Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie: il collo di bottiglia della transizione medio-pleistocenica
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
Le prime popolazioni umane in Australia mangiavano uova di Genyornis newtoni, un uccello alto due metri, contribuendo alla sua estinzione
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
L’hanno chiamata “Neve” ed è stata ritrovata in una grotta in Liguria, una piccola neonata vissuta circa 10.000 anni fa. Aveva un’età stimata di 40-50 giorni al momento della morte ed è stata sepolta assieme ad un corredo formato da ciondoli e perline.
Tra le finaliste del Premio, una scoperta che arriva da lontano, dal Sud-Est Asiatico: risale agli inizi di quest’anno la notizia che in Indonesia, nell’isola di Sulawesi, a est del Borneo, si trovano le pitture rupestri più antiche del mondo.
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente