Alla riscoperta del genere survival con As the Gods Will (Kami-sama No Iu Toori in originale) di Takashi Miike Al fine di colmare…
Riccardo Antoniazzi, Ridley Scott. Cinema e visioni della New Hollywood – recensione Ridley Scott è uno dei registi contemporanei più noti a livello internazionale.…
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Il ragno del tempo di Maico Morellini ed edito da Providence Press è un romanzo dalla potenza soprannaturale figlio della piccola editoria
Dark Star, dello scozzese Oliver Langmead, è un’esempio di come la fantascienza (qui tradotta da Carbonio Editore) abbia la stessa forza della poesia epica
Il romanzo Dimenticami Trovami Sognami, nato dalla giovane penna di Andrea Viscusi, è una cornucopia di citazioni letterarie e non, un vero viaggio nella fantascienza speculativa ed emotiva
Torniamo alla fantascienza con il romanzo L’arrivo delle missive, firmato Aliya Whiteley: siamo nell’Inghilterra di epoca post-vittoriana
Nei primi lavori dei fratelli Strugatskij si elaborano fantasticherie del futuro, possibili soltanto grazie alla fiducia nell’uomo e al positivismo
Matrix è un film a cavallo tra due mondi, tra due millenni, tra due modi di intendere e fare il cinema: un grande classico, invecchiato egregiamente e forse più apprezzabile oggi che nel ’99
L’antologia “Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana” mostra la genesi locale del genere, caratterizzata da profonde istanze ideologiche