La Biblioteca Palatina di Parma, una delle biblioteche più importanti in Italia e in Europa, fondata nel 1761 da Filippo di Borbone
Il Rigoletto rappresentato al Teatro Nuovo di Spoleto, per la regia di Maria Rosaria Omaggio ha una scacchiera; anche Giuseppe Verdi giocava a scacchi
Il genio italiano di Giuseppe Verdi e le sue opere non possono avere un valore quantificabile, sono frammenti importanti della storia del nostro Paese e come tali vanno trattati.
Dal 1° al 9 dicembre, “Attila” di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2018/2019 del Teatro alla Scala, e la Prima diffusa che accenderà oltre 40 luoghi e spazi della città con più di 50 eventi gratuiti
Cultura “Giovanna D’Arco torna in città”: Comune e Edison ancora insieme per la Prima diffusa Dal 26 novembre al 13 dicembre proiezioni, concerti,…
Cultura Una serata dedicata al tenore Mario Bergonzi Martedì 28 luglio, alle 21, al Castello Sforzesco, sarà proiettato il docu-film “Arte e vita…
Cultura Via Cesare Correnti. Una targa commemorativa per Giuseppe Verdi Al civico 15 una lapide in marmo ricorda che lì soggiornò il grande…