Eterno Visionario, il film di Michele Placido sulla vita intima e privata di Luigi Pirandello, che uscirà in sala nel novantesimo anniversario del Premio Nobel
Federica Luna Vincenti
BrowsingFEDERICA LUNA VINCENTI – Produttrice, attrice, cantante, compositrice. Nel 2005 si diploma all’Accademia Nazionale D’Arte drammatica ‘Silvio D’Amico’. Da 20 anni impegnata nella produzione di spettacoli teatrali e progetti cinematografici con la GOLDENART PRODUCTION Srl, fondata nel 2004. Sono più di 20 i titoli prodotti per il teatro e 10 per il cinema e come attrice e cantante in oltre 13 titoli tra film e spettacoli teatrali. Teatro, cinema e musica uniti in un disegno. Solo per citare alcuni spettacoli musicali, nel 2010 è cantante e attrice nello spettacolo “Il mercante di Venezia” con Moni Ovadia, regia di Roberto Andò. Successivamente con lo spettacolo musicale “Italia mia”, di e con Vincenzo Cerami (musiche di Nicola Piovani), ottiene il “Premio Persefone” come “migliore protagonista rivelazione dell’anno – spettacolo con musiche”. La ritroviamo al fianco di Mariangela Melato nello spettacolo “Spoon River”, regia di Carlos Branca, in cui interpreta alcuni dei brani più famosi di Barbra Streisand. Nel 2014 al fianco di Luis Bacalov nello spettacolo “Con el respiro del tango” interpreta il grande repertorio di Milva. Per l’Ambasciata Albanese canta in vari concerti a Villa Torlonia e nello stesso anno anche per il Ministero della Giustizia nella serata “Notte bianca della Legalità”, e per il Ministero della Salute nella “Giornata Nazionale Salute della Donna”. Nel 2017 collabora all’album “Vitae” del compositore Davide Cavuti, interpretando un brano inedito scritto dallo stesso autore, “Your princess”. Inizia a dedicarsi intensamente alla musica e a settembre 2017 esce il singolo e il videoclip “Sorry” (diretto da Daniele Barbiero) per la cui interpretazione e il connubio tra cinema e musica riceve il “Premio Roma Videoclip – Special Award” come artista rivelazione dell’anno 2017”. Nello stesso anno vince come produttrice un Premio speciale per “7 Minuti” ai Nastri d’argento. Successivamente, pubblica il secondo singolo intitolato «Mille anni luce» che riceve Premio Roma Videoclip – Special Award per interpretazione e regia. Nel 2018/2019/2020 realizza, insieme a Mauro di Maggio, le musiche di scena degli spettacoli “Piccoli crimini coniugali” di Éric-Emmanuel Schmitt Regia di Michele Placido, e Il Nodo di Johnna Adams Regia di Serena Sinigaglia con Ambra Angiolini. Nel 2020 apre il suo studio di post produzione (Moonolite Sound) collaborando alla post produzione di film, docu-fiction, documentari, cortometraggi e progetti musicali. Nel 2021 Federica Luna Vincenti una meravigliosa collaborazione con Umberto Iervolino dando vita al duo ORAGRAVITY. Nel 2022 compongono insieme la colonna sonora del film “L’Ombra di Caravaggio” regia di Michele Placido. Ricevono il premio ‘Anna Magnani’ per la miglior colonna sonora dell’anno. Nel 2023 compongono le musiche di scena per gli spettacoli teatrali “1984” di George Orwell e “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo. Nel 2024 compongono la colonna sonora del film “Eterno Visionario” regia di Michele Placido e nello stesso anno le musiche di scena di tre spettacoli: “Otello” regia di Luigi Siracusa; “Pirandello – Trilogia di un visionario” regia di Michele Placido; “Sissi, l’Imperatrice” regia di Roberto Cavosi. Ha ottenuto recentemente il Best Producer Award all’Italian Contemporary Film Festival di Toronto, una menzione speciale Premio Mina Larocca promosso dall’Anica e il Premio nazionale Franco Enriques come attrice, compositrice e produttrice.
Testo dall’Ufficio Stampa Parole & Dintorni.