsky, Colombo, Boriani, Pistoletto e Zorio
Milano, 29 ottobre 2015 - Domenica 1 novembre, al Museo delle Culture, ci sarà la grande festa finale per ExpoInCittà per la chiusura di Expo Milano 2015. Per l'occasione l'ingresso al Mudec sarà gratuito per tutti i cittadini. Sarà, quindi, gratuito anche il ‘Mosaico Marocco', il percorso dedicato all’arte e alla cultura marocchina pensato apposta per i bambini dai 4 ai 10 anni, dalle ore 10 alle ore 17. Il percorso s'inserisce nell'ambito delle iniziative del Mudec Junior.
Milano: Quartiere Tortona, si celebra ExpoinCittà
Quartiere Tortona, si celebra ExpoinCittà
Il 1° novembre una giornata di iniziative per sei mesi di successi e per ringraziare partner e partecipanti
Milano, 30 Ottobre 2015 – Domenica 1° novembre il quartiere Tortona si veste a festa per celebrare il successo di ExpoinCittà, il grande palinsesto di appuntamenti che ha animato la Città Metropolitana durante il semestre di Expo, a favore di cittadini e turisti da tutta Italia dal mondo per rendere più piacevole il loro soggiorno.
Milano: Mediterranea 17 Young Artists Biennale, 300 artisti espongono alla Fabbrica del Vapore
Mediterranea 17 Young Artists Biennale, 300 artisti espongono alla Fabbrica del Vapore
Fino al 22 novembre un evento multidisciplinare. Workshop, reading, showcooking, performance artistiche, musicali e teatrali in un evento multidisciplinare promosso da Comune di Milano e Bjcem, in collaborazione con Arci e con il Patrocinio della Fondazione Cariplo
Milano, 22 ottobre 2015 - Dal 22 ottobre al 22 novembre 2015, la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), ospita MEDITERRANEA 17 YOUNG ARTISTS BIENNALE, evento internazionale multidisciplinare, curato da Andrea Bruciati, promosso da Comune di Milano e Bjcem, in collaborazione con Arci e con il Patrocinio della Fondazione Cariplo. La mostra fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagna la vita culturale di Milano durante il semestre dell’Esposizione Universale.
Milano: a Malpensa l’omaggio di Helidon Xhixha all’Ultima Cena
A Malpensa l’omaggio di Helidon Xhixha all’Ultima Cena
Presso il Terminal 1 i pannelli che rappresentatno il capolavoro di Leonardo da Vinci. Sarà visibile presso la Porta di Milano dal 15 ottobre 2015 al 30 aprile 2016
Milano, 15 ottobre 2015 – SEA presenta dal 15 ottobre 2015 al 30 aprile 2016, all’aeroporto di Milano Malpensa, “Everlasting”, un’installazione di grandi dimensioni dell’artista albanese Helidon Xhixha (Durazzo, 1970) che dialoga con l’Ultima cena di Leonardo da Vinci, invitando il visitatore a indagare il capolavoro rinascimentale da un punto di vista contemporaneo.