Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Esaminiamo il nono capitolo del libro di Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, intitolato Che cos’è aristocratico?
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
Le Anarade: da ninfe marine a streghe antropofaghe: l’evoluzione storica di una figura mitologica
The Antikythera Cosmos: il team di ricerca Antikythera presso lo University College di Londra (UCL) cerca di creare un modello della parte anteriore del meccanismo