È online la digitalizzazione di documenti sulla Grande Guerra provenienti dagli archivi storici di Palazzo Ducale di Mantova
Progetto VRB: Università di Padova, Etra Spa e il Consiglio di Bacino Brenta insieme per mappare le aree colpite dai bombardamenti aerei alleati durante la Seconda Guerra Mondiale
Il 16 aprile del 1889 nasce a Londra Charles Spencer Chaplin, meglio noto come Charlie, uno dei volti più amati e conosciuti del cinema internazionale
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
Anche quest’anno il Teatro Dal Verme apre le sue porte, ospitando venerdì 23 novembre, alle ore 21 il tradizionale concerto di Santa Cecilia
1918-2018. Dal Piave a Vittorio Veneto, la Guerra degli Italiani intende riproporre in una rapida carrellata gli eventi salienti dell’ultimo anno di guerra
Col documentario “They Shall Not Grow Old”, Peter Jackson ha restituito nuova vita alle immagini d’archivio britanniche della Grande Guerra, grazie ad apparecchiature d’avanguardia
Prossimi appuntamenti al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina (4 novembre) e alla Casa della Memoria e della Storia (fino al 22 novembre)
Il Comune di Pavia ha organizzato per l’autunno 2018 una serie di eventi organicamente collegati al fine di approfondire e divulgare alcuni aspetti riguardanti la prima guerra mondiale
MUSEO ROMA IN TRASTEVERE, ORE 16 COMUNICAZIONE E PROPAGANDA: L’esperienza della Grande Guerra nelle collezioni dei manifesti della Biblioteca di Storia Moderna e…